• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Visita al CAS di Rende (CS) presso l’Hotel Residence “Fattoria Stocchi”

31 Agosto 2016

rende-cas--735x400Un altro caso di “malaccoglienza” e lucro. Il 25 agosto, la Campagna LasciateCIEntrare, rende pubblico il report della visita al CAS  (Centro di Accoglienza Straordinaria) di via Todaro a Rende, con una delegazione costituita da Emilia Corea, Luca Mannarino, Maurizio Alfano, Francesco Formisani, Flavia Lisotti, Marco Ascrizzi., Luana Ammendola, Francesco Cirino. Una parte dell’Hotel Residence Fattoria Stocchi, situato nei pressi dell’uscita autostradale di Cosenza Nord a Quattromiglia, ospita 20 persone, tutte richiedenti asilo proveniente dal Togo, dalla Nigeria, dalla Guinea, dall’Eritrea. Tra di loro due donne in stato di gravidanza avanzata. Qui di seguito il resoconto.

 

Inadempienze, clientelismo, speculazioni, mancanza di trasparenza e violazioni continue dei diritti dei migranti: tutto ciò in nome dell’emergenza che non c’è! L’emergenza che è diventata la regola, quella in base alla quale le Prefetture rincorrono i privati e le cooperative “amiche” per la stipula di convenzioni deboli e standard inadeguati.

E’ quanto denunciamo da anni, è quanto vediamo nel corso delle nostre visite di monitoraggio nell’universo variegato dei C.A.S., dove capita che l’accoglienza ai richiedenti asilo sia affidata a una ditta di ristorazione o all’albergatore che in un periodo di crisi per il turismo italiano, ha intravisto nell’accoglienza ai migranti la possibilità di rimpolpare le proprie finanze; alla cooperativa che si occupa di tossicodipendenze o ad agenzie di formazione professionale. Sono centinaia i migranti che abbiamo incontrato dentro e fuori le mura dei centri, centinaia di occhi stanchi, di mani che abbiamo stretto, di storie atroci che abbiamo ascoltato.

Chissà come immaginava R. che sarebbe stata la sua vita in Italia dopo essere sopravvissuto al naufragio di pochi mesi fa, quella notte in cui vide il corpo di suo fratello galleggiare tra le onde alte di un mare in tempesta? Quanta amarezza nel racconto di M., scampato a un incendio appiccato dai talebani nella scuola in cui insegnava. Voci e occhi spenti, T. ci racconta, invece, di essere sopravvissuta a un tentativo di essere bruciata viva. Immancabile, arriva la domanda: “Quali sono i nostri diritti in questo posto”? “Perché nessuno si occupa di noi”? “Perché quando stavo male nessuno mi ha portato dal dottore? Perché nessuno mi ha dato medicinali quando avevo mal di denti”?

Abbandono e solitudine sono gli stati di animo che con maggiore frequenza vivono i migranti ospiti dei centri di accoglienza finora monitorati. Abbandono e solitudine lamentano le persone incontrate in data 25 giugno 2016 all’interno del centro di accoglienza straordinaria nato pochi mesi fa all’interno della “Fattoria Stocchi”, un hotel situato nel comune di Rende, nei pressi dell’uscita autostradale di Cosenza Nord.

Appartato in un rigoglioso giardino, ma in pieno centro urbano, protegge gli ospiti dai rumori cittadini. Soprattutto, “protegge” da occhi indiscreti il sistema legato all’accoglienza dei migranti. Una parte dell’hotel è stata, infatti, da qualche mese adibita a centro di accoglienza straordinaria. All’interno troviamo 20 persone, tutte richiedenti asilo proveniente dal Togo, dalla Nigeria, dalla Guinea, dall’Eritrea. Tra di loro due donne in stato di gravidanza avanzata, entrambe al nono mese di gestazione. I gestori ci vietano l’accesso; decidiamo di conseguenza di intrattenerci a parlare con i migranti all’esterno della struttura. Le condizioni di accoglienza sono pressoché identiche agli altri centri finora visitati.

I ragazzi ci riferiscono che non esiste un mediatore culturale all’interno, né un servizio di assistenza legale e sanitaria adeguato. Le lamentele sono relative, soprattutto, al cibo scadente e insufficiente che viene loro somministrato: una caratteristica della maggior parte dei centri visitati finora riguarda, tra l’altro, il fatto che frutta e verdura siano completamente assenti dai vari menu. In particolare, ci colpisce la presenza di un ragazzo piccolo ed emaciato, tanto da farci sospettare che si tratti di un minore. Interpellato, però, continua a ripetere di essere maggiorenne. Ci racconta di essere arrivato in Italia la fine di maggio, dopo un periodo di soggiorno in Libia: all’interno di un carcere libico, per l’esattezza. E il solito campanello d’allarme comincia a suonare con insistenza nelle nostre orecchie. “Com’era la vita in carcere?” chiediamo! E’ un fiume in piena: ci racconta di essere stato picchiato tutti i giorni con pugni e manganelli. Ci mostra i segni delle bruciature sulla sua pelle. Ci mostra i segni della terribile falaka, una forma di tortura che consiste nel colpire le piante dei piedi della vittima con un oggetto duro che può essere una frusta, una verga od un oggetto simile. Il dolore inflitto dalla tortura sta soprattutto nel fatto che va a colpire molti tendini, nervi e piccole ossa presenti nel piede.

Arrivato in Italia, è stato catapultato all’interno di uno dei tanti “incubatori di vulnerabilità” presenti sul territorio, un luogo dove nessuno degli operatori, presumibilmente, si è mai chiesto da cosa derivino i segni che molti richiedenti asilo si portano addosso rendendo, a volte, i loro corpi simili a delle carte geografiche. Né perché il ragazzino in questione balbetti in maniera evidente quando inizia a raccontare la sua vita, palesando di fatto un trauma psicologico, verosimilmente derivante dalle violenze alle quali è stato sottoposto. Vulnerabilità che si vanno ad aggiungere a vulnerabilità pregresse. Per alcuni, per tanti, l’inferno è sulla terra!

Andiamo via dopo avere informato le persone in questione che esiste un posto a Cosenza in cui alcuni medici aiutano i sopravvissuti a tortura a superare i traumi che ne derivano. Andiamo via, ancora una volta accompagnati dal senso di rabbia e di impotenza, accompagnati dalla consapevolezza che nessuno si prenderà cura di questo piccolo uomo che la vita ha costretto a crescere maledettamente in fretta.

Decidiamo di ritornare al C.A.S. in questione in data 4 agosto 2016. Ancora una volta gli operatori, o meglio, i receptionist dell’hotel, si rifiutano di riceverci in quanto – dicono – la responsabile della struttura è assente. Ci fermiamo, quindi, all’esterno del centro a chiacchierare con i migranti incuriositi dalla nostra presenza. La situazione presentataci appare, però, identica a quella della prima visita. Ci riferiscono di essere tuttora senza assistenza sanitaria e senza iscrizione al S.S.N.: una ragazza, arrivata da tre settimane, ancora priva del Modello C3, ci racconta di malori per i quali non è stata curata, né accompagnata da un dottore. Si lamentano della qualità del cibo e della mancanza di frutta e verdura. Veniamo interrotti all’improvviso dall’arrivo della responsabile del centro la quale, interpellata, ci assicura che la gestione del centro è ineccepibile. “Li tratto come se fossero miei figli” ci dice “alcuni di loro mi chiamano mamma”.

A distanza di qualche giorno, arriva una telefonata che è una richiesta di aiuto, una donna “ospite” del centro ci chiede di accompagnarla dal medico. Ci riferisce di sentirsi male, di avvertire un dolore insistente al ventre, di avere mal di testa da diversi giorni. Le chiediamo come mai non abbia avvertito gli operatori o la responsabile del centro; ci risponde che non c’è nessun operatore, nessuno che si sia interessato del suo malessere. Il mattino successivo, in data 08.08.16, ci rechiamo, dunque, nuovamente presso la struttura per verificare lo stato di salute della donna e per accompagnarla dal medico dell’ambulatorio medico “Senza Confini” per una visita generale.

La prima, ci racconta la signora, da quando è arrivata in Italia! Vite marchiate da ferite visibili e invisibili, persone, come lei, vittime della malaccoglienza made in Italy, sulla cui pelle lucrano affaristi, trafficanti e impresari, con il beneplacito di prefettura e ministero.

Benvenuti presso l’Hotel Residence Fattoria Stocchi!

Links utili:
Mail: info@lasciatecientrare.it
Site: lasciatecientrare.it – FB. LasciateCIEntrare – TW. @MaipiùCIE

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Cas, centri di accoglienza, fattoria stocchi, lasciatecientrare, rende, richiedenti asilo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×