• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

integrazione

Words4link – Scritture migranti per l’Integrazione

28 Aprile 2020

A causa dell’emergenza sanitaria provocata dalla diffusione del virus COVID-19, anche il progetto Words4link si è dovuto adattare in maniera resiliente alla nuova situazione. Vista l’incertezza sui tempi di riapertura delle attività abbiamo deciso trasformare gli appuntamenti che avrebbero dovuto essere dal vivo, in eventi online. Sfruttando le possibilità offerte dal mondo [...]

La misura del problema

7 Ottobre 2019

I giornali riportano una serie di considerazioni del capo della Polizia, Gabrielli, sull’immigrazione. Tra le varie cose dette, alcune di buon senso, altre discutibili, emerge un tormentone che naturalmente verrà ripreso, ripetuto, urlato nei prossimi giorni. Un dato apparentemente incontrovertibile, usato come un indicatore della necessità di “costruire percorsi di [...]

Ai confini del rifugio. 3 incontri per ripensare migrazione e asilo

6 Giugno 2019

Nel mese di giugno lo Sportello Migranti e Antidiscriminazione Arci Ms vi invita alla rassegna "Ai confini del rifugio" . Tre incontri per ripensare la migrazione, l'asilo e ciò che sopravvive oltre l'accoglienza, alla luce di un presente sempre più difficile e ostile. Tre incontri per approfondire tre macro-temi (lavoro, integrazione e asilo), per dotarsi di nuovi [...]

Appello: «Madalina non deve andare via»

30 Gennaio 2019

Stand4 Madalina ha lanciato questa petizione online e l'ha diretta a Prefetto di Roma.  L’allontanamento dal territorio nazionale di Madalina perché attivista è contro la partecipazione politica degli stranieri e la cittadinanza europea. In quanto esponenti del mondo scientifico impegnati a vario titolo nella ricerca sulle migrazioni e i processi di [...]

Sulle uniformi e sull’uniformità. La “buona integrazione” come misura di polizia

25 Gennaio 2019

Vi segnaliamo un interessante approfondimento scritto da Enrico Gargiulo, Maurizia Russo Spena, Vincenzo Carbone, pubblicato il 24 gennaio 2019 sul sito dinamopress.it. A partire dal caso di Madalina Gavrilescu, attivista rumena allontanata dall’Italia con un dispositivo motivato sulla base di una presunta "mancanza di integrazione", i tre ricercatori sviluppano una [...]

Il sogno dell’integrazione genera mostri

18 Dicembre 2018

Segnaliamo un interessante articolo scritto da Enrico Gargiulo, ricercatore in Sociologia generale presso il Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, pubblicato sul blog dell'Associazione il lavoro culturale, progetto nato nel 2011 nei corridoi e nelle aule dell’Università di Siena, organizzato e interamente gestito da precari [...]

Tavolo Asilo Nazionale: un provvedimento che provocherà un aumento dell’irregolarità

8 Novembre 2018

Pubblichiamo il comunicato stampa del Tavolo Asilo Nazione (A Buon Diritto, Acli, Action Aid, Amnesty International Italia, Arci, Asgi, Avvocato di Strada, Casa dei Diritti Sociali. Centro Astalli, Cir, Cnca, Comunità di S. Egidio, Emergency, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Intersos, Medici Senza Frontiere, Medici per i Diritti Umani, Mèdicine du Monde Missione [...]

Calano gli sbarchi? Investiamo nell’inclusione

19 Settembre 2018

Avete sentito parlare dei 35 euro che lo Stato spende per mantenere i richiedenti asilo durante il lungo percorso che porta al riconoscimento dello status di rifugiato o al suo diniego? Certamente, quei soldi sono un'ossessione di chi ritiene che ciascuna persona che sbarca sulle coste italiane in cerca di protezione sia un truffatore e che andrebbero tutti rispediti a casa. [...]

Le trappole nascoste del “piano” integrazione

17 Novembre 2017

Segnaliamo, qui di seguito, un articolo di Giuseppe Faso pubblicato sulla rivista Left l'11 novembre. L'articolo analizza i contenuti del "Piano nazionale d'Integrazione per titolari di protezione internazionale", ovvero le linee guida operative per "integrare" nel tessuto sociale i migranti in possesso del titolo, ma di fatto non inseriti nella società. Tra gli [...]

Pedale Democrazia. Benvenuti in bici Welcome

28 Marzo 2017

Domenica 2 aprile, a Torino, Eco dalle Città in collaborazione con Cecchi Point e con le associazioni che formano il coordinamento "Cambiamo l'Aria" in occasione della domenica a piedi organizza biciclettate solidali interconnesse dalla periferia al centro e viceversa (da Falchera o Cecchi Point o Parco Ruffini). Il tema è duplice: mobilità sostenibile e accoglienza e [...]

In arrivo il Dossier Statistico Immigrazione 2016

13 Ottobre 2016

Accoglienza, integrazione, nuova cittadinanza: questi i temi centrali del Dossier Statistico Immigrazione 2016, che sarà presentato il 27 ottobre a Roma, in Via Tortona 7 alle ore 10:30. Come ogni anno, il Dossier riporta i dati principali sul fenomeno migratorio in Italia, che aiutano a superare i luoghi comuni troppo spesso diffusi. Il lavoro di sintesi e rielaborazione del [...]

Immigrazione e diritti al centro della Rivista delle Politiche Sociali

12 Febbraio 2016

Si chiama Migranti, rifugiati e politiche sociali l'ultimo numero della Rivista delle Politiche Sociali, pubblicata per le edizioni Ediesse. Un'uscita che accorpa due numeri della rivista, e che si focalizza interamente sui movimenti migratori, sulla loro comprensione, e sull'analisi delle conseguenze e degli effetti da essi messi in campo. Un'indagine approfondita che prende [...]

Lo ius soli sportivo è legge: sia avanguardia di un cambiamento della legge di cittadinanza.

26 Gennaio 2016

Una svolta storica: così veniva accolta da molte associazioni l'approvazione alla Camera, lo scorso aprile, del DDL 1871, il provvedimento presentato da alcuni parlamentari nel gennaio 2014 a proposito di quello che è stato definito lo “ius soli sportivo” (qui la proposta di legge). E finalmente questa svolta è arrivata: il 14 gennaio scorso il Senato ha infatti approvato il [...]

Danimarca: diritto di asilo sotto sequestro

21 Dicembre 2015

Gioielli, soldi e beni personali in cambio di assistenza. In un'Europa in cui si costruiscono muri tra i paesi, si spara sui migranti, si progettano centri di detenzione, si sollecitano le identificazioni legittimando l'uso della forza, l'ultima, terrificante misura che porta tutta la società europea indietro di anni arriva dalla Danimarca. Il governo danese, presieduto dal [...]

Voci e suoni dal Mondo

14 Dicembre 2015

Il Comune di Stignano  (RC)e l’Associazione ARCI organizzano “Voci e suoni dal mondo”: una tre giorni (17,18 e 19 dicembre) in cui ci si confronterà e ci si incontrerà nelle varie attività sulle tematiche dell'integrazione e accoglienza. Il 17 dicembre: il Calcio come occasione di integrazione. I giovani del progetto SPRAR si incontreranno in un’amichevole con la squadra locale [...]

A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio

10 Novembre 2015

Un’orchestra multietnica, quella di Piazza Vittorio, quattro scuole romane, una elementare e tre medie. Il progetto “A scuola con l’Orchestra di Piazza Vittorio”, nato dall’idea di intraprendere un percorso formativo vivace e innovativo tra immigrati e italiani partendo proprio dai docenti, i ragazzi e le loro famiglie, è un’iniziativa che abbraccia musica, cultura, diversità e [...]

MiniDossier di Openpolis “Immigrazione, il giorno dopo”

15 Settembre 2015

Fra il 2013 e il 2014 il numero di migranti sbarcati sulle coste italiane, secondo Frontex e il Ministero dell’Interno, è passato da poco più di 40.000 a oltre 170.000. Una crisi umanitaria che nel nostro paese è stata vissuta anche come crisi organizzativa, con la difficoltà di gestire la situazione nell’immediato, e con l’incapacità di mettere in atto politiche che vadano [...]

Il “caro” soggiorno

2 Settembre 2015

Già nel “Rapporto sul razzismo in Italia”, il nostro primo libro bianco pubblicato nel 2009, sottolineavamo che, fra le molteplici iniziative legislative dell’allora governo in carica che contribuivano a rendere ancora più fragile la condizione giuridica e sociale del cittadino straniero, vi era anche il famigerato “contributo sul permesso di soggiorno”. La Cgil e l’Inca [...]

Roma: convegno ‘Gli attori dell’integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni’

18 Novembre 2014

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza l'incontro ‘Gli attori dell’integrazione: Paesi di origine, comunità e associazioni’, per esporre le diverse attività realizzate da febbraio a maggio 2014 nell'ambito del progetto 'IN.CO.NT.RO' - Incontri Comunità Migranti Integrazione Lavoro. L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare la mappatura delle [...]

“Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”: appuntamento a Prato.

30 Settembre 2014

Le associazioni Prendiamo La Parola, Straniamenti, Le Mafalde e ASGI invitano a “Vengo da casa Mia! (e non è poi così lontana)”, un incontro di riflessione sull'accoglienza nelle scuole italiane dei minori di origine straniera. L'iniziativa nasce in particolare dalla constatazione di un numero piuttosto elevato di abbandoni scolastici da parte di alunni di origine straniera: [...]

La Padania pubblica agenda ministra Kyenge. Pd: “Intimidazione”. Bitonci (Lega Nord): “Kyenge vuole favorire negritudine”.

14 Gennaio 2014

Una nuova rubrica con l'agenda degli appuntamenti della ministra Kyenge: l'ha inaugurata oggi il quotidiano leghista La Padania. Perchè? "I nostri lettori hanno visto che in questi nove mesi Kyenge non ha prodotto alcun provvedimento in Consiglio dei ministri e in Parlamento. Sono nove mesi che fa pellegrinaggio filo-immigrazionista in lungo e in largo per l'Italia e i [...]

Migranti: le possibili politiche alternative

3 Giugno 2013

di Cinzia Gubbini “Oltre che essere costi disumani, sono costi che andrebbero ascritti a tutti gli effetti ai costi della politica: sono vere e proprie spese elettorali”. Battuta ad effetto, ma non troppo lontana dalla realtà dei fatti, quella del responsabile dell'immigrazione dell'Arci, Filippo Miraglia, che è stato tra gli ospiti della tavola rotonda durante la [...]

La “fortezza altera” costa

30 Maggio 2013

di Cinzia Gubbini Contenere la spesa pubblica, tagliare i privilegi, rimettere in moto la macchina Italia a partire da una corretta gestione della spesa pubblica. Sono gli assi del discorso che ha imbastito la politica negli ultimi anni: l'azienda Italia deve rimettere a posto i propri conti, se vuole continuare a vivere. Ma di quali conti si parla? E chi è che ha [...]

Prima il rispetto

29 Aprile 2013

Anche Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando “la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani” (http://www.ilgiornale.it/news/interni/quella-nomina-razzista-intrisa-buonismoil-commento-2-912648.html ) Si [...]

Una corsa a punti verso … una presunta “integrazione”

9 Marzo 2012

Ci siamo. Dopo l’introduzione dei “crediti universitari” e della “patente a punti”, tocca all’Italia migrante adeguarsi a questa nuova forma di misurazione. Il cosiddetto “permesso a punti” era stato introdotto con la legge 94/2009 e a settembre dello scorso anno era stato emanato il regolamento di attuazione [...]

Cittadinizzazione o apartheid?

1 Febbraio 2012

di Annamaria Rivera Vi sono questioni rispetto alle quali il nostro Paese sembra condannato a un eterno ritorno, a una storia indefinitamente ripetibile, quindi non più storia. E’ il caso della gran parte dei temi riguardanti la condizione, lo status e i diritti dei migranti, soprattutto la cittadinanza e il diritto di voto. E’ quasi un ventennio che queste due questioni [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×