• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ferrara. Un caso di antisemitismo fra minori in una scuola

16 Aprile 2019

Un episodio che ha dell’allucinante e dell’inquietante insieme, quello accaduto a Ferrara, città che ospita il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, riportato oggi dal quotidiano “Il Resto del Carlino”. In una scuola media, uno studente è stato aggredito e preso per il collo negli spogliatoi della palestra da alcuni compagni di classe. L’hanno insultato in ragione della sua “appartenenza” alla religione ebraica: “Quando saremo grandi faremo riaprire Auschwitz e vi ficcheremo tutti nei forni, ebrei di m…”, gli avrebbero detto durante l’aggressione.

L’episodio, consumatosi nei giorni scorsi, è stato immediatamente denunciato dalla rappresentante di classe insieme ai genitori dello studente aggredito, suscitando numerose reazioni, a partire dall’istituzione scolastica.

La preside, dopo aver sottoposto il caso all’Ufficio scolastico territoriale, ha fatto sapere che la questione è già stata affrontata all’interno della classe tra docenti e studenti e che il giovane aggressore, una volta scoperto, si sarebbe scusato, promettendo che non avrebbe mai più proferito simili offese. La preside ha anche annunciato di avere in programma un consiglio di classe straordinario per capire meglio, anche con i docenti, la dinamica dell’accaduto.

Tuttavia, la stessa dirigente, malgrado le iniziative messe in atto, ha invitato alla “cautela”: “Si tratta di un episodio che va preso con la giusta serietà, senza essere sminuito, ma che deve essere trattato con il massimo della cautela e della discrezione, perché specialmente tra i giovani è presente un germe di qualcosa che può esplodere“.

Sono stati immediatamente messi al corrente dell’accaduto anche Noemi Di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Andrea Pesaro, guida della comunità ebraica ferrarese, e Luciano Meir Caro, rabbino capo della comunità ebraica estense.

Lo sdegno è collettivo. E’ infatti inaccettabile che cose simili possano accadere in una scuola. Così come non è accettabile farle passare sotto silenzio o ancor peggio sminuirle, soltanto in ragione del fatto che si tratta di “ragazzini”.

Ancora una volta la stampa, in poche ore, è riuscita a coniare una espressione priva di senso: “atti di bullismo a sfondo antisemita”. E nel goffo tentativo di dare risonanza all’accaduto non ha fatto altro che ripetere l’insulto nei titoli o sottolineare il richiamo all’”ebreo”, di fatto propagando ancora di più le parole di odio e di disprezzo e segnando distacco e differenza. E’ evidente che il termine “ebreo” sta tornando a far risuonare sempre più quel senso negativo di disprezzo, che ricorda tempi davvero bui della nostra storia.

Viviamo un momento storico in cui si ha paura di chiamare le cose ed i fatti con il proprio nome. Un momento in cui si tende a negare l’evidenza di un problema, quello del razzismo, in tutte le sue forme, che non è un’emergenza, ma è un fenomeno sociale diffuso con cui sarebbe bene confrontarsi in modo serio.

Un caso di antisemitismo come quello avvenuto a Verona, non ha nulla ha a che vedere con il “bullismo” (la confusione tra razzismo e bullismo non è del resto nuova, noi lo avevamo già ricordato nel caso dell’aggressione ad un bambino egiziano a Roma di recente). Che vengano invocati “i forni”, è una delle più frequenti manifestazioni dell’odio in rete e sui social. Di “letteratura” in merito ne avremmo tanta. Ma che dei minori siano in grado di invocare gli stessi “i forni” dello sterminio nazista contro un coetaneo, è una cosa che fa davvero rabbrividire.

Se l’odio razzista riesce a contaminare anche l’innocenza e la spontaneità dei più piccoli, è il segnale che stiamo sprofondando sempre più in basso. E la domanda che bisognerebbe porsi in casi come questi è: perché questo accade oggi sempre più spesso? Quale influenza esercitano sui più giovani le dichiarazioni e i messaggi denigratori e violenti propagati in rete da parte di personaggi che hanno grande visibilità nel dibattito pubblico?

Perché una cosa è certa: se a un “ragazzino” viene in mente di evocare i forni dei campi di concentramento per offendere un coetaneo, è probabile che lo faccia imitando qualcuno e riproponendo frasi udite o lette da qualche parte.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: antisemitismo, bullismo, ebreo, ferrara, minori, razzismo, scuola

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org
Iscriviti alla newsletter

Facebook

Cronache Di Ordinario Razzismo

Twitter

Seguici su Twitter
Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}