• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Unhcr: 528 vite già perse nel 2016.

29 Marzo 2016

mediterraneo_unhcr_numeri_2016_marzoCinquecentoventotto: sono le persone che hanno perso la vita nel 2016, provando a raggiungere l’Europa in “pericolosi attraversamenti via mare”. Cinquecentoventotto (528) persone che si sono scontrate contro le barriere, fisiche e normative, che impediscono il libero accesso nei paesi dell’Unione e in quelli vicini.

Ragionare sui numeri è terribile, ma a volte può servire a ricordare il dramma quotidiano che si sta consumando di fronte ai nostri occhi pericolosamente assuefatti: circa 5 persone al giorno sono morte dall’inizio di quest’anno ai confini europei, o nel tentativo di raggiungerli. Sono i dati diffusi dall’Unhcr, relativi ai primi mesi del 2016. Numeri che ci parlano degli spostamenti di persone che le istituzioni europee, di concerto con i governi nazionali dei paesi membri e degli stati confinanti, provano in tutti i modi a fermare. Senza riuscirci: al 26 marzo, sono 164.338 le persone arrivate in Europa via mare (1.015.078 nel 2015). Nello specifico, 149.208 persone hanno raggiunto la Grecia, arrivando in prevalenza dalla Turchia, mentre 14.492 l’Italia passando da Libia, Tunisia, o dalla stessa Grecia. In generale, le persone arrivate dal primo gennaio 2016 sarebbero per il 40% uomini, per il 35% bambini e per il 20% donne. Secondo UNHCR, l’86% di queste persone arriva dai dieci paesi al mondo da cui provengono la maggior parte dei profughi: 24.764 persone sono di origine siriana, 9421 sono afghane, 5123 irachene. Si tratta perlopiù di persone che fuggono da guerre, violenze e persecuzioni, e che necessitano di protezione internazionale: e proprio per la realtà che si lasciano alle spalle, non sembrano intenzionate a fermarsi, nonostante l’Unione europea moltiplichi gli sforzi in tal senso. Ne è una prova il recente sbarco in Sicilia di 1482 persone, soccorse dalla Guardia costiera italiana questo fine settimana al largo delle coste libiche, nel corso di dodici distinte operazioni di soccorso, durante le quali sono stati recuperati anche i corpi senza vita di tre persone.
Un arrivo che potrebbe coincidere con una ripresa dei viaggi dai paesi nordafricani, Libia in particolare: se la tratta del Mediterraneo non è mai stata abbandonata, è stato però riscontrato un significativo calo dei viaggi, direttamente proporzionale al forte aumento degli arrivi in Grecia. Dopo l’accordo stretto tra Unione europea e Turchia, volto di fatto a facilitare le espulsioni e impedire gli ingressi (per info qui), i flussi si stanno nuovamente spostando sulla rotta mediterranea. Che nel 2014 veniva considerata dall’Unhcr “il più letale dei tragitti”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Europa, mediterraneo, profughi 2016, rotta mediterranea, UNHCR

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×