• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

frontiere

Les sauteurs

6 Settembre 2016

Domenica 11 settembre, alle ore 18, il Naga presenta "Les sauteurs", una proiezione organizzata in collaborazione con il Milano Film Festival, presso il MUDEC - Museo delle Culture, a Milano. E' un documentario shock sui migranti che tentano di oltrepassare le barriere della frontiera spagnola nel nord del Marocco. Abou Bakar Sidibé, proveniente dal Mali, in Les Sauteurs è sia [...]

Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati

12 Luglio 2016

'Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle frontiere dell’Unione europea': lo scrive la Rete italiana per il Disarmo, in un articolo pubblicato su Q Code Magazine. Un'analisi che, partendo dal dossier "Border wars: the arms [...]

Soggetti di frontiera

1 Luglio 2016

Si terrà domani, sabato 2 luglio, alle ore 18.00, presso l' IFEST - indipendent festival a Roma, al Parco Nomentano, il dibattito "Soggetti di frontiera". Di fronte alla continua mobilità di uomini e donne in carne ed ossa, frontiere e confini stanno mutando forma, nella crisi della governance europea. Proliferano e si moltiplicano, anche negli spazi urbani e metropolitani, [...]

Migration Compact: quando i diritti sono merce di scambio

21 Aprile 2016

Migration compact: si chiama così, ricalcando un linguaggio tutto economico, la proposta che il premier italiano Matteo Renzi ha inviato pochi giorni fa al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Obiettivo, “la gestione della crescita senza precedenti dei flussi migratori verso l'Europa”, si afferma nel [...]

18 aprile 2015-18 aprile 2016: un’altra strage frutto di politiche disumane

18 Aprile 2016

Oltre quattrocento persone avrebbero perso la vita nell'ennesima strage consumatasi nel Mar Mediterraneo. Non c'è ancora una conferma ufficiale, ma ci si aspetta il peggio di fronte alla notizia diffusa dalla Bbc Arabic, secondo cui quattro imbarcazioni sarebbero naufragate al largo dell’Egitto. Secondo le prime informazioni, la maggior parte delle persone presenti imbarcate [...]

Cosa dice la bozza di accordo sui rifugiati tra Europa e Turchia e perché non funzionerà

8 Marzo 2016

Di fatto, nessuna decisione operativa, ma solo una “intesa di principio” in vista del prossimo vertice riconvocato per il 17-18 marzo. La Turchia, dal canto suo, alza la posta in gioco e chiede di raddoppiare i fondi per "sorvegliare" le frontiere da 3 a 6 miliardi entro il 2018. Nella bozza dell’incontro, si prevede innanzitutto che la Turchia si riprenda tutti i cosiddetti [...]

Hotspot Factory

3 Marzo 2016

Hotspot Factory mette a fuoco le contraddizioni del nuovo sistema di accoglienza in merito a registrazione, identificazione e fotosegnalazione delle popolazioni migranti nei principali approdi del Mediterraneo. Un sistema che, insieme a frontiere e muri, mette a nudo l'incapacità della Commissione Europea di far fronte al problema senza cadere nell'ideologia dell'emergenza. [...]

Campagna solidale #overthefortress

2 Marzo 2016

#Overthefortress diventa una campagna sociale e politica. Vi invitiamo a partecipare e a contribuire alla campagna di crowdfunding, per un’azione di monitoraggio e solidarietà attiva e indipendente nelle zone di confine interne ed esterne della Fortezza Europa. Il primo appuntamento con la “March #overthefortress”, un viaggio collettivo che dal Porto di Ancona raggiungerà la [...]

Et l’Europe alors

24 Febbraio 2016

Sabato 5 Marzo, dalle  ore 19, presso MACAO, in Via Molise 68, a Milano, si terrà un focus su frontiere europee e migrazioni. La serata si articola in una sequenza d’eventi - incontro, proiezione fotografica, installazioni, performance-concerto, Dj set – ed è dedicata a un momento di ascolto e di condivisione delle esperienze di attivisti, volontari, artisti, giornalisti [...]

La cena dei 28: l’Europa è alla frutta?

19 Febbraio 2016

E mentre in mare si consuma l'ennesima strage, con due corpi di migranti recuperati a largo di Agrigento, i capi di Stato e di Governo che compongono il Consiglio Europeo sono riuniti da ieri a Bruxelles. Al centro dei lavori la gestione di due crisi che mettono a rischio la composizione e il cuore dell'Unione Europea: la Brexit, cioè la possibile uscita della Gran Bretagna [...]

Frontiere. Arrivare in Europa

9 Febbraio 2016

Pubblichiamo qui di seguito, e vi invitiamo a leggere con molta attenzione l'articolo scritto da Stefano Lusa, apparso nel n.188 di Febbraio 2016 della rivista Lo Straniero.   Oramai è stata messa su una sgangherata agenzia di viaggio. Offre pochi confort, ci si deve adattare, ma alla fine si arriva in Germania e nell’Europa settentrionale abbastanza in fretta e [...]

Il muore Mediterraneo (non è un refuso)

24 Dicembre 2015

di Stefano Galieni (il testo originale è pubblicato sul sito dell'associazione Diritti e Frontiere - ADIF).   Oggi i naufragi con decine o centinaia di persone che perdono la vita in viaggi rischiosi sono divenuti quasi normali. Il Mediterraneo, dall’Egeo a Gibilterra, continua a divenire fossa comune, in nome di leggi assurde egoiste,  inutili ed atroci, se ne parla [...]

Unhcr: un milione di rifugiati e migranti fuggiti in Europa nel 2015

23 Dicembre 2015

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Unhcr che traccia un bilancio di fine d'anno sui flussi migratori che hanno attraversato l'Europa, fra frontiere di terra e di mare. Si parla di una "cifra record" di persone che sono state costrette a fuggire da guerre, persecuzioni e povertà.   Secondo le stime dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati [...]

Giornata dei diritti umani. Calpestati

10 Dicembre 2015

Nella giornata internazionale dei diritti umani, pesano come piombo le morti dei migranti, di cui da notizia la fondazione Migrantes: “I morti nel Mar Mediterraneo sono più che raddoppiati nel 2015, rispetto al 2014: da 1600 a oltre 3200. E continuano le morti di bambini, dimenticate: oltre 700 dall'inizio dell'anno”. Pesano. Ma evidentemente non abbastanza. Come pesano gli [...]

Accordo UE-Turchia: “ordine” e “contenimento” delle migrazioni

30 Novembre 2015

Il vertice straordinario tra i 28 paesi europei e la Turchia, svoltosi ieri a Bruxelles per oltre tre ore, è terminato con l’approvazione ufficiale del piano comune d'azione che il Consiglio europeo aveva già proposto il 15 ottobre scorso, volto a trattenere in Turchia i rifugiati siriani che vi arrivano, in fuga dalla guerra civile e con l'intenzione di raggiungere [...]

Basta stragi! Migrare per vivere non per morire

29 Ottobre 2015

Ogni giorno migliaia di vite umane di donne e uomini in fuga sono messe a rischio, i diritti umani e civili di profughi e migranti sono calpestati e la libertà di movimento annullata. Restare in silenzio ci rende complici! Per questo in molte città italiane diverse persone si stanno attivando per chiedere con forza i necessari cambiamenti delle politiche migratorie europee e [...]

Fortezza Europa: a Bruxelles tutti d’accordo sul rifiuto

24 Settembre 2015

Esternalizzazione e controlli: si potrebbe sintetizzare con queste due parole l’esito del summit che ieri ha visto riuniti a Bruxelles i capi di governo dei paesi membri dell’Unione Europea. Un incontro focalizzato su quella che il documento diffuso dal Consiglio europeo ha definito una “migrazione senza precedenti e una forte crisi dei rifugiati”. “Non ci sono soluzioni [...]

Adriatico Mediterraneo Festival 2015

25 Agosto 2015

Un'occasione per comprendere come sta cambiando il Mediterraneo: dalla Tunisia alla Turchia, dall'Egitto ai flussi di migranti, dalle frontiere balcaniche alla sponda sud del mare, Adriatico Mediterraneo Festival 2015 racconterà dal 29 agosto al 5 settembre, ad Ancona, che cosa succede nelle zone più calde del Mediterraneo attraverso testimoni di prima mano. Il cartellone del [...]

I nuovi fronti delle “emergenze”

20 Agosto 2015

Da giorni si rincorrevano notizie confuse e frammentarie. Difficili da seguire perché spesso non riproposte dalla nostra stampa nazionale, o forse sottaciute consapevolmente. Forse le notizie da Calais giungono più di frequente, ma da Kos o dalla Macedonia molto meno. La nuova rotta dell’Est vede quotidianamente ammassarsi migliaia di profughi, per la maggior parte siriani, in [...]

Ventimiglia, resistere nel 2015

17 Giugno 2015

Pubblichiamo qui di seguito un'interessante testimonianza di Alessandra Ballerini, avvocata-attivista che scrive per il Corriere delle Migrazioni. Alessandra si trovava a Ventimiglia, al confine con la Francia, nei momenti, carichi di tensione, in cui le forze dell’ordine sono intervenute per sgomberare i profughi.   Ventimiglia, resistere nel 2015 «Manca [...]

Il «COMUNE» Di Parigi

14 Gennaio 2015

di Luciana Castellina E' stata bella la manifestazione di domenica a Parigi. Confesso che la prima, appena avvenuto l'eccidio nella redazione di Charlie Hebdo, mi aveva lasciata un po' perplessa: comprensibile, e positivo, il bisogno di ritrovarsi per rispondere collettivamente al tremendo omicidio. E però mi era parsa una riaffermazione orgogliosa della superiore civiltà [...]

Frontex, Frontex Plus, Triton: cambiano i nomi ma non l’obiettivo. L’UE sempre più trincerata.

5 Settembre 2014

“Da novembre l'Europa sarà sempre più protagonista del Mediterraneo”. Lo affermava pochi giorni fa il ministro dell'Interno Angelino Alfano, annunciando il lancio dell'operazione Frontex Plus. Lo scorso 27 agosto, la Commissione europea si è impegnata a rafforzare la presenza dell'Europa nel controllo del Mediterraneo, con il sostegno esplicito di Francia, Germania e Spagna, [...]

Amnesty: le politiche UE in materia di immigrazione mettono a rischio vite e diritti

9 Luglio 2014

Si chiama “Il costo umano della Fortezza Europa: le violazioni dei diritti umani nei confronti dei migranti e dei rifugiati alle frontiere d'Europa” il nuovo rapporto di Amnesty Iternational, che punta il dito contro le politiche migratorie dell'Unione Europea e le cosseguenze delle stesse sulla vita e sui diritti delle persone. Il rapporto è scaricabile qui, mentre qui si [...]

Eppur si muove. Storie di frontiere e di chi le attraversa

5 Giugno 2014

Mercoledì 18 giugno Asinitas invita a Eppur si muove. Storie di frontiere e di chi le attraversa. Una giornata per confrontare e raccontare storie di viaggi, attraversamenti e migrazioni. Se ne discuterà con Alessandro Leogrande (Riscrivere le frontiere: dal naufragio della Kater I Rades alla frontiera globale), Associazione Binario 15 (Da Kabul a Piramide e poi oltre... il [...]

Campagna elettorale: vince l’allarmismo a scapito dell’informazione

4 Aprile 2014

“Noi ci batteremo perché l’Europa difenda le frontiere”: è quanto dichiarato dal ministro dell'Interno Angelino Alfano, intervenuto durante un incontro sull'immigrazione tenutosi ieri a Palermo. “Secondo le nostre informazioni – ha proseguito Alfano - in Nord Africa ci sono tra 300 e 600mila persone in attesa di transitare nel Mediterraneo”. E' dunque per contrastare questi [...]

L’esercito “umanitario” per i migranti. Ma chi ci guadagna?

17 Ottobre 2013

di Cinzia Gubbini L'operazione è stata definita “militare-umanitaria”: dopo la “guerra umanitaria” della fine degli anni '90, il lessico del politically correct ha scovato un nuovo termine destinato a fare storia. Parliamo della operazione “Mare nostrum” annunciata pochi giorni fa dal governo italiano, dopo la grave serie di naufragi al largo di Lampedusa, che hanno di nuovo [...]

“Mare nostrum”: una missione militare per niente “umanitaria”

15 Ottobre 2013

"Abbiamo dato il via all'operazione Mare Nostrum". Lo annuncia il vice Presidente del Consiglio e Ministro dell'Interno Angelino Alfano, al termine del vertice convocato ieri dal premier Enrico Letta. “L’emergenza è a minuti, non si possono aspettare decisioni a marzo o aprile”, affermava Letta venerdì scorso a Venezia, nell'ambito del forum organizzato dal quotidiano La [...]

La “fortezza altera” costa

30 Maggio 2013

di Cinzia Gubbini Contenere la spesa pubblica, tagliare i privilegi, rimettere in moto la macchina Italia a partire da una corretta gestione della spesa pubblica. Sono gli assi del discorso che ha imbastito la politica negli ultimi anni: l'azienda Italia deve rimettere a posto i propri conti, se vuole continuare a vivere. Ma di quali conti si parla? E chi è che ha [...]

Costi disumani

24 Aprile 2013

Respingere, espellere, rimpatriare: è ciò che fanno i paesi europei nell’ambito di quelle che vengono definite in modo più raffinato “le politiche di contrasto dell’immigrazione irregolare”. Queste politiche hanno un costo sebbene in Italia siano in pochi a parlarne. Con il dossier "Costi disumani" Lunaria propone una ricognizione dei costi delle “politiche del rifiuto”: di [...]

Frontexit: chi controlla i controllori?

22 Marzo 2013

Cosa succede davvero ai cittadini migranti fermati alle frontiere dell'Unione Europea? Chi ne è responsabile? Come opera Frontex, l’agenzia dell’UE per il controllo delle frontiere esterne? Sono queste le risposte sollevate dalla campagna Frontexit, lanciata lo scorso 20 marzo, in contemporanea a Bruxelles e a Nouakchott, in Mauritania. La campagna, promossa da Migreurop e [...]

Missione in Italia dello Special Rapporteur ONU dei diritti umani dei migranti

11 Ottobre 2012

Una scarsa attenzione ai diritti umani: questo il messaggio che emerge dall’analisi compiuta dallo Special Rapporteur delle Nazioni Unite sui Diritti dei Migranti, François Crépeau, a seguito della sua missione in Italia. Tra il 30 settembre e l’8 ottobre, Crepau ha incontrato rappresentanti del governo e della società civile e visitato diverse zone del paese e alcuni Cie, tra [...]

Italia-Libia: la politica non cambia rotta

19 Giugno 2012

In occasione del 20 giugno, giornata mondiale del rifugiato, fiumi di parole sui diritti dei rifugiati attraversano il dibattito pubblico: decine le iniziative organizzate da associazioni ed enti locali in tutta Italia, diversi gli articoli pubblicati già nei giorni scorsi su varie testate on line. Nessuno certo negherà pubblicamente l’esigenza di garantire il diritto di asilo [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×