• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Prima il rispetto

29 Aprile 2013

Anche Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione.

Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando “la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani” (http://www.ilgiornale.it/news/interni/quella-nomina-razzista-intrisa-buonismoil-commento-2-912648.html )

Si discosta – fortunatamente – dal “discorso sul colore della pelle”, che considera “indegno di una nazione civile”.

Piuttosto, “la mia denuncia – scrive Allam – si fonda sul fatto che l’integrazione degli immigrati non può prescindere dalla condivisione dei valori fondanti della nostra identità nazionale”.

Secondo Allam, “Kyenge e il Pd [..] promuovono un modello di società multiculturalista, relativista e buonista [..] che in definitiva ci porterebbe ad annullarci come nazione”.

L’idea che sembra veicolare Allam è piuttosto pericolosa: quella di una nazione chiusa in se stessa, che include solo chi la pensa in maniera uguale.

Uguale a chi, poi? Ad Allam stesso, forse. Perché anche tra gli ‘italiani di nascita’ i valori non sono gli stessi e i pensieri differiscono fortunatamente. Forse – certo dopo gli immigrati – anche chi si discosta dall’ideologia dominante dovrà essere cacciato, in nome di una supposta omogeneità nazionale?

“Annullarci come nazione” è una frase carica di ideologia, che si fonda su un presunto sentimento di appartenenza, su cui Allam fa leva.

E lo esplicita in seguito, quando scrive che “in un momento in cui circa 6 milioni di italiani sono letteralmente ridotti alla fame e metà delle famiglie non arriva a fine mese [..] il governo dovrebbe avere come proposta programmatica di fondo il principio «Prima gli italiani». Sarebbe addirittura “da criminali favorire gli immigrati a discapito degli italiani”. La domanda sorge spontanea: chi vorrebbe favorire, e in che modo, gli uni a discapito degli altri?

Proporsi un avanzamento come società, prendere coscienza della realtà odierna, considerare importante la tutela dei diritti umani e civili a prescindere dalla cittadinanza scritta sul documento non sembra essere qui considerato la base del diritto, dell’Europa del nobel per la pace. No: “Il governo ha il dovere di privilegiare gli italiani nell’accesso ai beni e ai servizi per salvaguardare il nostro legittimo diritto alla vita, alla dignità e alla libertà qui nella nostra casa comune”.

Di fronte a frasi di questo tipo, i dubbi sono molti. Sembra che per Allam solo gli italiani abbiano diritto alla vita, alla dignità e alla libertà. Del resto, sembra cosa normale, perché siamo “qui nella nostra casa comune”. Allam fa però notare che “questa sinistra ci dice che dobbiamo rassegnarci alla prospettiva della civiltà multiculturalista, dove si diventa italiani se si nasce in Italia anche se i genitori disprezzano l’Italia, dove si sommano e si fondono i valori, le identità e le culture perché sarebbero tutte uguali a prescindere dai loro contenuti”. Su quali basi Allam afferma che “I genitori disprezzano l’Italia”?

Purtroppo, in Italia non si diventa italiani se si nasce in Italia. Speriamo che questo cambiamento avvenga in fretta.

“E’ nostro diritto e dovere proclamare ad alta voce «Prima gli italiani»”, conclude Allam.

Secondo noi, è nostro diritto non chiudere gli occhi di fronte ad una società che è già composta da persone diverse (che siano nate qui o altrove) per storia, formazione culturale, orientamento politico e sessuale, appartenenza religiosa e sì, anche origine nazionale. Quello che si deve proclamare, è il rispetto dei diritti e della dignità di tutti. Senza alcun avverbio a indicare precedenze.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: allam, articolo, il giornale, integrazione, kyenge, ministro cooperazione, prima gli italiani

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}