• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Una “sfida” criminalizzante

20 Settembre 2012

Abbiamo ricevuto dagli amici del Cospe una segnalazione che merita la dovuta attenzione.

Si terrà il 21 settembre a Prato un convegno dal titolo: “L’immigrazione. ‘La sfida del terzo millennio’”. Titolo di per sé neutro, anche se il virgolettato dovrebbe già metterci in guardia: le “sfide”, in particolare quando riguardano i migranti, possono avere segni del tutto contrapposti.

Il convegno è promosso dall’Osservatorio Nazionale Abusi Psicologici di Prato “in partnership con la Questura e in collaborazione con la Prefettura di Prato” e ha ottenuto il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Interni, Regione Toscana, Provincia di Prato, Comune di Prato, Diocesi di Prato, Polo Universitario Città di Prato. Il dettaglio non è irrilevante considerando il tipo di “sfida” a cui intendono, evidentemente, far riferimento gli organizzatori. La illustra, a nostro parere, molto chiaramente l’articolazione del programma.

“Criminalità e immigrazione”, “Criminalità economica e sfruttamento della manodopera clandestina”, “Minori sfruttamento e crimine”, “Devianza minorile e immigrazione” (da notare lo sforzo per evitare l’uso della parola criminalità per la quarta volta) sono i titoli di tre interventi e di un “simposio”(?). Relatori: personale della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, uno psicologo, il Direttore dell’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni per la Toscana e il Vice-Direttore di un istituto penale minorile. Sfuggono alla reiterazione i titoli degli interventi di una psicologa e di un avvocato, console onorario del Senegal: “Donne, immigrazione e cultura” e “Ruolo e finalità di un consolato”.

Il tutto preceduto da “saluti delle autorità”: Vescovo, Prefetto, Questore, Sindaco e Presidente della Provincia.

I promotori del convegno desiderano proporre “un utile momento di riflessione, formazione ed approfondimento professionale anche per il personale delle Forze di Polizia statali e locali, nonché per i professionisti che lavorano in ambito psico/sociale” tanto che “Sono stati richiesti i Crediti Formativi all’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali della Regione Toscana”.

Domanda: la sfida prioritaria del terzo millennio è davvero quella di far fronte ai fenomeni di devianza commessi da parte di una minoranza di cittadini stranieri? O invece è quella di guardare ai diritti di cittadinanza dei più di 5 milioni che vivono, lavorano, studiano stabilmente nel nostro paese e dei più di 650.000 minori “figli dell’immigrazione” nati in Italia, ma costretti ad essere “stranieri” sino alla maggiore età?

La partecipazione e il patrocinio di tutte le massime autorità locali a un convegno così articolato non contribuisce forse a diffondere tra i partecipanti e nell’opinione pubblica una rappresentazione criminalizzante dei cittadini stranieri? Quanto può essere “formativo” per un assistente sociale un convegno così congegnato?

Forse “esageriamo”, o forse no?

PS: ci auguriamo che i migranti e i rom riprodotti nelle foto che accompagnano il programma ne abbiano autorizzato la pubblicazione.

Clicca qui per scaricare il programma

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: convegno, Cospe, criminalità e immigrazione, Immigrazione. La sfida del terzo millennio, Osservatorio nazionale abusi psicologici, Prato, sfida

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×