• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Unar: un anno di attività contro ogni forma e causa di discriminazione

25 Ottobre 2011

Il 20 ottobre, l’Unar, in occasione della conclusione della “Settimana contro la violenza”, ha presentato, con una relazione al Parlamento, i dati contenuti nel rapporto annuale delle attività. Nel 2010, l’Ufficio nazionale anti-discriminazioni razziali (Unar) ha ricevuto 766 segnalazioni di discriminazione, più del doppio rispetto al 2009 (373), di cui 540 sono state ritenute “pertinenti”, ovvero relative a casi “effettivi” di violenza e di discriminazione (erano soltanto 241 nel 2009). Nei primi nove mesi del 2011 le segnalazioni pervenute sono già 800. Il rapporto evidenzia che questo forte incremento non è necessariamente dovuto ad una maggiore diffusione della discriminazione, ma piuttosto ad una crescita della capacità di intercettare i casi di potenziale discriminazione, oltre che all’iniziativa autonoma dell’Unar, che nel 2010 ha istruito alcuni casi senza il supporto di una segnalazione esterna, fatto nuovo rispetto al passato. Nel complesso, in sei anni di attività l’Unar ha trattato 1869 casi di discriminazione razzista, con una media di più di un caso al giorno. A effettuare le segnalazioni sono state nel 41,1% le vittime stesse di discriminazione, nel 20% i testimoni, nell’8% associazioni o enti; nel 30,9% le discriminazioni sono state rilevate direttamente dall’Unar. Il rapporto sottolinea anche che 48 casi sono stati affidati ad esperti giuridici esterni per il trattamento dei casi più complessi e controversi. La maggior parte dei casi di discriminazione rilevati (405) si è chiusa con una conciliazione tra le parti, in 71 casi l’istruttoria risultava ancora in corso al momento della chiusura della relazione, in 40 casi le istruttorie hanno portato all’avvio di procedimenti giudiziari. Dieci i casi che sono stati inviati all’Oscad, 11 alla polizia postale e 3 alla Consigliera nazionale di parità. Il maggior numero di segnalazioni (109 casi, pari al 20,2%) ha riguardato l’ambito dei mass-media che, rispetto al 2009, ha un’incidenza quasi raddoppiata. Questo dato, si legge nella relazione, rappresenta un immediato riscontro dell’azione di monitoraggio intrapresa dall’ufficio nei confronti di giornali, web e mezzi di comunicazione in genere. Sempre nel 2010, il secondo ambito di discriminazione è stato la “vita pubblica” con una percentuale molto simile a quella dei precedenti 12 mesi. In aumento le segnalazioni relative all’erogazione di servizi da parte di enti pubblici (15,9%); diminuiscono, invece, quelle relative al lavoro (11,3%), alla casa (8,9%) e al tempo libero (8%). Negli altri ambiti monitorati (erogazione dei servizi da pubblici servizi, scuola e istruzione, erogazione servizi finanziari, forse dell’ordine, trasporto pubblico e salute), le ricorrenze sono meno frequenti ed in linea con gli anni precedenti. Alcuni ambiti specifici di discriminazione meritano particolare attenzione. In primo luogo, nel mondo dei media, la maggior parte delle discriminazioni rilevate (80,7%) si riferisce a internet. Mentre nell’ambito della “vita pubblica”, è opportuno evidenziare che 47 sono i casi di aggressione e violenza fisica.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: discriminazione, rapporto annuale, razzismo, segnalazioni, Unar, violenza razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×