Il parlamentare europeo e presidente del movimento politico 'Io amo l'Italia' Magdi Allam ha inviato una lettera ai suoi colleghi, parlamentari italiani ed europei, chiedendo di sottoscrivere una petizione per le dimissioni del neo-ministro dell'Integrazione Cécile Kyenge. Consideriamo la presa di posizione di Allam molto grave, e ci schieriamo contro questo ennesimo attacco [...]
News
Palermo: un’ordinanza che colpisce gli ambulanti stranieri
Sono scesi in piazza a protestare, i venditori ambulanti colpiti dall'ordinanza sindacale 169/05 del 3 maggio scorso, con cui il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha vietato il commercio ambulante nelle principali strade della città e della limitrofa borgata di Mondello. Un provvedimento che ha ricevuto diverse critiche. Alcuni quotidiani locali hanno puntato l'accento [...]
Libero di istigare
di Giuseppe Faso La notizia è la seguente: un consigliere leghista, a Prato, si esibisce su Facebook con dichiarazioni che ne rivelano la statura civile: “Il bianco-fiore si è dovuta piegare ai finocchi e il nero di seppia lo lasciano lì?". (Clicca qui per la notizia). Segue la solita filastrocca che i quotidiani prediligono in casi simili: “l’infelice accostamento”, le [...]
Il fuoco e le responsabilità
Lavorava come manovale sul cantiere per la terza corsia dell'A14. Ma, dopo aver perso il lavoro, a marzo la Questura non gli ha rinnovato il permesso di soggiorno. Per questo, un 45enne di origine marocchine si è cosparso di benzina e si è dato fuoco in piazza Cavour, nel centro di Rimini. Prima del gesto, l'uomo ha chiamato il 117, il numero delle segnalazioni della Guardia [...]
Ricatti e ricattabilità
di Giuseppe Faso Cécile Kyenge è ministro da 5 giorni, e il gioco combinato di aggressioni e intimidazioni si è mosso con la consueta complementarità di ruoli, maschere e toni, toccando livelli altissimi di volgarità. Si va dagli insulti irriferibili di Borghezio e altri leghisti, all’unanimità dei media nel caratterizzarla come “di colore” (escludendo dai titoli ogni altra [...]
Ius Soli: quando la politica non vede la realtà
Un ddl sullo ius soli nelle prossime settimane: lo ha annunciato il ministro per l'Integrazione Cecile Kyenge durante la trasmissione di Lucia Annunziata "In mezz'ora". “E' la società che lo chiede, il Paese sta cambiando", ha affermato il ministro, che ha parlato anche di Cie e gestione dell'immigrazione. Come testimonial della cittadinanza per le persone nate in Italia, la [...]
Denuncia delle Ong: divieto di incontrare i migranti
“L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Save the Children dichiarano di non avere la possibilità di incontrare e informare sui loro diritti i migranti egiziani e tunisini giunti in Italia via mare”: è quanto si legge nella nota diffusa dall'Unhcr. Secondo quanto riportato, il 30 aprile scorso alle [...]
“Emergenza rom”, Corte di Cassazione rigetta ricorso del Governo
E' stato rigettato ieri, 2 maggio, dalla Corte di Cassazione, il ricorso presentato il 15 febbraio 2012 dal Governo Italiano contro la sentenza del Consiglio di Stato, che nel novembre 2011 aveva dichiarato l'illegittimità della cosiddetta "emergenza nomadi". Il 21 maggio 2008, l'allora presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi, tramite un decreto, dichiarava lo [...]
Il coraggio di affrontare i problemi
Non si fermano gli attacchi al neoministro per l'integrazione e la cooperazione Kyenge. Il Presidente della Giunta regionale del Veneto, Luca Zaia, riferendosi allo stupro di una donna austriaca compiuto da due cittadini ghanesi, ha dichiarato: "Vorrei fare un invito al nuovo ministro dell'Integrazione Kyenge a venire a Vicenza e rendere visita alla vittima, con il coraggio di [...]
Minore, solo e straniero, in carcere con gli adulti
E' stato arrestato a Roma, per traffico di sostanze stupefacenti. Stando a quanto afferma, qualcuno gli avrebbe suggerito di dichiararsi maggiorenne. Per questo, un cittadino tunisino di 17 anni, da un mese si trova nel carcere di Rebibbia, insieme agli adulti. O meglio: per non farlo stare in compagnia degli adulti, è stato messo in cella da solo. Una situazione che sta [...]
Un paese (in)civile
“Mi sembra una brava casalinga, non un ministro del governo”: anche l'eurodeputato leghista Mario Borghezio ha voluto dire la sua sulla nomina di Cécile Kyenge a Ministro alla cooperazione e l'integrazione. Lo ha fatto dai microfoni della trasmissione radiofonica La Zanzara su Radio24, dove ha espresso il suo parere non solo sul neoministro, ma su tutti i cittadini africani: [...]
Prima il rispetto
Anche Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando “la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani” (http://www.ilgiornale.it/news/interni/quella-nomina-razzista-intrisa-buonismoil-commento-2-912648.html ) Si [...]
Il ministro che “fa colore”
Il nuovo ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione, nominato dal neonato governo presieduto da Enrico Letta, è Cecile Kyenge Kashetu. Nata a Kambove, una città della Repubblica Democratica del Congo nella provincia di Katanga, zona sud del paese, è in Italia dal 1983, ossia da ben trent'anni. Laureata in medicina e chirurgia a Roma, con una specializzazione in [...]
Costi disumani
Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite in modo più raffinato “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Queste politiche hanno un costo sebbene in Italia siano in pochi a parlarne. Con il dossier "Costi disumani" Lunaria propone una ricognizione dei costi delle “politiche del rifiuto”: di [...]
“Chiediamo di essere trattate come esseri umani”. Le donne del centro di Anguillara scrivono alla Presidente della Camera
Per la terza volta, le donne richiedenti asilo e rifugiate presenti nel centro di accoglienza di Anguillara sono state informate, senza alcun anticipo, del loro prossimo trasferimento. Questa misura arriverebbe dopo la faticosa costruzione di un rapporto con il territorio e i suoi abitanti, e imporrebbe loro di rinunciare a quel minimo percorso di inserimento che sono riuscite [...]
La crisi attraversa il welfare “familiare”. Gianina, Helena, Beatriz e le altre
di Cinzia Gubbini Con la mancanza di lavoro, la cassa integrazione che esplode, il freno sui consumi, e i dati sulla ripresa che non danno buone notizie per l’anno in corso, le famiglie italiane fanno i conti con un portafogli sempre meno ricco, ma anche con una precarietà lavorativa che spesso e volentieri significa dover essere super flessibili. Come fa una donna che ha dei [...]
Grecia: fragole insaguinate
Non ricevevano lo stipendio da sei mesi. Così, esasperati, il 17 aprile scorso, circa duecento lavoratori, braccianti impiegati nella raccolta di fragole, hanno iniziato a protestare. E sono stati presi a fucilate, “come cani", ha riferito all'agenzia stampa Associated Press uno dei lavoratori coinvolti in questa tragica e incredibile vicenda. E' successo a Manolada, zona [...]
Cie come Alcatraz: la linea del Viminale sui centri di detenzione
Cinzia Gubbini Sessantotto pagine dal titolo pomposo: “Documento programmatico sui centri di identificazione e espulsione”. Una sfilza di proposte operative per “reimpostare” il funzionamento dei Cie, le galere per i migranti che devono essere espulsi dal nostro paese. Se quello firmato dal Sottosegretario di Stato Saverio Ruperto non è la proposta operativa del “pool” messo [...]
Discriminazione, una proposta (di legge)
Quindici anni di residenza continuativa per accedere agli alloggi popolari, agli asili nido, alle borse di studio: è quanto richiede il gruppo consigliare lombardo della Lega Nord. Il Carroccio ha infatti depositato al Pirellone, sede del Consiglio regionale della Lombardia, una proposta di legge relativa all'assegnazione degli alloggi di edilizia popolare Aler. Obiettivo: [...]
Pietre (e slogan) contro i rom
Hanno bloccato la strada, esibito saluti romani e inneggiato al duce. Dopodichè, sono arrivati nell'area abitata da un gruppo di cittadini rom, in via Dione Cassio, a Milano. E hanno iniziato a lanciare pietre, ferendo un uomo. E' accaduto lunedì scorso, 15 aprile, intorno alle 18.30. “I manifestanti erano circa ottanta, fra cui molti giovani”, riporta Stefano Nutini, del [...]
La crisi spariglia le carte
di Cinzia Gubbini Petty ha 38 anni, una figlia di dieci anni, un marito e un lavoro come collaboratrice domestica a Roma. Lavora “fissa” come si dice da una famiglia benestante che abita sulla Nomentana: significa che vive lì, anche se ha un giorno libero a settimana da passare con la sua famiglia, che invece ha affittato un piccolo appartamento nella zona di Rebibbia. Un [...]
Aggressioni “minori”
Hanno cercato di rubargli gli occhiali da sole che stava vendendo in via Savoia. E, quando ha reagito al furto, hanno iniziato a picchiarlo. É successo ieri, domenica 14 aprile, a Siracusa: la vittima è un cittadino senegalese, gli aggressori cinque ragazzi, tre sui vent'anni, gli altri due minorenni. La polizia, chiamata da un agente non in servizio, ha arrestato i cinque, [...]
Razzismo nello stadio ma l’arbitro non sente e non vede
Domenica scorsa, a Firenze, si è giocata la partita Fiorentina-Milan. E, di nuovo, Mario Balotelli, attaccante rossonero più volte bersaglio, nel corso della sua carriera sportiva, di cori razzisti, è stato offeso dalla tifoseria avversaria. Quando ha sentito le offese, Balotelli deve averla pensata proprio come ha scritto il cronista Edmondo Pinna sul Corriere dello [...]
Vecchi razzismi
L'8 aprile, in occasione del Romano Dives, la Giornata mondiale delle comunità rom e sinti, la Presidente della Camera Laura Boldrini ha ricevuto otto giovani rappresentanti delle comunità rom presenti in Italia. Un segnale positivo contro la “generalizzata e pregiudizievole tendenza a legare all’immagine dei rom e dei sinti ogni forma di devianza e di criminalità”, come [...]
Campagna elettorale: si faccia sui programmi, non contro le persone!
Il 9 aprile, con una lettera di diffida, l'Associazione 21 luglio ha invitato Marcello De Vito, candidato sindaco di Roma per il Movimento 5 Stelle, a “desistere dal rilasciare dichiarazioni che potrebbero fornire una visione distorta della comunità rom e alimentare sentimenti suscettibili d'incitare alla discriminazione, all'odio e all'intolleranza”. La presa di posizione [...]
I rom denunciano, Alicata si dimette
di Cinzia Gubbini Si dimette dalle sue cariche e informa che la sua tessera "è a disposizione del segretario". Che, se vuole, potrà cacciarla dal Pd. Dove, fino a poche ore fa, ha ricoperto un incarico nella segreteria di presidenza del Pd lazionale. Cristiana Alicata, renziana, famosa a Roma per le sue battaglie a favore della comunità Lgbt, annuncia la sua decisione su [...]
Processo Stormfront, quattro condanne per “incitamento all’odio razziale”
Sono stati tutti condannati i quattro uomini accusati di aver promosso e diretto la sezione italiana del portale neonazista Stormfront, che si autodefinisce “The white nationalism community” (“La comunità virtuale del nazionalismo bianco”). Il sito, che il responsabile della Digos di Roma Lamberto Giannini aveva definito “associazione finalizzata all’incitamento all’odio [...]
Controlli sui minori: tre trattenuti a Ponte Galeria, poi rilasciati
Non si fermano i controlli effettuati dal Comune di Roma sui minori stranieri non accompagnati. E' infatti da qualche settimana che l'amministrazione capitolina ha avviato una procedura di accertamento dell'età dei minori presenti nei centri di accoglienza del territorio: una procedura che si inserirebbe in un’indagine penale condotta dalla Procura di Roma in accordo con il [...]
Il buon esempio
Ieri Associated Press, una delle maggiori agenzie di stampa statunitensi, ha annunciato, tramite il suo blog, che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona. Kathleen Carroll, Senior Vice President e Executive Editor di AP, ha spiegato che “irregolare” o “illegale” può essere solo una condizione o un’azione, e non un [...]
Cacciata Alba Dorata: “Non siete i bevenuti”
Gli abitanti di Potamia, piccolo centro nell'isola greca di Thassos, al grido di “non siete i benvenuti” hanno cacciato i membri del partito di estrema destra Alba Dorata, arrivati nel comune per distribuire gratuitamente alimenti e beni di prima necessità. Secondo il quotidiano greco Vima, la protesta contro i militanti del movimento di estrema destra è stata condotta dal [...]
Run Alpe Adria: la gara è internazionale, ma solo per chi ha la cittadinanza
Quest'anno si terrà, per la prima volta, la Run Alpe Adria, manifestazione podistica che unisce le maratone di Trieste, Klagenfurt e Lubiana. Nella homepage del portale della gara, si legge: “Run without borders”. E sotto: “questa gara unica, che mostra come la corsa non conosca frontiere” (traduciamo dall'inglese). La descrizione dell'evento insiste sul suo carattere [...]
Cie: l’unica riforma possibile è la chiusura
“Una struttura ideologica che serve solo a tranquillizzare la pancia di questo Paese”: sono parole che non lasciano spazio ad interpretazioni quelle usate da Salvatore Scuto, presidente della Camera penale di Milano, per descrivere il Cie di via Corelli, a Milano, visitato ieri dagli avvocati delle Camere penali e dalla Commissione Carcere del Comune. “Questo è un carcere – ha [...]