Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli - loro malgrado - di quanto il bagliore d'una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un tas [...]
formazione
E’ online Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo
“Non fare la femminuccia!”, “siamo invasi dagli extracomunitari!”. Quante volte ci è capitato di sentire pronunciare, con fin troppa naturalezza e leggerezza, frasi di questo tipo? Con quanta facilità si sentono usare, ovunque intorno a noi, parole e modi di dire offendono e ledono la dignità di una moltitudine di persone? Gli stereotipi, che siano di genere o raz [...]
Ancora aperte le iscrizioni alla scuola di Alta Formazione di ASGI
Segnaliamo l'apertura delle iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione organizzata da ASGI che quest'anno raddoppia l'offerta. Come ricorda ASGI: " I due corsi, che adottano un approccio fortemente laboratoriale e multidisciplinare, sono destinati a operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e sfruttamento e accoglienza [...]
BABI: un pilot training partecipativo per migliorare il nostro attivismo
Roma 4-8 Giugno 2022 Roma Scout Center, Via Largo dello Scautismo, 1 Si può fare advocacy senza saperlo. Oppure il rifiuto critico e consapevole di questo concetto, nato e consolidato nel mondo anglosassone, accompagna un’idea di giustizia e di cambiamento sociale dal basso. Indipendentemente dall’utilizzo della definizione di advocacy a livello teorico, una pluralità di inizi [...]
Discriminazioni e violenze razziste: il ruolo delle associazioni di promozione sociale
Secondo i dati diffusi da Odihr nel suo ultimo rapporto, nel 2019 in Italia i cosiddetti reati di odio denunciati sono stati 1119. La netta prevalenza dei reati documentati è di matrice razzista e xenofoba. Nel 2019 sono stati 805, di cui 271 reati di incitamento alla violenza razzista e 104 aggressioni fisiche contro le persone. La relazione tra i discorsi e aggressioni, tra [...]
A Napoli e a Caserta un seminario sulla tutela dei minori stranieri
Nell’ambito del progetto Giovani Campani, si terrà a Caserta (11 settembre) e a Napoli (12 settembre) il seminario gratuito La tutela dei minori stranieri dopo l’entrata in vigore del D.L. 113/2018, convertito in L.132/2018. Gli incontri, a cura di Erminia Rizzi – operatrice legale in diritto dell’immigrazione ed asilo e tutela dei minori -, sono rivolti a operatori legali, avvo [...]
In autunno due nuovi appuntamenti formativi sul contrasto all’odio a Arezzo e Pisa
Dopo il successo del corso di Firenze, sono in arrivo altre due formazioni curate dal Cospe sul contrasto al discorso d’odio, a Arezzo dal 25 al 27 settembre e a Pisa dal 7 al 9 ottobre. Gli appuntamenti formativi, rivolti alle docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, mirano a fornire ai partecipanti idee, approcci e strumenti adatti per affrontare questo f [...]
Convegno “servizi sociosanitari e stranieri”
Un corso gratuito per la formazione e l'aggiornamento in ambito socio sanitario, che intende approfondire, a partire dall'attuale analisi del contesto migratorio, la prospettiva multidimensionale della salute, l'accoglienza in ambito sanitario e l'accessibilità dei servizi. Il convegno, realizzato nell'ambito del #progettofari, è rivolto ad assistenti sociali, sociologi, m [...]
E’ online Silence Hate. Un nuovo sito per contrastare l’hate speech
Dedicato a insegnanti, educatori e attivisti, il nuovo portale www.silencehate.it propone schede didattiche, percorsi laboratoriali ed approfondimenti tematici per affrontare il problema dell’odio sui social. Sarà presentato, domani, giovedì 11 ottobre all’Internet Festival di Pisa. Frutto del lavoro del Centro Zaffiria e di COSPE onlus, che dal 2014 lavor [...]
Una scuola moderna contro il razzismo 1938-2018
A ottant'anni dalle "Leggi razziali", un laboratorio in tre appuntamenti, a cura di Gianluca Gabrielli, per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio ravennate. Gli incontri si terranno a Ravenna, presso gli Archivi del Novecento (via di Roma 167) dalle ore 15.30 alle 17.00. 26 settembre: Le Leggi razziali per la scuola italiana 17 [...]
Calano gli sbarchi? Investiamo nell’inclusione
Avete sentito parlare dei 35 euro che lo Stato spende per mantenere i richiedenti asilo durante il lungo percorso che porta al riconoscimento dello status di rifugiato o al suo diniego? Certamente, quei soldi sono un'ossessione di chi ritiene che ciascuna persona che sbarca sulle coste italiane in cerca di protezione sia un truffatore e che andrebbero tutti rispediti a casa. [...]
Scuola di alta formazione per operatori legali 2018/2019 – ASGI
Inizierà a Roma, nei pressi del centro storico, alla Città dell’Altra Economia, il 26 ottobre 2018 e avrà termine il 4 maggio 2019, la nuova edizione della Scuola di alta formazione per operatori legali 2018/2019, curata da ASGI. La scuola mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono o ai quali è stata r [...]
Flussi migratori femminili e vissuti delle donne
L’associazione “Io Donna”, in partenariato con l’associazione “Mamadù" e la cooperativa sociale “Solidarietà e Rinnovamento”, promuove il seminario formativo “Flussi migratori femminili e vissuti delle donne”, finanziato dal CSV-Poiesis di Brindisi. Nel fenomeno migratorio la presenza delle donne è in costante crescita; in Puglia esse costituiscono il 52,6% dei residenti st [...]
Corso breve in Diritto dell’Immigrazione
Il corso breve DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE è una proposta di perfezionamento offerta da Associazione Nazionale Forense sede di Roma, Progetto Diritti onlus e Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si terrà nelle se [...]
Radici e Spaesamento – Terza edizione 2017
L’associazione Asinitas Onlus, impegnata dal 2009 nell’ambito della formazione, presenta la terza edizione della formazione residenziale: "Radici e spaesamento. Appunti per una scuola con migranti", che si terrà nell’isola di Stromboli, dal 30 settembre al 2 ottobre 2017. Questa formazione è rivolta ad insegnanti, operatori, educatori, mediatori cultura [...]
Protezione internazionale: corso intensivo per operatori
Sono aperte le iscrizioni alla formazione ASGI, che si terrà a Roma dal 18 al 21 gennaio 2017: un corso intensivo di aggiornamento per un totale di 28 ore destinato a un massimo di 50 operatori legali specializzati nel settore della protezione internazionale. Il corso si terrà presso la Città dell’Altra Economia e mira ad approfondire le principali novità normative e giurispru [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia Romagna
Giovedì 17 Novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si svolgerà all‘università di Reggio Emilia (via Allegri 9) un percorso formativo promosso all’interno del Protocollo d’intesa regionale sulla Comunicazione Interculturale, volto ad attivare forme di collaborazione tra istituzioni pubbliche e mass media per migliorare la comprensione del fenomeno migratorio e facilitare il dialogo. [...]
Armi e bagagli. Migrazioni e diritto al futuro
La World Social Agenda, il percorso culturale ed educativo di Fondazione Fontana onlus rivolto alle scuole di Padova, Trento e province, è dedicato quest'anno al tema delle migrazioni. "ARMI E BAGAGLI. MIGRAZIONI E DIRITTO AL FUTURO" affronterà le tematiche del fenomeno migratorio e dei diritti umani legati alla libertà di movimento e alla costruzione di un progetto di vita de [...]
Hate crime: insieme per combatterli
Il 7 giugno scorso abbiamo preso parte alla conferenza internazionale del progetto europeo Together : fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l’Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all’Osservatorio contro il razzismo dell’Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di [...]
Summer School on Forced Migration and Asylum
La cooperativa sociale Lai-momo e la rivista Africa Mediterraneo organizzano la ‘Summer school on forced migration and asylum’, che si svolgerà a Bologna dall’11 al 16 luglio 2016. L’obiettivo della summer school è quello di erogare una formazione multidisciplinare su tematiche legate alle migrazioni forzate e all’asilo, affrontando tutti gli argomenti connessi alle varie fas [...]
Educazione alla legalità: Corso di Lingua e Cultura Italiana
E' iniziato il 21 marzo e finirà il 6 giugno il corso di formazione su lingua e cultura italiana organizzato dall'associazione Alfabeto del Mondo a Cagliari. Articolato in 10 lezioni, il corso, che si svolge nell'ambito del progetto “Legalità senza frontiere”, ha lo scopo di contribuire all'inserimento dei cittadini migranti nel tessuto sociale italiano, attraverso la conos [...]
Together! Fighting against hate crimes: formazione a Empoli
Il contrasto ai crimini d'odio non si ferma: dopo le giornate di formazione a Roma (11 dicembre, 30 gennaio, 6 febbraio, ), si è tenuto sabato 12 marzo a Empoli il workshop “Lotta agli hate crimes, sostegno alle vittime”. La formazione, tenuta da Lunaria e dall'Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di RomaTre nell'ambito del progetto europeo Together: fighting [...]
Seconda formazione ‘Lotta agli hatecrimes’: insieme per cambiare!
Si è conclusa sabato 6 febbraio la seconda giornata di formazione ‘Lotta ai crimini d’odio, sostegno alle vittime’, di cui il primo incontro si è tenuto il 30 gennaio. La formazione ha coinvolto ventotto persone, tra attivisti, volontari, studenti e membri della società civile. Durante il workshop sono stati delineati i topic di riferimento, gli aspetti normativi relativi agli h [...]
Lotta agli hatecrimes, sostegno alle vittime: formazione a Roma
Dopo il successo della precedente formazione, tenutasi l'11 dicembre, si è tenuto sabato a Roma il primo workshop della due giorni di formazione 'Lotta ai crimini d'odio, sostegno alle vittime' (qui la gallery fotografica) . Organizzato da Lunaria e Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di RomaTre nell’ambito del progetto europeo Together: fighting against hat [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime Giornata di formazione Roma, 30 gennaio/6 febbraio 2016, Ore 9,30-13,30 c/o Dipartimento di Scienze della Formazione, aula ex39 - Università RomaTre Piazza della Repubblica 10 - Roma Dopo il successo della prima giornata di formazione tenutasi a fine dicembre (qui la gallery fotografica), Lunaria e l’Osservatorio sul ra [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Nuovo appuntamento con la formazione per il contrasto ai crimini d'odio: dopo il successo della prima giornata, tenutasi l'11 dicembre (qui le fotografie) a Roma, Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano a un altro momento di formazione, organizzato nell'ambito del progetto “Together!Fighting against hate crimes”. Il percorso f [...]
Contrastare i crimini di odio, supportare le vittime: seconda giornata di formazione
Dopo il successo della prima giornata di formazione, tenutasi a Roma l'11 dicembre (qui le fotografie), Lunaria e l’Osservatorio sul razzismo e le diversità dell’Università di Roma 3 invitano operatori, attivisti e volontari delle associazioni del terzo settore alla seconda giornata di formazione organizzata nell’ambito del progetto “Together!Fighting against hate crime", a Roma [...]
Together: fighting against hate crimes
Sono state diciassette le persone che hanno animato il primo training su lotta all'hatecrime e sostegno alle vittime, organizzato lo scorso venerdì 11 dicembre a Roma da Lunaria e Osservatorio sul razzismo e le diversità dell'Università di RomaTre. Una giornata di formazione organizzata nell'ambito del progetto europeo Together: fighting against hate crime, e rivolta a at [...]
Hudud Qatila: tra il dire e il fare ci sono le frontiere
L’associazione Università Migrante e Arci Todo Cambia presentano l'ottava edizione dell'Università Migrante 2015. Un corso di formazione per animatori e promotori dell’associazionismo migrante e antirazzista, volontari interculturali, giornalisti, educatori, insegnanti, studenti universitari, cittadini interessati all’argomento. Quattordici sono gli incontri che si svolgeranno d [...]
Parole d’odio?
Si terrà venerdì 4 e sabato 5 settembre 2015, il seminario di formazione per insegnanti ed educatori sulle risorse didattiche che la "media education" può mettere in campo e sullo studio dell'"hate speech", presso il Palacongressi di Bellaria Igea Marina (RN), via Uso 1. Impegnarsi per fermare il discorso dell’odio e promuovere un’informazione di qualità è un dovere e un impegn [...]
Scuola di alta formazione per operatori legali specializzati in protezione internazionale dell’ASGI
Aperte le iscrizioni alla Scuola di Alta Formazione per Operatori Legali Specializzati in Protezione Internazionale che si terrà a Roma dal 13 novembre 2015 al 30 aprile 2016. La scuola di Alta Formazione, una nuova proposta formativa dell’ASGI, mira a formare la figura dell’operatore legale specializzato nella tutela dei cittadini stranieri che chiedono o ai quali è stata r [...]
Master universitario: “Studi rom per il contrasto all’antiziganismo”.
L'Università degli Studi di Verona attiverà nell'A.A. 2015-2016 il Master universitario di I livello in "Studi rom per il contrasto all'antiziganismo". Il Master, che avrà una durata annuale con frequenza biennale part-time (da gennaio 2016 a settembre 2017), per un totale di 60 cfu, è organizzato dal Centro di Ricerche Etnografiche e di Antropologia applicata "Francesca Capp [...]