Il caso Salvini-Carola Rackete non è finito con l'arresto e il rilascio della capitana della SeaWatch3. La giovane ha infatti dato mandato ai suoi avvocati di sporgere denuncia per “diffamazione aggravata” e “istigazione a delinquere” contro il ministro degli Interni. Nella denuncia si chiede di spegnere quelli che sono i principali canali attraverso i quali il leader veicola il [...]
hate speech
Odio online, cosa ci dice il gruppo facebook dei finanzieri
C'era una volta un gruppo privato di finanzieri che su Facebook si lasciava andare a commenti violenti, razzisti e sessisti. Ce l'avevano con Carola Rackete, le Ong e migranti. Il gruppo ha/aveva 16mila membri, esisteva da 9 anni, è stato creato da un maresciallo in congedo dal 1996 ed è stato individuato da The Vision. Interessante sottolineare come il gruppo denominato [...]
Le parole come pietre usate contro Carola Rackete
Carola Rackete è libera. E di questo non possiamo che gioire. Tuttavia, la vicenda della Sea Watch 3 prima, e quella legata alle sorti della sua capitana poi, sono riuscite a mostrare il peggio dell’hate speech e delle fake news, sintetizzando abilmente odio e contenuti in modo “impeccabile”. E questo è accaduto tanto con affermazioni, dichiarazioni e post da parte di esponenti [...]
Hate speech: nuove iniziative di Facebook e Twitter
Il colosso di Menlo Park, Facebook, ha inaugurato nei giorni scorsi a Roma, presso l’Hub di LVenture Group e Luiss EnLabs alla stazione Termini, il nuovo Binario F, un centro dedicato alla formazione e allo sviluppo delle competenze digitali. Presente per l'occasione, la numero due della compagnia, Sheryl Sandberg, Chief Operating Officer di Facebook. Il centro è considerato [...]
Discorso d’odio e propaganda elettorale
Amnesty International Italia e il Consiglio Nazionale Forense ci invitano al Convegno “DISCORSO D’ODIO E PROPAGANDA ELETTORALE. RILEVAZIONE ONLINE E DISCIPLINA NORMATIVA", che si terrà a Roma il 2 luglio alle ore 11.00, presso la sede del Consiglio Nazionale Forense, in via del Governo Vecchio, n. 3, contestualmente all’insediamento, a Strasburgo, del nuovo Parlamento Europeo. D [...]
Reati d’odio, cosa è cambiato in una legislatura europea?
di Martino Mazzonis Ci siamo: le elezioni europee sono alle porte e l’immigrazione (e il razzismo) sono certamente stati una parte consistente della campagna elettorale in molti Paese europei. Le forze populiste di destra hanno usato questo argomento e con i loro discorsi, in questi anni, hanno contribuito a rendere normali certi comportamenti o discorsi razzisti e x [...]
Europa e hate speech. Una sfida difficile ancora aperta e tutta da giocare
di Paola Andrisani Le elezioni europee di domenica prossima, si svolgeranno dopo una campagna elettorale che, nella gran parte dei paesi europei, ha avuto tra i temi più ricorrenti le migrazioni e la gestione delle politiche migratorie. Nel nostro paese era già avvenuto nel 2014, ma i toni di oggi sono molto più aggressivi di cinque anni fa e sembrano, purtroppo, aver ac [...]
E’ online la nuova versione del manuale Silence Hate!
E’ disponibile e scaricabile online da qualche giorno un nuovo manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio in rete, frutto del lavoro che COSPE e Zaffiria portano avanti dal 2014 su questi temi e non solo (ricordiamo fra i tanti progetti realizzati con partner europei, BRICkS. Building respect on the internet by combating hate speech e Media against hate). [...]
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online
Un fenomeno complesso e diffuso come quello della violenza razzista online non può essere contrastato in modo efficace con il mero ricorso agli strumenti giuridici (per altro, di non facile applicazione) o con il semplice richiamo all’utilizzo critico della rete. Parte da questa consapevolezza il libro di Stefano Pasta Razzismi 2.0 Analisi so [...]
Dalle parole ai fatti. secondo appuntamento del progetto Let’s meet up
Il secondo meeting del progetto Let’s meet up, che ha l’obiettivo di favorire una discussione partecipata sulle priorità e le strategie migliori per combattere le discriminazioni e il razzismo, si svolgerà a Roma dal 5 al 6 aprile 2019, presso il centro Matemù, via Vittorio Amedeo II n. 14 (fermata metro Manzoni). Viaggio e alloggio sono assicurati da Lunaria per chi proviene da [...]
Al razzismo da tastiera, si risponde a tono!
Molti degli utenti dei mezzi pubblici, ogni giorno, scrivono ai vari account social (Facebook, Instagram e Twitter) delle aziende di trasporto pubbliche per i motivi più disparati. Nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di informazioni, anche in tempo reale, o di lamentele e reclami. E’ accaduto che, due giorni fa, nel bel mezzo di una discussione su alcune nu [...]
Le regole AgCom per contrastare l’hate speech
“Nel corso degli ultimi anni l’Autorità ha registrato un crescente e preoccupante acuirsi, nelle trasmissioni televisive di approfondimento informativo e di infotainment delle principali emittenti nazionali, del ricorso ad espressioni di discriminazione nei confronti di categorie o gruppi di persone (target) in ragione del loro particolare status economico-sociale, della l [...]
I social e l’incitamento all’odio: qualche passo avanti?
Il rapporto tra la Commissione europea e i giganti tecnologici non è dei migliori da qualche anno. Facebook, Twitter, Google e compagnia hanno diversi file aperti con Bruxelles e tra questi c'è anche quello del contrasto dell'incitamento all'odio. Dopo anni di critiche, nei giorni scorsi è venuto un plauso verso i colossi che gestiscono le piattaforme social o producono so [...]
“Razza” e “bestiame”: parole che sono pietre
Nella giornata di ieri, davvero molto critica dal punto di vista delle segnalazioni che ci sono pervenute riguardanti casi di razzismo e di discriminazione, due episodi hanno particolarmente attirato la nostra attenzione. Tanto per il “peso” del linguaggio adottato, quanto anche per lo choc dinnanzi a dei fatti che oggi, nel 2019, non dovrebbero proprio accadere. A Bolzano, i [...]
Notizie di chiusura: il rapporto di Carta di Roma 2018
Più attenzione da parte delle Tv rispetto alla carta stampata: nei primi dieci mesi del 2018 l’immigrazione compare meno spesso sulle prime pagine dei quotidiani rispetto agli anni scorsi, resta invece ancora molto presente nei telegiornali. E’ quanto emerge dal sesto rapporto di Carta di Roma, “Notizie di chiusura”, presentato ieri alla Camera. 834 le notizie di prima [...]
Insieme contro l’hate speech
Dobbiamo proprio arrenderci all’idea che il dibattito pubblico debba essere inquinato e distorto da messaggi aggressivi e discriminatori nei confronti dei migranti, dei rifugiati e dei rom? E’ possibile mettere in campo idee e strumenti per promuovere on line una campagna di sensibilizzazione che promuova e stimoli un’informazione e una comunicazione corretta onlin [...]
“Goliardate” anche online? La denuncia di Daisy Osakue
Daisy Osakue, la giovane discobola nera della Nazionale azzurra, colpita lo scorso 30 luglio a un occhio da un uovo lanciato da tre giovani a bordo di un furgone (noi ne abbiamo parlato nell’ultimo Focus n. 6 curato da Lunaria, “Un’estate all’insegna del razzismo”), dopo la denuncia dell’aggressione, è stata presa di mira e fatta oggetto di insulti razzisti da numerosi utenti de [...]
Corso di formazione su hate speech
Da gennaio a marzo 2019 è in programma la formazione su “Produzione e riproduzione di razzismo e xenofobia hate speech e altre pratiche comunicative” presso la scuola di amministrazione pubblica di Villa Umbra a Perugia. Un formazione dal taglio molto operativo e di laboratorio: “laboratorio”, perché promuove gli aspetti di costruzione attiva e interattiva dei process [...]
E’ online Silence Hate. Un nuovo sito per contrastare l’hate speech
Dedicato a insegnanti, educatori e attivisti, il nuovo portale www.silencehate.it propone schede didattiche, percorsi laboratoriali ed approfondimenti tematici per affrontare il problema dell’odio sui social. Sarà presentato, domani, giovedì 11 ottobre all’Internet Festival di Pisa. Frutto del lavoro del Centro Zaffiria e di COSPE onlus, che dal 2014 lavor [...]
Carta di Roma. Presentate le nuove Linee Guida
E' stato presentato ieri a Roma l'aggiornamento delle Linee guida per l'applicazione della Carta di Roma. Uno strumento utile per promuovere la correttezza dell’informazione e una narrazione rispettosa dei migranti, dei richiedenti asilo, dei rifugiati e dei Rom. Il 2018 ha segnato il decimo anno di attività di Carta di Roma, ma è stato anche un anno in cui le migrazioni son [...]
Giornalismo e immigrazione: le parole per dirlo
La Cooperativa Stellaria, in collaborazione con Tandem Associazione Interculturale, Free Woman onlus, L’Africa Chiama, Gruppo Umana Solidarietà GUS, le Rondini onlus, con il patrocinio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza – Ombudsman delle Marche e con il finanziamento del Dipartimento per le Pari Opportunità – Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rim [...]
La parola “clandestino” va cancellata dal linguaggio giornalistico
Il quotidiano La Repubblica ha recentemente pubblicato, in un articolo di Alessandra Ziniti "Asilo negato ai migranti, in tre mesi oltre 12mila clandestini in più", i dati resi noti in uno studio dell'Ispi (Istituto per gli studi di Politica internazionale) sulle conseguenze della politica dell'attuale Governo sui richiedenti asilo. I numeri pubblicati dall'Ispi, basati su [...]
Agcom avvia regolamento contro hate speech
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha avviato un "procedimento per l’adozione di un regolamento sul rispetto della dignità umana, del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech e all’istigazione all’odio". L’Autorità è preoccupata della possibile correlazione fra discorsi d’odio sui media e sui social network e aumento di azioni violente e di agg [...]
Pensieri sparsi a partire dal decennale di Carta di Roma
Non è stato un appuntamento formale né autocelebrativo quello organizzato il 25 giugno a Roma alla Casa del Cinema dall’associazione Carta di Roma. Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, ma anche artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, collocandolo naturalmente nell’oggi e cercando di individuare una possibile st [...]
Terza edizione della Mappa dell’Intolleranza
E' online, da ieri, lunedì 25 giugno, la terza edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox- Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’università Statale di Milano, l’università di Bari, La Sapienza di Roma e il dipartimento di sociologia dell’università Cattolica di Milano. Al suo terzo anno di rilevazione, la mappatura conse [...]
Il ritorno della “razza”
Il razzismo ha preceduto e seguito il voto del 4 marzo all’insegna del “ritorno della razza”. Ne diamo conto in un nuovo dossier curato da Lunaria, a partire dai 169 casi di discriminazione e di razzismo che abbiamo documentato tra l’1 gennaio e il 31 marzo 2018, cercando di mettere in luce le tendenze più preoccupanti, le violenze razziste più gravi, la viralità della rete c [...]
You hate we donate
"Voi Odiate, Noi Doniamo, diffondiamo, sosteniamo". E' questa l'idea di fondo di un nuovo progetto contro ogni dichiarazione o atto d’odio da parte di un personaggio pubblico. Ogni offesa non solo diventa lo spunto per reagire, ma genera letteralmente più soldi e più sostegno per chi è stato offeso. E' una sorta di guerriglia civile: ogni volta parte un' [...]
MED-looking Youth Shaping EU Policy for a “Ready Europe” “RE-YOUrEU”
Dal settembre 2017, Lunaria coordina RE-YOU-REU (Youth Shaping EU Policy for a “Ready Europe”), un progetto sostenuto dal programma Erasmus+, che ha l’obiettivo di sviluppare un dialogo strutturato tra i giovani e le istituzioni locali di Roma, Barcellona e Salonicco per prevenire e combattere meglio il razzismo e la diffusione dell’hate speech a livello locale, nazionale ed eur [...]
Hate speech online: se Facebook non può, ci pensa la giustizia
Quattro cittadini italiani finiscono nei guai per i commenti razzisti pubblicati il 6 luglio 2017 sul gruppo Facebook “Sei di Portogruaro se…” alla notizia del trasferimento di 14 migranti da Cona in 4 appartamenti di via San Giacomo. Secondo il pm, con le frasi pubblicate sull’accoglienza dei richiedenti asilo, i quattro imputati avrebbero incitato a commettere violenza reale c [...]
L’esempio di Nove da Firenze: 5 giorni di silenzio dall’assordante razzismo online
Martedi 6 marzo, all’indomani dell’omicidio razzista di Idy Diene, derubricato, come spesso accade, dalla stampa ad una follia casuale “selettiva” (come l’abbiamo definita in questo nostro pezzo link), sui social network, i numerosi frequentatori si sono concentrati a commentare la reazione di rabbia e impotenza dei cittadini senegalesi sulle fioriere collocate nel centro storic [...]
Barometro dell’odio in campagna elettorale
Amnesty International, nel suo Rapporto Annuale 2017-2018, appena pubblicato, denuncia come l’odio stia attraversando il dibattito pubblico italiano, soprattutto in questa fase di campagna elettorale. Gianni Rufini, direttore generale di Amnesty International Italia, ha osservato: “Oggi è un’Italia intrisa di ostilità, razzismo, xenofobia, rifiuto dell’altro, paura ingiustif [...]
Comunicare l’immigrazione: il valore dell’etica e della competenza interculturale-digitale
Segnaliamo qui di seguito un interessante articolo di Giacomo Buoncompagni, pubblicato il 4 gennaio sul sito Social News. L'autore, nell'analisi della comunicazione sul fenomeno migratorio attraverso i social media, fa rilevare che "troppo spesso le notizie e le immagini sui migranti diffuse dai mass media e in Rete, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, [...]