• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Vite sospese fra Questura e Cas. La denuncia del Coordinamento Migranti di Bologna

16 Novembre 2016

questura-bo_2_originalNulla di nuovo sotto questo cielo. Non è la prima volta che le associazioni antirazziste denunciano le pratiche sistematiche di razzismo istituzionale e di violazione dei diritti all’interno di Questure e Prefetture. Di recente ci erano giunte segnalazioni da Milano e Roma (leggi qui e qui). A queste si aggiunge ora anche Bologna. E’ quanto denuncia il Coordinamento Migranti. “Se un migrante oggi chiede un appuntamento alla Questura di Bologna per presentare domanda di richiesta asilo verrà molto probabilmente convocato non prima di marzo 2017”, scrivono nell’ennesimo comunicato. “Un anno di vita sospesa a inseguire i tempi di Questura e Prefettura. Che i migranti chiedano un permesso di soggiorno per lavoro o protezione umanitaria, il tempo è da sempre una variabile politica nelle mani della Questura, che invoca l’emergenza per coprire il razzismo istituzionale delle sue pratiche. I tempi infiniti di Questure e commissioni non dipendono da un’«invasione» che non c’è, ma da una precisa gestione politica dei richiedenti asilo che ne blocca, sospende o respinge i progetti di vita”.

Nei comunicati, susseguitisi in questi giorni, si lamenta anche una scarsa e frammentaria erogazione di informazioni, anche con tempi di risposta “imprevedibili”. Il Coordinamento analizza anche i dati sulla situazione dei dinieghi che confermano l’andamento nazionale, ovvero: nel 2015 oltre il 55% dei richiedenti asilo ha ricevuto un diniego, mentre hanno ottenuto lo status di rifugiato politico meno del 5%. I dati nazionali per il 2016 registrano però un significativo incremento dei dinieghi, con tassi superiori al 60%, con punte in alcuni mesi del 68%. Dei 10.000 migranti accolti in Emilia-Romagna, ben l’80% sono ospitati in centri di accoglienza straordinaria (CAS),  e soltanto il 10% trova posto negli Sprar. È evidente, a fronte dei numeri, che l’accoglienza, anche qui come altrove, è gestita con criteri emergenziali e con risposte “temporanee” a problemi oramai strutturali. E non è un mistero che, nella gran parte dei casi, la “malaccoglienza” proviene da appalti al ribasso a cooperative che non investono minimamente in percorsi di inclusione socio-lavorativa. Su questo punto, anche il dossier il Mondo di dentro di Lunaria (clicca qui per scaricare il dossier) propone una sua lettura sull’urgenza di predisporre servizi di accoglienza pubblici efficienti e capaci di favorire effettivamente la progressiva autonomia delle persone ospitate. E si ritorna sempre al punto di partenza.

Laddove le Regioni ostentano presunti “modelli” di accoglienza che funzionano alla perfezione, cosi come avrebbe assicurato l’Assessora Gualmini in Emilia-Romagna, è necessario sempre scavare più a fondo e andare oltre la facciata del fenomeno.

Ad esempio, di recente, anche il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella ha promosso l’immagine di una Basilicata “accogliente” (“La Basilicata si candida a diventare, nella cornice europea dell’emergenza sanitaria – ha dichiarato in occasione della presentazione del progetto “We are the people” – una Regione-Laboratorio per sviluppare un nuovo modello socio-economico di integrazione, in grado di apportare benefici tanto ai lucani in difficoltà, quanto ai migranti provenienti dai Paesi del Mediterraneo”), pur sapendo che dei 2714 migranti accolti in regione, ad oggi, ben 2268 sono accolti nei CAS, e soltanto 446 negli Sprar, un misero 2% del totale nazionale dei richiedenti asilo. Sono così disattese le promesse fatte da oltre un anno di elevare gli “standard” di accoglienza.

Tutto questo spesso dimenticando o rimuovendo le condizioni di abbandono in cui versano molte strutture di accoglienza temporanea e in assenza di reali percorsi d’inclusione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, Bologna, Cas, coordinamento migranti, Lunaria, prefettura, questura, regione basilicata, sprar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×