• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

The 19 Million Project: ecco i vincitori!!

1 Dicembre 2015

S7A4781-1200x661Venerdì scorso il The 19 Million Project è arrivato a conclusione: un percorso appena iniziato, nel quale la coalizione di giornalisti, attivisti per i diritti umani, designer, sviluppatori e ricercatori accademici hanno portato a termine due settimane di ricerca e sviluppo di progetti di giornalismo e storytelling capaci di affrontare in maniera nuova ed efficace la crisi dei rifugiati. Un progetto non facile, ma certamente un esempio di come diverse lingue e diversi linguaggi possano mettersi al lavoro insieme, dando luogo a risultati sorprendenti, quando gli obiettivi sono condivisi.

Nel corso della serata del Premio CILD per le Libertà Civili al lavoro svolto è stato riservato uno spazio speciale, con un momento interamente dedicato al progetto vincitore, quello che più di altri ha convinto per originalità, efficacia e potenzialità narrative. La giuria, composta da Evangeline de Bourgoing (Global Editors Network), Elisabetta Tola (Google News Lab), Vicki Hammarstedt (Berkeley Advanced Media Institute), Mariana Santos e Jane Spencer (Fusion) e il regista indipendente Michael Berkman ha dunque assegnato il premio ufficialmente chiamato The 19 Million Project Media Innovation Award.

Il progetto vincitore, Ultimum Refugium, è nato da una collaborazione tra l’architetto sudafricano Nadia Tromp e la regista costaricana Elda Brizuela. Le due ideatrici lo descrivono come una sorta di “un museo vivente”, interattivo, che di volta in volta potrà essere arricchito e cambierà forma grazie a installazioni non per forza ‘fisiche’, ma narrative: saranno le storie a riempire le pareti di questo museo, dando vita a una sorta di storytelling esperienziale relative alla crisi dei rifugiati.
I giudici non se la sono sentita di riconoscere il valore di un solo progetto, e hanno voluto dare un riconoscimento anche ad altri due gruppi, che collaboreranno insieme a Nadia ed Elda  allo sviluppo di Ultimum Refugium.
Il secondo classificato, dunque, è Migrant’s Voice, la cui idea è quella di creare “video-kiosks” in spazi pubblici come le università e fermate degli autobus: i suoi creatori spiegano che nasce dalle opinioni dei cittadini italiani raccolte per strada, molte dei quali hanno manifestato difficoltà a provare empatia verso la crisi dei rifugiati, dopo mesi di bombardamento mediatico e costante aggiornamento dei numeri del disastro.

Infine un terzo progetto, Moving Voices, che si pone più come risorsa: propone infatti l’istituzione di un programma di incontro e “mentorship” tra rifugiati, migranti che hanno iniziato le loro nuove vite e giornalisti, e “ambisce a creare un impatto reale sulla crisi migratoria europea, riconoscendo ai migranti il diritto di raccontare le proprie storie con la propria voce e le proprie parole – in maniera diretta, non-filtrata e reale”.
Tra gli altri progetti in competizione erano incluse anche una game-experience per smartphone basato sul viaggio di un rifugiato “immaginario” che viaggia dalla Siria alla Germania, uno strumento di localizzazione pensato per rendere più sicuro il viaggio dei minori non-accompagnati e una piattaforma di informazione specificatamente pensata per fornire ai rifugiati informazioni affidabili. Tutti i team che hanno partecipato alla competizione del The 19 Million Project saranno invitati a contribuire alle mostre e alle installazioni che troveranno spazio in Ultimum Refugium.

I tre team vincitori si divideranno il premio di 5000 dollari – da utilizzare per le spese relative al progetto – e, soprattutto, un membro di ognuna delle squadra vincitrici parteciperà come ospite di Global Editors Network (GEN) alla Vienna Hackathon che si terrà durante il GEN Summit nel giugno 2016 e che raccoglierà 15 gruppi vincitori di altrettante competizioni regionali organizzate da GEN tra settembre 2015 e maggio 2016.

Di certo il progetto più grande, quello più importante di tutti, va ribadito, è stato quello di mettere insieme, per due settimane , più di 150 persone, rappresentanti di 75 organizzazioni e 27 paesi del mondo – tra cui giornalisti di AJ+, BBC, Sunday Times of South Africa, New York Magazine, Financial Times, Vice Media, The Marshall Project, NPR, Clarín Newspaper, Perfil Newspaper, The Observer e Chilevisión.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: chicas poderosas, Cild, giornalismo, premio, storytelling, the 19 million project, The 19 Million Project Media Innovation Award, Ultimum refugium

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×