E' stato presentato, il 20 gennaio 2016, presso il Ministero dell'Interno lo studio della Fondazione Leone Moressa, con il sostegno di Open Society Foundation, sui sistemi europei di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati: "La buona accoglienza. Analisi comparativa dei sistemi di accoglienza per richiedenti asilo in Europa". Nel dibattito italiano sui temi legati [...]
profughi
La Danimarca confisca ai profughi beni e denaro
La confisca di beni, gioielli e soldi ai profughi in arrivo in Danimarca: è quanto prevede la proposta di legge presentata dal premier danese Lars Løkke Rasmussen. Ne avevamo parlato tempo fa. Ieri la proposta è arrivata in Parlamento, dove sembra molto vicino un accordo tra la maggioranza e l'opposizione. Quest'ultima finora ha portato il governo di destra “solo a alzare il [...]
La faccia violenta dell’informazione
La faccia violenta dell'immigrazione. Si aprirà così, domani, il settimanale Panorama, con una copertina composta dai volti di tanti presunti immigrati, a occhi coperti (qui l'anteprima). Il periodico ha fatto una scelta precisa, specificandola peraltro nel sottotitolo: “Anche l'Italia ha vissuto il suo Capodanno di terrore. E un terzo dei reati è commesso da stranieri. A [...]
Oim: 1700 persone in fuga ogni giorno. 2016 già macchiato da morti in mare.
1700: sono le persone che ogni giorno, secondo l'Oim (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, qui la nota ufficiale), hanno provato a raggiungere l'Europa via mare durante i primi undici giorni del 2016. Giorni già macchiati dai decessi di quanti e quante tentano di cambiare paese attraversando il Mediterraneo, il “più letale dei tragitti” come definito dall'Unhcr nel [...]
Friuli Venezia Giulia: ancora troppe persone senza accoglienza e all’addiaccio
Oltre venti associazioni, gruppi e cooperative di tutto il Friuli Venezia Giulia impegnate nell’accoglienza dei profughi e richiedenti asilo, nella riunione di lunedì 28 dicembre, nel Centro Balducci di Zugliano, hanno voluto fotografare l’attuale situazione e decidere insieme quali azioni determinare, anche nel 2016, a favore di tutti i migranti senza accoglienza, costretti a [...]
Egeo, strage di bambini
Dodici bambini sono morti, annegati nelle acque che separano la Grecia dalla Turchia. Nonostante l'assenza di fotografie sulle prime pagine dei giornali, o di immagini su Facebook, la strage continua. Una strage in cui anche i bambini perdono la vita, ma non solo. Oggi, tra l'isola greca di Farmakonissi e le coste turche, un'imbarcazione con a bordo circa 50 persone è [...]
Austria: un’altra barriera in costruzione
Non importa come, l’importante è che sia sempre chiusa. È un’Europa costellata da muri quella che si prospetta per questo finale di 2015. Barriere di cemento o di filo spinato, di metallo o legno, poco importa; più o meno alte, ma sempre più supportate da altrettante barriere umane, costituite dalle forze dell’ordine che fanno uso di lacrimogeni, idranti e altri mezzi, pur [...]
Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione
Venerdi 11 dicembre, alle ore 18, incontro con gli autori di "Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione", ed. dell'Asino, presso la Città dell'Altra Economia, a Roma. Sono stati invitati a intervenire rappresentanti di UNHCR, ARCI, MSF. “Transito” è la parola chiave di questo piccolo ma prezioso volume che esce proprio mentre sono in atto in tutta Europa dei [...]
Accordo UE-Turchia: “ordine” e “contenimento” delle migrazioni
Il vertice straordinario tra i 28 paesi europei e la Turchia, svoltosi ieri a Bruxelles per oltre tre ore, è terminato con l’approvazione ufficiale del piano comune d'azione che il Consiglio europeo aveva già proposto il 15 ottobre scorso, volto a trattenere in Turchia i rifugiati siriani che vi arrivano, in fuga dalla guerra civile e con l'intenzione di raggiungere [...]
La domenica delle salme
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Arci a proposito degli accordi raggiunti nel vertice Ue-Turchia del 29 novembre a proposito del rafforzamento delle frontiere per fermare i profughi "in cambio" di tre miliardi di euro. 3 miliardi alla Turchia per fermare i profughi La domenica delle salme “Il nostro principale obiettivo è contenere il [...]
Migrazioni e asilo nel Rapporto 2016 di Sbilanciamoci!
Una gestione emergenziale, un maggior controllo delle frontiere, la creazione di nuove strutture di segregazione, l'incremento delle operazioni di rimpatrio: su questo si è concentrato l'operato di Governo e Parlamento. E' quanto si legge nel Rapporto Sbilanciamoci! 2016, presentato ieri a Roma. Che parla di “segnali preoccupanti” nell'ambito della gestione del fenomeno [...]
Appello per una immediata riapertura dei confini lungo i Paesi della rotta balcanica
In questi giorni, dal confine greco-macedone di Idomeni fino a tutti i confini dei Paesi della cosiddetta 'rotta balcanica' (Macedonia, Serbia, Croazia e Slovenia), stiamo assistendo a grandi cambiamenti per le migliaia di persone che tentano disperatamente di raggiungere la Fortezza Europa. Mentre l'attenzione dei media è tutta concentrata sull'allarme terrorismo, dal 19 [...]
ASGI al Ministero dell’Interno : la natura giuridica degli hotspots va chiarita
L'ultimo Consiglio europeo tenutosi a Bruxelles sulla “questione migratoria” ha confermato una strategia politica di totale chiusura alle persone, in un quadro di esternalizzazione dei confini, blocco dei flussi di persone, respingimenti e “difesa” delle frontiere. E' all'interno di questo panorama che è stata ribadita la creazione degli hotspots, strutture in cui identificare [...]
Le morti che l’Europa si ostina a non vedere
Sedici persone, tutte di origine siriana, sono morte, a causa del naufragio di due barche nel mar Egeo. La prima imbarcazione è affondata ad Ayvalik, vicino alla costa turca: 12 le persone morte, 25 quelle tratte in salvo dalla Guardia Costiera turca. Il secondo naufragio è avvenuto al largo dell'isola greca di Kalymnos, e ha causato la morte di tre bambini -di due, cinque e [...]
Bulgaria: polizia spara sui profughi, muore un cittadino afgano
Un uomo, di cittadinanza afghana, è stato ucciso ieri sera in Bulgaria dai proiettili sparati da un poliziotto di guardia alla frontiera. Lo ha comunicato Georgi Kostov, portavoce del ministero dell’Interno bulgaro, parlando di un “incidente” avvenuto nell'area di Sredets, città della Bulgaria sudorientale a trenta chilometri dal confine con la Turchia. Alle 22.00, una [...]
Il cupo scenario dell’Europa-Fortezza, la mimèsi del passato più turpe
Pubblichiamo qui di eseguito il nuovo articolo di Annamaria Rivera pubblicato sul Micromega online. di Annamaria Rivera Il 3 ottobre scorso si è commemorato il secondo anniversario della strage di Lampedusa, una delle più gravi nella storia degli esodi attraverso il Mediterraneo: almeno 368 morti annegati, in massima parte eritrei in fuga dalla feroce dittatura [...]
Quel mattino a Lampedusa … era il 3 ottobre 2013. Annegarono in 346 ….
Il coordinamento Eritrea democratica e la Casa internazionale delle donne vi invitano alla lettura scenica con musica che si terrà venerdì 9 ottobre, ore 18, presso la sala Carla Lonzi, Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, Roma. Testo di Antonio Umberto Riccò, musica di Francesco Impastato, allestimento di Nadia Pizzuti, collaborazione tecnica di Eli [...]
Fortezza Europa: a Bruxelles tutti d’accordo sul rifiuto
Esternalizzazione e controlli: si potrebbe sintetizzare con queste due parole l’esito del summit che ieri ha visto riuniti a Bruxelles i capi di governo dei paesi membri dell’Unione Europea. Un incontro focalizzato su quella che il documento diffuso dal Consiglio europeo ha definito una “migrazione senza precedenti e una forte crisi dei rifugiati”. “Non ci sono soluzioni [...]
Sì Toscana a sinistra: accoglienza e inclusione
Riportiamo, qui di seguito, il documento su "Accoglienza e inclusione dei richiedenti asilo e dei profughi" elaborato dal Gruppo di lavoro specifico di "Sì Toscana a sinistra". L'arrivo in Italia di persone provenienti dall'Africa, dal Medio Oriente e in generale dalla sponda Sud del Mediterraneo viene affrontato come un'emergenza, e la sua gestione inefficace e [...]
11 settembre: perché è importante partecipare alla Marcia
Le donne e gli uomini che arrivano in Europa cercano un futuro. Legittimamente, pensano di avere quel diritto all'esistenza che nei loro paesi è negato. Tutti noi, come singoli e come collettività, abbiamo la responsabilità di fare in modo che questo diritto sia loro garantito. Noi tutte e tutti, donne e uomini dell'occidente, insegnanti, studenti, lavoratori, pensionati, [...]
L’Europa: la retorica, la realtà e noi
Oggi il presidente della commissione Juncker intervenendo in Parlamento ha pronunciato parole molto dure invitando i rappresentanti dei Governi europei ad approvare senza indugi il nuovo piano della Commissione che prevede la ricollocazione di 120mila rifugiati (oltre i 40mila previsti nel piano presentato nel maggio scorso). La novità risiede nell'obbligatorietà [...]
Dalle parole ai fatti: quando?
E’ l’ultim’ora. Il presidente della Commissione europea incontrerà a Bruxelles giovedì prossimo il presidente dell’Ungheria, Viktor Orban, e il vice cancelliere austriaco, Reinhold Mitterlehner, per discutere di immigrazione, anche e soprattutto alla luce di quanto sta accadendo negli ultimi giorni. L’Austria, dal canto suo, sta progressivamente aumentando i controlli alla [...]
Lavoro … “gratis”!!!
Qualche giorno fa, il sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha lanciato una proposta durante l’incontro del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza, al fine di avviare un “protocollo” che consenta ai migranti ospitati nel Cara di Bari-Palese di essere impiegati, su base “volontaria”, in attività di pubblica utilità, come la pulizia di piazze e giardini della città. Il [...]
Macedonia in stato d’emergenza
La situazione ai confini della Macedonia mostra la crisi del sistema europeo di tutela dei diritti umani. Lo chiarisce in un'intervista a Radio 24, durante la trasmissione Nessun Luogo è Lontano, Gianfranco Schiavone dell'Asgi. Si evidenzia come, anche se è legittima la dichiarazione dello stato di emergenza, altrettanto non lo è l’uso della forza contro persone inermi, ben [...]
Al Jazeera English: non migranti – e neppure profughi – ma rifugiati
Riportiamo, qui di seguito, l'articolo pubblicato da Carta di Roma sull'importante e significativa decisione presa dall'emittente Al Jazeera, il canale d’informazione internazionale, circa la messa al bando del termine "migrant", per dare spazio all'uso di "refugee", legalmente e eticamente più corretto. Questo perché anche "migrant" sta lentamente connotandosi come termine a [...]
I nuovi fronti delle “emergenze”
Da giorni si rincorrevano notizie confuse e frammentarie. Difficili da seguire perché spesso non riproposte dalla nostra stampa nazionale, o forse sottaciute consapevolmente. Forse le notizie da Calais giungono più di frequente, ma da Kos o dalla Macedonia molto meno. La nuova rotta dell’Est vede quotidianamente ammassarsi migliaia di profughi, per la maggior parte siriani, in [...]
Per quieto vivere… con buona pace dei condòmini
Siamo ad Eraclea Mare, località balneare del litorale veneziano salita alla cronaca, a fine luglio, per le proteste dei migranti, la più clamorosa delle quali ha visto i profughi buttare a terra i vassoi con il cibo («II cibo? I profughi lo gettano in strada», scriveva il Giornale il 28 luglio, cavalcando l’onda della polemica scatenata da un post su Facebook di Giorgia Meloni, [...]
Il numero di rifugiati in arrivo in Grecia è in drammatico aumento
Pubblichiamo qui di seguito la nota pubblicata dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), che rende noti alcuni dati aggiornati sulla situazione dei rifugiati in Grecia. Oggi, l’UNHCR ha annunciato che il mese scorso sono arrivati in Grecia più rifugiati e migranti che durante tutto il 2014 e ha chiesto una risposta a livello europeo per [...]
“Padova Accoglie” … mentre “Bagnoli dice no!”
Mentre il fronte caldo delle “emergenze” si allarga a macchia d’olio, spostando l’attenzione anche su rotte diverse dal Mediterraneo, le maglie dell’accoglienza si stringono, portando a prese di posizione significative. Dopo l'incendio appiccato l’11 agosto all'ex base militare San Siro a Bagnoli di Sopra - la struttura individuata come possibile hub provinciale per ospitare [...]
Grecia: profughi chiusi nello stadio, cariche della polizia. MSF: “Mai vista una cosa del genere”
“E' la prima volta che vediamo una cosa del genere in Grecia, persone rinchiuse in uno stadio e controllate dalla polizia antisommossa. Stiamo parlando anche di donne con bambini e uomini anziani. Rinchiuse sotto il sole”. Commenta così Julia Kourafa, portavoce di Medici senza Frontiere intervistata dal quotidiano inglese The Guardian, la situazione che si è creata a Kos. Da [...]
Commissione parlamentare sul sistema di accoglienza: sindaco Marino e assessora Danese in audizione
Martedi 4 agosto il sindaco del comune di Roma, Ignazio Marino, e l'assessora alle politiche sociali del Comune di Roma, Francesca Danese, sono stati auditi dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema di accoglienza e di identificazione, nonché sulle condizioni di trattenimento dei migranti nei centri di accoglienza, nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e [...]
Mediterraneo, un’altra strage. Oim: da inizio anno 2000 morti. L’Europa sta a guardare.
“L’ennesima tragedia nel Mediterraneo evidenzia la grave carenza di un adeguato sistema di ricerca e soccorso in mare”: ad affermarlo è Medici Senza Frontiere (MSF), dopo aver partecipato alle operazioni di soccorso dell'imbarcazione naufragata a circa 30 km dalla costa libica. Al momento si parla di venticinque morti e quattrocento persone salvate. Ma il bilancio potrebbe [...]