La rete europea contro il razzismo (ENAR) lancia una campagna online con 10 richieste elettorali all'UE per porre fine al razzismo, invitando i candidati alle prossime elezioni europee a orientarsi su di un percorso più giusto ed equo, promuovendo attivamente l'uguaglianza e la giustizia sociale per tutti. La Rete europea contro il razzismo invita i candidati alle elezioni del [...]
razzismo
Roma: le case mancano ma il “problema sono i rom”
“Diritto alla casa, diritto al lavoro, non ce l’abbiamo noi, non ce l’avranno loro”. E’ lo slogan scandito a Casal Bruciato nei pressi di via Satta, quando oggi (martedì), intorno alle 19, i militanti di Casa Pound hanno finito la loro riunione e sono usciti in strada. A proteggerli un cordone della Polizia. “Loro”, questa volta, sono i 14 componenti della famiglia rom [...]
Al via Siamo tutti sullo stesso autobus
Si svolge dal 6 al 25 maggio Siamo tutti sullo stesso autobus, una campagna di sensibilizzazione contro il razzismo realizzata da Lunaria. Un gruppo di giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni ha partecipato ad una riflessione sulle forme di discriminazione e di razzismo, sulle metodologie e sugli strumenti utili per combatterle. Nel corso di due workshop è stata ideata [...]
Dai campetti alle curve: il razzismo nel calcio secondo Aic
Non solo Koulibaly. Anzi: sui campi di calcio, soprattutto in quelli piccoli, è in aumento il razzismo. O almeno questo è quanto si desume dai dati presentati dall'Associazione Italiana Calciatori che da cinque anni pubblica un rapporto sui casi di intimidazione e violenza nei confronti di calciatori professionisti e dilettanti dal titolo "Calciatori sotto tiro". Il rapporto [...]
Fatti diversi, un filo comune: disconoscimento e discriminazione
Nella notte del 12 aprile a Viterbo due giovani militanti di CasaPound, uno dei quali consigliere comunale di Vallerano, hanno violentato per ore, dopo averla presa a pugni, una donna di 36 anni in un circolo privato, riprendendo la violenza sul proprio telefonino. Il consigliere comunale, attivo sui social, avrebbe diffuso in passato manifesti razzisti proprio in tema di [...]
Ferrara. Un caso di antisemitismo fra minori in una scuola
Un episodio che ha dell’allucinante e dell’inquietante insieme, quello accaduto a Ferrara, città che ospita il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, riportato oggi dal quotidiano “Il Resto del Carlino”. In una scuola media, uno studente è stato aggredito e preso per il collo negli spogliatoi della palestra da alcuni compagni di classe. L’hanno insultato in [...]
Segregare è pericoloso. Il nuovo rapporto dell’associazione 21luglio
L’Italia continua ad essere il paese dei campi nonostante una Strategia nazionale per l’inclusione dei Rom ne abbia previsto da tempo il “superamento”. Nel 2018 sono ancora circa 25mila i rom che vivono in insediamenti formali e informali in Italia: 15mila persone all’interno di 127 insediamenti formali distribuiti in 74 Comuni diversi, 9.600 in accampamenti informali. Ben 195 [...]
Non me sta bene che no
L’ANPI provinciale di Roma, con le associazioni, i movimenti, i sindacati e le organizzazioni democratiche, di fronte al clima di odio e di violenza che sta sempre più prendendo piede, soprattutto nei quartieri problematici e periferici come Torre Maura, come dimostrano i fatti accaduti recentissimamente, invita tutti i cittadini e le realtà associative e politiche democratiche [...]
Reddito di cittadinanza. L’ennesimo caso di discriminazione istituzionale
Il 28 marzo scorso è stata approvata la legge di conversione del decreto legge n. 4/19 (vedi qui) che istituisce il “reddito di cittadinanza”. Nel testo della legge è previsto che, per poterne fare richiesta, i cittadini di Paesi non comunitari: siano titolari di un Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, abbiano maturato almeno 10 anni di residenza in [...]
Torre Maura, i Rom e l’emergenza infinita
Il Comune di Roma decide di trasferire circa 70 Rom, tra cui 33 bambini e 22 donne, in un centro nel quartiere periferico di Torre Maura, accanto a un lotto di case popolari. Il centro fino a poche settimane fa ospitava dei richiedenti asilo, mentre i nuovi ospiti provenivano da un centro nella vicina Torre Angela. L'arrivo dei nuovi ospiti ha generato piccole proteste che [...]
Razzismo sull’autobus: quattro aggressioni in pochi giorni a Roma
Salire sull’autobus per andare al lavoro, a scuola, a casa o magari per incontrarsi con gli amici. Lo fa tutti i giorni chi non cede alla tentazione di usare il proprio mezzo privato o chi semplicemente questo mezzo non ce l’ha. Dovrebbe essere un fatto normale e privo di insidie. Non è stato così a Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, per tre cittadini bengalesi di 25, 34 [...]
Affittasi a italiani. Bianchi
Se vuoi una casa in affitto, non è detto che ti basti essere cittadina italiana. Non se sei la ragazza figlia di una coppia mista ugandese-italiana che avrebbe voluto affittare una casa a Pisa. L'episodio è riportato da Il Tirreno. Una giovane neo abilitata in Medicina, rispondendo all'annuncio che vedete qui sotto (assieme alle risposte) scrive per capire cosa significhi la [...]
Tranquilli: il razzismo è poca cosa
Il razzismo, la xenofobia e perfino il neofascismo sono cosa da poco, piccoli “errori” che possono tranquillamente attraversare la vita di chi pretende di rappresentare il Bel Paese. Sono insomma reati accettabili, non sufficientemente gravi per macchiare il curriculum di un Parlamentare, italiano o europeo che sia. E’ questo il messaggio che ci trasmette l’emendamento [...]
Le parole che fanno male
E’ possibile definire strategie efficaci per combattere le forme di intolleranza, stigmatizzazione e incitamento all'odio verso immigrati e rifugiati che attraversano il dibattito pubblico? Cosa e come possiamo fare per tentare di costringere gli attori politici e istituzionali a espellere la violenza, la xenofobia e il razzismo dalla retorica pubblica? Come fare massa critica [...]
Facebook mette al bando il “suprematismo bianco”
Nella giornata di ieri, 27 marzo, Facebook (e di conseguenza anche Instagram) ha annunciato, con un post online, che vieterà, a partire già dalla prossima settimana, tutte le forme di lode o sostegno al “nazionalismo bianco” e al “separatismo bianco” sulle piattaforme di sua proprietà. Questo atto mette fine al gioco di ambiguità linguistiche sul noto social network, [...]
La mappa americana dell’odio
L'SPLC lavora per combattere l'odio razzista e le discriminazioni portando persone in tribunale, offrendo tutela legale alle vittime di reati d'odio (hate crimes), educando alla tolleranza o - come è accaduto negli ultimi tempi - offrendo sostegno legale agli immigrati minacciati di deportazione o alle famiglie separate alla frontiera. I dati distribuiti dall'SPLC [...]
Mezzi pubblici: “avviso ai viaggiatori” antirazzista
Forte e diretta l'azione di “vandalizzazione creativa” messa in atto dalla Rete Restiamo Umani domenica scorsa sulle pensiline di alcune fermate del tram a Roma, invitando i passeggeri dei mezzi pubblici ad intervenire in supporto dei passeggeri discriminati per il colore della pelle. Al grido de «NON RESTIAMO INDIFFERENTI DAVANTI A DERIVA RAZZISTA», alcune attiviste e [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Segnaliamo articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo 2019. Leggi l'articolo [...]
La comunità senegalese ricorda Idy Diene
E' trascorso già un anno da quando Idy Diene, ambulante senegalese, è stato brutalmente ucciso a colpi di pistola dall'ex tipografo Roberto Pirrone, condannato in primo grado, con rito abbreviato, a 16 anni di carcere. La comunità senegalese della Toscana ha deciso di organizzare una iniziativa in sua memoria, oggi, 5 marzo. "Ci ritroveremo per ricordarlo - si [...]
Non è bullismo. Chiamatelo pure razzismo
12 anni. E’ l’età del bambino, figlio di una coppia di ingegneri trasferitasi in Italia dall’Egitto, che è stato brutalmente aggredito ieri mattina a Roma intorno alle 8 mentre stava andando a scuola. Un gruppo di ragazzi più grandi (“forse del terzo o del quarto anno delle superiori”, riferisce il minore), lo ha accerchiato, minacciato e preso a botte e calci con estrema [...]
“Stiamo diventando un paese razzista?”
E’ il titolo di una pagina del settimanale F uscito ieri in edicola che propone un format molto usato in ambito giornalistico: quello del confronto di due opinioni diverse, in genere contrapposte. Siccome siamo parte in causa, siamo costretti ancora una volta a intervenire sulla questione. Nello specifico, la pagina è costruita in modo tale da comunicare al lettore che vi sono [...]
Let’s meet up: partecipare per fermare il razzismo
“Spazio di confronto e condivisione di esperienze ed idee”, “dialoghi stimolanti”, “metodologia accattivante”: questi alcuni dei post-it lasciati dai partecipanti al workshop organizzato da Lunaria nell’ambito del progetto Let's Meet Up per esprimere una valutazione delle attività svolte. E sono proprio queste le impressioni che ho avuto personalmente nel prendere parte [...]
Omicidio di Soumaila Sacko: famiglia e USB parti civili
Si è tenuta, ieri, a Catanzaro, davanti la Corte d’assise, la prima udienza nel processo sull'uccisione di Soumaila Sacko, giovane bracciante e sindacalista Usb originario del Mali, assassinato la sera del 2 giugno 2018 a San Calogero, nel vibonese. Il giovane era stato raggiunto da un colpo alla testa sparato con un fucile da caccia, mentre si trovava insieme a due [...]
Atto contrario. Ouverture
Sabato 2 marzo, alle 18,30, a Roma, presso lo Scup Sportculturapopolare, in via della Stazione Tuscolana 82, la redazione di Comune-info incontra Ascanio Celestini. A seguire, dopo l'incontro, alle ore 20, conversazione e cena a “Sfruttamento zero” con prodotti di cooperative di migranti #PuntoComune. Una serata per prepararsi ad Atto contrario, la tre giorni di [...]
Secondo appuntamento. Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo
Siete tutti invitati al secondo incontro di Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo, che si terrà venerdì 22 febbraio, ore 20.30, presso l'ASEV Empoli, in Via delle Fiascaie. Il nuovo appuntamento è incentrato su: 'Le politiche su immigrazione e sicurezza'. Introdurranno la conversazione: Sergio Bontempelli (Africa Insieme) e Giuseppe Faso (Straniamenti). L'appuntamento [...]
Voci di libertà. Musica e poesia contro il razzismo
Sabato 16 febbraio, dalle ore 18 in poi, presso l'Officina degli Esordi, in via Francesco Crispi 5, a Bari, si terrà l'evento Voci di Libertà. L'iniziativa nasce come reazione spontanea alla xenofobia, in un quartiere di Bari particolarmente sensibile a questa tematica. Assieme ad Amnesty International, si festeggerà la vittoria del Premio Tenco conferita alla compilation “Voci [...]
Let’s Meet Up! Partecipazione, una chiave per combattere il razzismo
Dal 15 al 17 febbraio 2019, saremo impegnati nel primo workshop di Let’s Meet Up!, un progetto Erasmus+, gestito in Italia dall'Agenzia Nazionale Giovani, promosso e coordinato da Lunaria e rivolto a giovani dai 18 ai 30 anni residenti nel Lazio, interessati al tema della lotta contro il razzismo nelle sue forme online e offline. Il workshop è gratuito e si svolgerà a Roma, [...]
Da Roma a Siracusa. Continuano le aggressioni razziste
Mentre si stringe il cerchio attorno ai due uomini a bordo dello scooter da cui è partito il colpo di pistola che ha ferito Manuel Bortuzzo, il nuotatore 20enne ferito da un colpo di pistola, a Roma, davanti ad un pub, è giunta ieri sera la notizia dell’arresto dei due giovani che, nella notte di domenica 27 gennaio, hanno aggredito e tentato di uccidere due addetti alla [...]
600 psicanalisti scrivono una lettera a Mattarella
Domenico Chianese e Patrizia Montagner, psicoanalisti della SPI, intercettando il profondo sentimento di molti membri della Società Psicoanalitica Italiana di far sentire la propria opinione sulle vicende riguardanti i migranti che stanno avvenendo nel nostro Paese, hanno proposto di inviare una lettera aperta al Presidente della Repubblica su questo argomento. Il Gruppo di [...]
“Sono nero e quindi devo morire?”: due violenze razziste in due giorni
Alle quattro del mattino del 31 gennaio, in via Napoli, ad Arzano (Na), Ossuele Gnegne, 28enne originario della Costa d’Avorio e da 10 anni in Italia, si stava recando, come ogni giorno, in bicicletta sul posto di lavoro. Il giovane è un addetto alle pulizie dei locali della palestra Imperial. All’improvviso, ha visto una Smart andare dritta verso di lui. La persona che era [...]
Sapere le migrazioni, decostruire il razzismo. 5 incontri
Dall'8 febbraio al 5 aprile 2019, si terranno una serie di incontri sui temi delle migrazioni e del razzismo organizzati dall'Associazione Straniamenti, presso l'ASEV Empoli, Via delle Fiascaie. E’ difficile analizzare le politiche migratorie, stretti come siamo tra sconfinamenti (di competenze da parte di organi dello Stato), bufale invereconde e disumanità proclamata (e [...]
La Cooperativa sociale Be Free smentisce un articolo di Repubblica
Segnaliamo una lettera che la Cooperativa sociale BeFree, contro tratta, violenze e discriminazioni, ha inviato anche al direttore di Repubblica, per mettere in chiaro come sono andate veramente le cose riguardo alla vicenda della giovane Faitha, la donna proveniente dal CARA di Castelnuovo di Porto. Leggi l'articolo [...]