• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Hotspot di Lampedusa al collasso. Chiude, ma per poco

14 Marzo 2018

Sarà chiuso temporaneamente per procedere a lavori di ristrutturazione il Centro di Primo soccorso e accoglienza di Lampedusa. La decisione è arrivata, ieri sera, dopo l’incontro al Viminale tra il capo del dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione, il direttore centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere del Dipartimento di Pubblica Sicurezza ed il sindaco di Lampedusa.

“Nel corso del colloquio – si legge in una nota del ministero dell’Interno -, è stata analizzata la situazione del Centro di Lampedusa, anche alla luce del recente incendio doloso che ha reso inagibile una ulteriore sezione alloggiativa (con relativo crollo, ndr), già compromessa da analoghi precedenti episodi. A conclusione dell’incontro – sottolinea la nota -, si è convenuto di procedere al progressivo e veloce svuotamento della struttura con chiusura temporanea della stessa, per consentire l’esecuzione dei lavori di ristrutturazione, a partire da quelli già programmati, riguardanti la recinzione, i locali mensa e la videosorveglianza. In caso di emergenza saranno assicurate le esclusive operazioni di primissimo soccorso ed identificazione, in vista della conseguente distribuzione territoriale dei migranti”. In questo momento sono trattenute nel centro circa 180 persone, di cui circa 165 uomini adulti soli.

Non molto incoraggianti le dichiarazioni del sindaco di Lampedusa (coalizione di centro-sinistra), Totò Martello, al suo rientro da Roma: “Vorremo per il futuro augurarci di avere un’isola dove vivere in santa pace. Ricevere per diversi anni l’oppressione costante degli sbarchi e non potere reagire è stato veramente un dramma. Senza centro di accoglienza, Lampedusa non sarà un porto di sbarchi. E si potrà avere un po’ di tranquillità. Nell’ultimo periodo erano aumentati i furti e altri casi di criminalità. Speriamo – conclude – insomma che prima di Pasqua a Lampedusa non ci sia più un tunisino. E che non vi siano sbarchi occasionali. Ed è per questo che auspico vengano rafforzati gli accordi con la Tunisia per fare diminuire sempre di più il numero degli arrivi“.

Le cattive condizioni della struttura e i tempi eccessivi di permanenza delle persone accolte nell’hotspot sono stati denunciati da tempo e da più parti. “Il Centro di Lampedusa – scriveva proprio in una nota la Croce Rossa di Roma, prima di ricevere la notizia della chiusura temporanea – dovrebbe prevedere una permanenza effettiva di 24/48 ore mentre nella realtà i tempi vanno molto oltre fino a toccare picchi di molte settimane se non mesi. Questa situazione sta determinando gravi criticità nella gestione del Centro, che di per sé non è strutturato per un’accoglienza di lungo periodo, avendo come effetto anche conseguenze negative sul profilo qualitativo dell’accoglienza che cerchiamo in ogni modo di garantire”.

Sempre, nei giorni scorsi, una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD), Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) e IndieWatch, si è recata a Lampedusa ed ha raccolto numerose testimonianze di migranti ospitati nel centro, ben oltre il termine di legge. La delegazione, dopo la visita, ha chiesto il trasferimento degli ospiti in strutture adeguate, viste le sistematiche violazioni dei diritti umani fondamentali che ledono fortemente la dignità delle persone all’interno del centro, e l’immediata chiusura del centro.

La situazione drammatica dell’hotspot, nel quale migliaia di persone transitano ogni anno, era stata denunciata anche dal Garante nazionale delle persone detenute e private della libertà personale, Mauro Palma, durante una conferenza stampa del 24 gennaio 2018.

Numerose e ricorrenti sono state anche le proteste da parte degli “ospiti” del centro, nella maggior parte dei casi represse e sedate nel silenzio dei media.

Potremmo dire che si tratta di un piccolo passo in avanti, che di fatto riconosce e ammette le pessime condizioni del centro, ma siamo ancora lontani dal constatare la necessità di una chiusura definitiva e non temporanea di questi luoghi di detenzione, dove i diritti sono sospesi.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: chiusra, diritti umani, hotspot, Lampedusa, migranti, rifugiati, tempi di permanenza, totò martello, violenze

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}