Cécile Kyenge Kashetu è il neoministro alla Cooperazione e Integrazione. La maggior parte dei media parla di "primo ministro di colore": unanimi nel coglierne il tratto saliente nella pelle nera, lo definiscono con un eufemismo stigmatizzante. Con un'analisi pubblicata su Giornalisti contro il razzismo, Giuseppe Faso ricostruisce l'origine di quest'espressione, [...]
Archives for Aprile 2013
Prima il rispetto
Anche Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando “la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani” (http://www.ilgiornale.it/news/interni/quella-nomina-razzista-intrisa-buonismoil-commento-2-912648.html ) Si [...]
Il ministro che “fa colore”
Il nuovo ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione, nominato dal neonato governo presieduto da Enrico Letta, è Cecile Kyenge Kashetu. Nata a Kambove, una città della Repubblica Democratica del Congo nella provincia di Katanga, zona sud del paese, è in Italia dal 1983, ossia da ben trent'anni. Laureata in medicina e chirurgia a Roma, con una specializzazione in [...]
Costi disumani
Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite in modo più raffinato “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Queste politiche hanno un costo sebbene in Italia siano in pochi a parlarne. Con il dossier "Costi disumani" Lunaria propone una ricognizione dei costi delle “politiche del rifiuto”: di [...]
“Chiediamo di essere trattate come esseri umani”. Le donne del centro di Anguillara scrivono alla Presidente della Camera
Per la terza volta, le donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel centro di accoglienza di Anguillara sono state informate, senza alcun anticipo, del loro prossimo trasferimento. Questa misura arriverebbe dopo la faticosa costruzione di un rapporto con il territorio e i suoi abitanti, e imporrebbe loro di rinunciare a quel minimo percorso di inserimento che sono riuscite [...]
La crisi attraversa il welfare “familiare”. Gianina, Helena, Beatriz e le altre
di Cinzia Gubbini Con la mancanza di lavoro, la cassa integrazione che esplode, il freno sui consumi, e i dati sulla ripresa che non danno buone notizie per l’anno in corso, le famiglie italiane fanno i conti con un portafogli sempre meno ricco, ma anche con una precarietà lavorativa che spesso e volentieri significa dover essere super flessibili. Come fa una donna che ha dei [...]
Grecia: fragole insaguinate
Non ricevevano lo stipendio da sei mesi. Così, esasperati, il 17 aprile scorso, circa duecento lavoratori, braccianti impiegati nella raccolta di fragole, hanno iniziato a protestare. E sono stati presi a fucilate, “come cani", ha riferito all'agenzia stampa Associated Press uno dei lavoratori coinvolti in questa tragica e incredibile vicenda. E' successo a Manolada, zona [...]
Asgi: Documento ministeriale sui Cie “pessimo esempio di legislatura”
Il Documento Programmatico sui CIE, redatto dalla Commissione istituita nel giugno 2012 dal Ministero dell'Interno, “manifesta la totale ignoranza delle effettive criticità della detenzione amministrativa”: si riassume in queste parole la lettura che l'Asgi dà del Documento, definito dall'associazione “un pessimo esempio di legislatura”. Non è la prima volta che viene [...]
Cie come Alcatraz: la linea del Viminale sui centri di detenzione
Cinzia Gubbini Sessantotto pagine dal titolo pomposo: “Documento programmatico sui centri di identificazione e espulsione”. Una sfilza di proposte operative per “reimpostare” il funzionamento dei Cie, le galere per i migranti che devono essere espulsi dal nostro paese. Se quello firmato dal Sottosegretario di Stato Saverio Ruperto non è la proposta operativa del “pool” messo [...]
Discriminazione, una proposta (di legge)
Quindici anni di residenza continuativa per accedere agli alloggi popolari, agli asili nido, alle borse di studio: è quanto richiede il gruppo consigliare lombardo della Lega Nord. Il Carroccio ha infatti depositato al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia, una proposta di legge relativa all'assegnazione degli alloggi di edilizia popolare Aler. Obiettivo: [...]
Immigrati dalla Cina, questi sconosciuti
Come un articolo di cronaca può far affiorare giudizi e ricalcare stereotipi? Come la scelta di usare - o meno - particolari espressioni può veicolare pregiudizi e far emergere sospetti infondati? In un importante articolo, Giuseppe Faso analizza le abitudini dei media relative alla costruzione dell’immagine degli immigrati dalla Cina. Con due costanti: "l’impermeabilità [...]
Pietre (e slogan) contro i rom
Hanno bloccato la strada, esibito saluti romani e inneggiato al duce. Dopodichè, sono arrivati nell'area abitata da un gruppo di cittadini rom, in via Dione Cassio, a Milano. E hanno iniziato a lanciare pietre, ferendo un uomo. E' accaduto lunedì scorso, 15 aprile, intorno alle 18.30. “I manifestanti erano circa ottanta, fra cui molti giovani”, riporta Stefano Nutini, del [...]
Azione penale contro Borghezio
Le associazioni rom e sinte UPRE ROMA, SUCAR DROM e NEVO DROM avviano un’azione penale e civile contro l'europarlamentare della Lega Nord Mario Borghezio. La decisione delle associazioni arriva in seguito alle affermazioni rilasciate il 9 aprile da Borghezio, durante il programma radiofonico “La Zanzara”. “Spero che ieri alla fine della visita alla Camera gli uscieri abbiano [...]
La crisi spariglia le carte
di Cinzia Gubbini Petty ha 38 anni, una figlia di dieci anni, un marito e un lavoro come collaboratrice domestica a Roma. Lavora “fissa” come si dice da una famiglia benestante che abita sulla Nomentana: significa che vive lì, anche se ha un giorno libero a settimana da passare con la sua famiglia, che invece ha affittato un piccolo appartamento nella zona di Rebibbia. Un [...]
“No human being is illegal”: i media USA cambiano lingua
Dopo l'annuncio dato dall'agenzia stampa Associated Press, si moltiplicano i media statunitensi che scelgono di non usare più il termine “illegal” per riferirsi a una persona. La spinta al cambiamento è stata data da “Drop the I-Word”, una campagna creata da diverse associazioni con l'obiettivo di scoraggiare l'uso del termine “illegal”: “Il termine 'illegal' è connotato [...]
Aggressioni “minori”
Hanno cercato di rubargli gli occhiali da sole che stava vendendo in via Savoia. E, quando ha reagito al furto, hanno iniziato a picchiarlo. É successo ieri, domenica 14 aprile, a Siracusa: la vittima è un cittadino senegalese, gli aggressori cinque ragazzi, tre sui vent'anni, gli altri due minorenni. La polizia, chiamata da un agente non in servizio, ha arrestato i cinque, [...]
La condizione giuridica dei cittadini stranieri: al via un corso Asgi
Si terrà a Perugia, dal 10 al 31 maggio,un nuovo corso di formazione organizzato dall'Asgi. Il fenomeno migratorio è in costante e rapida evoluzione, e con esso anche la normativa e la giurisprudenza ad esso legate, mentre sentenze interpretative e provvedimenti amministrativi si inseriscono nel quadro giuridico di riferimento. Tutto ciò rischia di rendere frammentarie le [...]
Giù le mani dai giovani migranti! Manifestazione a Roma
E' ormai da diverse settimane che il Comune di Roma ha dato il via a un'operazione di polizia nei confronti delle persone presenti nei centri per minori stranieri non accompagnati. Collegandosi a un'indagine della Procura di Roma, finalizzata a combattere la tratta e lo sfruttamento dei migranti, il Comune porta avanti controlli sommari sull'età dei minori, sottoponendoli a una [...]
Razzismo nello stadio ma l’arbitro non sente e non vede
Domenica scorsa, a Firenze, si è giocata la partita Fiorentina-Milan. E, di nuovo, Mario Balotelli, attaccante rossonero più volte bersaglio, nel corso della sua carriera sportiva, di cori razzisti, è stato offeso dalla tifoseria avversaria. Quando ha sentito le offese, Balotelli deve averla pensata proprio come ha scritto il cronista Edmondo Pinna sul Corriere dello [...]
Vecchi razzismi
L'8 aprile, in occasione del Romano Dives, la Giornata mondiale delle comunità rom e sinti, la Presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto otto giovani rappresentanti delle comunità rom presenti in Italia. Un segnale positivo contro la “generalizzata e pregiudizievole tendenza a legare all’immagine dei rom e dei sinti ogni forma di devianza e di criminalità”, come [...]
Campagna elettorale: si faccia sui programmi, non contro le persone!
Il 9 aprile, con una lettera di diffida, l'Associazione 21 luglio ha invitato Marcello De Vito, candidato sindaco di Roma per il Movimento 5 Stelle, a “desistere dal rilasciare dichiarazioni che potrebbero fornire una visione distorta della comunità rom e alimentare sentimenti suscettibili d'incitare alla discriminazione, all'odio e all'intolleranza”. La presa di posizione [...]
I rom denunciano, Alicata si dimette
di Cinzia Gubbini Si dimette dalle sue cariche e informa che la sua tessera "è a disposizione del segretario". Che, se vuole, potrà cacciarla dal Pd. Dove, fino a poche ore fa, ha ricoperto un incarico nella segreteria di presidenza del Pd lazionale. Cristiana Alicata, renziana, famosa a Roma per le sue battaglie a favore della comunità Lgbt, annuncia la sua decisione su [...]
Processo Stormfront, quattro condanne per “incitamento all’odio razziale”
Sono stati tutti condannati i quattro uomini accusati di aver promosso e diretto la sezione italiana del portale neonazista Stormfront, che si autodefinisce “The white nationalism community” (“La comunità virtuale del nazionalismo bianco”). Il sito, che il responsabile della Digos di Roma Lamberto Giannini aveva definito “associazione finalizzata all’incitamento all’odio [...]
L’Italia sono anch’io chiede un incontro alla Presidente della Camera
La campagna L’Italia sono anch’io ha chiesto alla Presidente della Camera Laura Boldrini un incontro sulle proposte di legge di iniziativa popolare per la riforma dell’attuale normativa sulla cittadinanza e l’introduzione del diritto di voto ai residenti di origine straniera. Pubblichiamo di seguito il comunicato. Il Comitato promotore della campagna nazionale per i diritti [...]
“Parlare Civile”, seminario di formazione per giornalisti
L'agenzia stampa Redattore Sociale e la Scuola del Sociale “Agorà” della Provincia di Roma presentano la terza edizione del seminario di formazione per giornalisti sui temi del disagio e delle marginalità. L'edizione di quest'anno coincide con la presentazione in anteprima di "Parlare civile", un manuale sui principali temi a rischio discriminazione e sul linguaggio per [...]
Aggressione a Roma? Si cercano testimoni
Apprendiamo dall'associazione A Buon Diritto che giovedì 4 aprile, intorno alle 18.30, a Roma, all’ingresso della stazione Termini di via Giolitti, un ragazzo nero è stato fermato da alcuni poliziotti (6 o 7), per poi finire a terra circondato dagli stessi uomini delle Forze dell'Ordine. Alcune persone si sarebbero avvicinate, scattando foto o girando filmati con i telefoni [...]
Controlli sui minori: tre trattenuti a Ponte Galeria, poi rilasciati
Non si fermano i controlli effettuati dal Comune di Roma sui minori stranieri non accompagnati. E' infatti da qualche settimana che l'amministrazione capitolina ha avviato una procedura di accertamento dell'età dei minori presenti nei centri di accoglienza del territorio: una procedura che si inserirebbe in un’indagine penale condotta dalla Procura di Roma in accordo con il [...]
Il buon esempio
Ieri Associated Press, una delle maggiori agenzie di stampa statunitensi, ha annunciato, tramite il suo blog, che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona. Kathleen Carroll, Senior Vice President e Executive Editor di AP, ha spiegato che “irregolare” o “illegale” può essere solo una condizione o un’azione, e non un [...]
Cacciata Alba Dorata: “Non siete i bevenuti”
Gli abitanti di Potamia, piccolo centro nell'isola greca di Thassos, al grido di “non siete i benvenuti” hanno cacciato i membri del partito di estrema destra Alba Dorata, arrivati nel comune per distribuire gratuitamente alimenti e beni di prima necessità. Secondo il quotidiano greco Vima, la protesta contro i militanti del movimento di estrema destra è stata condotta dal [...]
Run Alpe Adria: la gara è internazionale, ma solo per chi ha la cittadinanza
Quest'anno si terrà, per la prima volta, la Run Alpe Adria, manifestazione podistica che unisce le maratone di Trieste, Klagenfurt e Lubiana. Nella homepage del portale della gara, si legge: “Run without borders”. E sotto: “questa gara unica, che mostra come la corsa non conosca frontiere” (traduciamo dall'inglese). La descrizione dell'evento insiste sul suo carattere [...]
Amnesty: l’UE non fa abbastanza per tutelare i rom
“L’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discriminazione dei rom negli stati membri”. Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e sinti, che si celebrerà l'8 aprile, Amnesty International lancia una pesante accusa agli stati membri dell'UE, diffondendo il documento "Diritti umani qui, diritti dei rom adesso”. Secondo il rapporto, i circa sei [...]
Online il “nuovo” MeltingPot!
A 17 anni dalla sua nascita,Melting Pot Europa si concede un restyling grafico. Nato nel 1996 come sportello radiofonico, il progetto è diventato man mano uno strumento di comunicazione multimediale relativa alle migrazioni, attraverso il sito www.meltingpot.org, rinnovato in questi giorni. Uno strumento importante, a cui collaborano esperti, giuristi, operatori, attivisti: in [...]