• Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • Home
  • News
  • Antirazzisti in movimento
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti
You are here: Home / Antirazzisti in movimento / Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale

Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale

23 Dicembre 2020

Secondo i dati diffusi da Odihr nel suo ultimo rapporto, nel 2019 in Italia i cosiddetti reati di odio denunciati sono stati 1119. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 805, di cui 271 reati di incitamento alla violenza razzista e 104 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione tra i discorsi e aggressioni, tra la degenerazione di un dibattito pubblico attraversato da stereotipi e pregiudizi nei confronti di immigrati, richiedenti asilo, rifugiati e rom e la ricorrenza di aggressioni fisiche contro le persone di natura xenofoba e razzista, è stringente. E diventa sempre più importante attrezzarsi per garantire i diritti delle persone che ne sono il bersaglio. Per questo Lunaria e Arcs propongono il prossimo febbraio l’ultimo appuntamento di un programma di formazione rivolto a operatori delle associazioni di promozione sociale.
La formazione si svolgerà online ed l’11 e il 12 febbraio prossimi a partire dall’utilizzo di alcuni strumenti formativi digitali e dalla discussione condivisa di alcuni casi esemplari di discriminazioni e di violenze razziste. Analizzeremo insieme alcune definizioni di base per imparare a riconoscere le discriminazioni, i discorsi ostili, condivideremo alcune conoscenze di base della normativa in materia, sperimenteremo metodologie di monitoraggio e di lavoro di rete per consolidare sul territorio una cultura e una pratica antirazzista.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto PINOCCHIO. Cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale promosso da CEFA Onlus in partenariato con Lunaria, A Sud Onlus, UISP-Unione Italiana Sport per tutti, ARCI Liguria, ARCI Caserta, ARCS Culture Solidali, Comune di Bologna, con il contributo di AICS (AID 011786), per sviluppare interventi di cittadinanza attiva e di sensibilizzazione contro la xenofobia e il razzismo.


Scarica qui il programma


Chi è interessato a partecipare può farlo compilando la scheda di iscrizione qui e inviandola entro il 31 gennaio a:
manetti@arcsculturesolidali.org
Info: antirazzismo@lunaria.org

Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: ARCS Culture Solidali, formazione, Lunaria, progetto pinocchio, roma

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies