• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Un’altra strage nel Mediterraneo sotto gli occhi inerti della guardia costiera

15 Giugno 2023

di Stefania N’Kombo José Teresa

A distanza di poco più di tre mesi da quanto avvenuto a Cutro, il Mediterraneo diventa scenario di una nuova strage: nella notte fra il 13 giugno e il 14 giugno un peschereccio con a bordo 750 migranti si ribalta in mare. 108 persone vengono salvate, 79 i corpi recuperati ad oggi, centinaia sono i dispersi. 

I fatti

Il 10 Giugno, da Tobruk, in Cirenaica, un peschereccio lungo circa 30 metri parte in direzione dell’Italia, a bordo, stando alle testimonianze dei superstiti, erano presenti 750 persone fra cui donne e minori. Dopo quattro giorni di viaggio, la mattina del 13 giugno l’attivista di Alarm Phone Nawal Soufi lancia su twitter l’allarme della presenza di un’imbarcazione nel Mar Ionio a qualche miglia nautica da Pylos, in acque internazionali. Lungo il corso della giornata rimane al telefono con i naviganti: in un approfondito comunicato l’ONG che si occupa di segnalare alle autorità competenti le imbarcazioni in pericolo, non solo denuncia l’accaduto ma riporta una precisa timeline delle comunicazioni inviate. 

Si legge come i migranti a bordo cercassero disperatamente aiuto a causa dell’assenza di acqua, di sei persone decedute nell’imbarcazione, del capitano della nave che fugge, delle difficoltà a mandare la loro posizione, di due navi mercantili sotto l’autorità della guardia costiera greca che hanno lanciato bottigliette d’acqua all’imbarcazione mettendo in pericolo le persone a bordo, come puntualizza Nawal in un articolo su La Repubblica.

Le comunicazioni si fanno sempre più difficoltose la sera del 13 giugno: la guardia costiera greca raggiunge il peschereccio solo nella notte, ancora senza intervenire. Alle 2.45 del 14 giugno si spegne il motore del peschereccio che inizia a perdere sempre più stabilità. L’imbarcazione si ribalta, il tutto sotto gli occhi delle autorità elleniche.

I mancati soccorsi

Un’altra strage, un altro giro di valzer in cui le autorità si scaricano le responsabilità sul mancato soccorso.  Alarm Phone dichiara di aver allertato Frontex, la guardia costiera maltese, italiana e greca e l’UNHCR; la guardia costiera dichiara di essere intervenuta con un’imbarcazione, ma che i migranti hanno rifiutato l’aiuto, decidendo di proseguire per l’Italia. Eppure, stando alle testimonianze della ONG e dei superstiti, i 750 a bordo per tutto il giorno hanno chiesto disperatamente soccorso: «Qui siamo troppi, non riusciremo a superare la notte» sono le parole che vengono riportate in tutte le testate giornalistiche. I 108 superstiti si trovano ora Kalamata, in Grecia, 27 persone ricoverate in ospedale, le altre ospitate in un magazzino.

Attualmente sono in corso le indagini relative alle cause del mancato soccorso. 

Ciò che è certo è che ancora una volta, davanti a una strage annunciata, le autorità competenti hanno scelto di non intervenire, in un’inerzia che si allinea con i respingimenti che avvengono nelle frontiere, i maltrattamenti che i migranti subiscono in Grecia da parte delle forze dell’ordine, le politiche criminalizzanti nei confronti di chi migra e chi salva come avviene in Italia. L’Europa, mentre si accinge a siglare accordi di cooperazione con la Tunisia in tema di politiche migratorie, ostacola gli accessi legali costringendo chi decide di lasciare il proprio paese a utilizzare quei canali migratori irregolari, che, va ribadito, sono sempre più pericolosi. 

Risuonano le voci delle richieste di aiuto, continua a rimanere viva la speranza di un aumento del numero dei superstiti, seppur rimane la certezza che il numero destinato a crescere è quello delle persone che non sono riuscite a sopravvivere a questo viaggio.E’ viva e sincera la nostra vicinanza alle famiglie superstiti e rinnovata la rabbia davanti a questa ennesima strage nel Mediterraneo che poteva essere evitata se solo le istituzioni nazionali ed europee lo volessero davvero.

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: Frontex, grecia, guardia costiera, malta, mediterraneo, migranti, razzismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×