• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

frontiere

“Notizie dal fronte” – Presentazione X Rapporto Carta di Roma

13 Dicembre 2022

“Notizie dal fronte” Presentazione X Rapporto Carta di Roma Giovedì 15 dicembre 2022 ore 15:00 In presenza presso la sala teatro dell'Università eCampus - Via Matera 18, Roma e in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Associazione Carta di Roma Il 2022 segna un ulteriore calo dell'attenzione nei confronti del tema delle migrazioni, sia nell'informazione di prima [...]

EU’s Frontex tripped in its plan for ‘intrusive’ surveillance of migrants

8 Luglio 2022

A maggio, Frontex ed Europol hanno presentato una proposta, redatta da un gruppo di lavoro congiunto denominato "The Future Group", per un nuovo programma di "sorveglianza" alle frontiere esterne che implementerebbe una profilazione su larga scala dei cittadini dell'UE e dei Paesi terzi utilizzando l'intelligenza artificiale. Questa indagine redatta da Luděk [...]

Blessing e le altre vittime di confine: così la frontiera uccide tra Italia e Francia

1 Giugno 2022

Un'inchiesta di Tous migrants e Borders Forensics partita dal caso di una ragazza morta nel 2018 riaccende i riflettori sulla militarizzazione delle Alpi per fermare i migranti. Dal 2015 si contano almeno 87 vittime (47 sul confine franco-italiano). “Sappiamo che prima di morire Blessing ha gridato aiuto, ma nessuno l’ha aiutata - afferma oggi la sorella -. È stata lasciata [...]

L’accoglienza selettiva

11 Aprile 2022

Se la guerra torna a bussare dopo decenni alle porte dell’Europa dell’est c’è, probabilmente, chi ha più diritto di sorprendersi e chi ne ha molto meno. Difficile non includere nella seconda categoria i governi nazionali. Ad essi, d’altra parte, non si può certo rimproverare di non aver reagito con vigore al “sorprendente” colpo di mano putiniano. Con il rinnovato impegno a [...]

Commissaria per i diritti umani: proteggere tutte persone che fuggono dalla guerra in Ucraina

7 Aprile 2022

"Tutti gli Stati membri dovrebbero rafforzare gli sforzi per coordinarsi - sia a livello nazionale che europeo - e aumentare il sostegno in risposta ai bisogni umanitari e alla tutela dei diritti umani delle persone che fuggono dalla guerra in Ucraina. Una pianificazione a medio e lungo termine è urgentemente necessaria per garantire la sostenibilità dell'assistenza umanitaria, [...]

La campagna Ioaccolgo presenta 10 punti per cambiare la rotta delle politiche sulle migrazioni e sull’asilo

11 Dicembre 2021

Il 10 dicembre 2021, in occasione della ricorrenza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, la campagna ‘Io accolgo’ aggiorna, alla luce dei gravi eventi accaduti nel corso del 2021, e rilancia  le 10 proposte per un Patto Europeo per i diritti e l’accoglienza, già presentate il 22 giugno 2021, per attuare  misure giuste ed idonee a favorire ingressi legali, [...]

Appello all’UE: Ripristinare i diritti e i valori alle frontiere d’Europa

26 Novembre 2021

Lunaria ha sottoscritto oggi quest'appello europeo insieme a tanti altri firmatari della società civile italiana e internazionale. Per tutti gli aggiornamenti, è possibile visitare il sito dell'ECRE. Qui di seguito il testo integrale in italiano. Come società civile europea e organizzazioni specializzate che si occupano di asilo, migrazione, assistenza umanitaria e diritti [...]

Abolire Frontex: mettere fine al regime frontaliero dell’Unione europea

10 Giugno 2021

«Frontex non può essere riformata. Deve essere abolita». In una lettera aperta, un insieme molto vasto di organizzazioni si unisce sotto il nome #AbolishFrontex, per chiedere la soppressione dell’agenzia europea di guardie-frontiere. Ma anche del sistema di violenza di cui essa è la punta: «Noi non vogliamo più vedere delle vite perdute in mare o nel deserto, delle vite [...]

Dopo Moria, rimettere al centro i diritti

21 Settembre 2020

Dieci giorni dopo l’incendio che, nella notte tra l’8 e il 9 settembre, ha distrutto l’hotspot di Moria, la posizione dell’Unione Europea in tema di accoglienza rimane di chiusura. «Penso che dobbiamo continuare a lavorare per il controllo delle nostre frontiere e a collaborare con i Paesi esterni per essere più efficaci nelle politiche migratorie» dice Charles Michel, [...]

Rotta Balcanica: i migranti senza diritti nel cuore dell’Europa

29 Giugno 2020

Sabato 27 giugno, a Milano, è stato presentato il Report "Rotta Balcanica: i migranti senza diritti nel cuore dell'Europa" scaricabile dal sito di Altreconomia che ne ha curato la redazione. Lungo la “rotta balcanica” arriva in Italia e in Europa una parte rilevante dei rifugiati del nostro continente. Sono principalmente siriani, afghani, iracheni, iraniani, [...]

Frontiere della morte

5 Dicembre 2019

Non abbiamo fatto in tempo a far calare un dignitoso silenzio sul recupero straziante dei cadaveri dopo il tragico naufragio dello scorso 23 novembre a un miglio dalla costa dell’Isola dei Conigli, che ci risiamo. Ieri, un altro barcone si è capovolto, questa volta nell’oceano Atlantico davanti alle coste della Mauritania. Lo ha reso noto, con un comunicato, l’Organizzazione [...]

Consiglio UE Giustizia e Affari Interni: poche notizie, non buone

4 Dicembre 2019

Si è riunito il 2 e 3 dicembre a Bruxelles il Consiglio Europeo Giustizia e Affari interni al quale ha partecipato la ministra dell’Interno Lamorgese. Tra i punti all’ordine del giorno, la politica dell'Unione Europea in materia di migrazione e asilo, sulla base di una relazione preparata dalla presidenza finlandese (Maria Ohisalo, ministro degli interni della Finlandia). Il [...]

La morte di 39 persone in Gran Bretagna non è una fatalità

24 Ottobre 2019

Il camion della morte in cui, a Grays, 35 chilometri da Londra, sono stati trovati i corpi senza vita di 39 migranti, tra cui un adolescente, è un moderno articolato bianco e rosso, con cassone refrigerato, abbellito sul parabrezza da una macabra scritta adesiva: "ultimo sogno". Il comunicato stampa di ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione). La morte [...]

2015-2019. Agenda europea sulle migrazioni: obiettivi e risultati

23 Maggio 2019

di Grazia Naletto   Il 13 maggio 2015 la Commissione Europea ha adottato l’Agenda europea sulla migrazione. L’Agenda è stata articolata sulla base del piano di 10 punti discusso nel vertice europeo tra i capi di Stato e di governo tenutosi il 23 aprile 2015. La Commissione ha pubblicato nel marzo scorso un report in cui propone un primo bilancio molto ottimistico e [...]

Ong, trasparenza e i “taxi del mare”: un documento di Link2007

21 Marzo 2019

  “Di Ong si è parlato molto in Italia in questi ultimi anni. E si continua a farlo. A proposito e a sproposito.” Esordisce così il documento diffuso in questi giorni da Link2017, associazione che riunisce 14 organizzazioni non governative, Ong e trasparenza. Realtà e normativa in essere. Un documento utile, visto che ogni occasione è buona e ogni mezzo [...]

Mani rosse a Londra: contestato Minniti

15 Marzo 2019

Il 12 Marzo, l’ex-ministro degli Interni, Marco Minniti, è stato invitato alla London School of Economics (LSE) dagli studenti della LSE Italian Society per una conferenza sulla “situazione del Mediterraneo, migrazioni e sicurezza”. L’esponente del Partito Democratico ha esordito invocando la separazione tra emergenza, sicurezza e migrazioni, dal suo punto di vista, usate [...]

Sulla rotta della solidarietà

8 Marzo 2019

“The Route of Solidarity” è un progetto europeo che ha visto impegnati per più di un anno centinaia di attiviste e attivisti provenienti da Spagna, Grecia, Italia e Croazia sulla rotta della solidarietà. Per l'Italia, il riferimento è l'associazione Un ponte per ... . Il progetto muove le mosse e prende il titolo dal viaggio intrapreso nel 2015 sulla Rotta balcanica da [...]

Progetto In Limine

5 Marzo 2019

In Limine è un progetto dell'Asgi che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo, al fine di strutturare -attraverso la ricerca sul campo, il contenzioso strategico e l’advocacy- strategie di denuncia e contrasto delle pratiche lesive delle libertà e dei diritti dei cittadini stranieri in arrivo in [...]

La Frontiera è un buon affare

1 Febbraio 2019

Mercoledì 6 febbraio, alle 17, presso la sede Arci di via dei Monti di Pietralata 16 a Roma, Giulia Crescini -avvocato dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione-, Filippo Miraglia -responsabile immigrazione di ARCI-, Sara Prestianni -coordinatrice del progetto #externalisationpolicieswatch- e Duccio Facchini -giornalista di Altreconomia-, faranno il punto [...]

La frontiera è un buon affare. Una nuova inchiesta di Altreconomia

8 Gennaio 2019

Nel nuovo numero di Altreconomia di gennaio 2019, l’inchiesta di copertina è consacrata agli "affari" lungo le frontiere e agli appalti pubblici del Viminale, ricostruendone, con un'analisi approfondita, la filiera, le fonti e l'ammontare dei finanziamento e i soggetti coinvolti.  Paese “chiave”, a oggi,  per gli appalti stipulati tra 2017 e 2018 dalla Direzione [...]

A Oulx torna il Festival delle Migrazioni – Siediti vicino a me

27 Novembre 2018

Dopo l’accoglienza positiva e il successo di pubblico a Torino, il Festival delle Migrazioni - Siediti vicino a Me prosegue sabato 1° dicembre 2018 a Oulx per una giornata di dibattiti, incontri, workshop, aggregazione e concerti, in un città che vive quotidianamente, con impegno sociale e civile, il fenomeno dell’attraversamento dei migranti [...]

Claviere: sgomberato “Chez Jesus”

11 Ottobre 2018

Ieri mattina, all’alba, è arrivato (come annunciato “profeticamente” dai media) anche lo sgombero di Chez Jesus - Rifugio Autogestito a Claviere (Alta Val di Susa) sul confine tra Italia e Francia. I locali seminterrati della parrocchia, lo ricordiamo, erano stati occupati nel mese di marzo da alcuni anarchici italiani e francesi, che avevano realizzato all’interno delle “opere [...]

Le frontiere dell’esclusione. Politiche e resistenze

13 Giugno 2018

Lunedì 18 giugno, dalle ore 18 alle ore 21, presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a Roma, si terrà l'evento "Le frontiere dell'esclusione. Politiche e resistenze", organizzato da Casa Internazionale delle Donne e ADIF - Associazione Diritti e Frontiere. Introduzioni: Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo, Presidente ADIF, [...]

25 aprile 2018: un giorno che guarda al futuro

24 Aprile 2018

Un no agli orrori del nazifascismo, alla guerra, al razzismo, a ogni forma di totalitarismo. La giornata del 25 aprile dovrebbe ricordarci innanzitutto il movimento di liberazione che con la resistenza lottò per tutto questo, liberando prima Milano e Torino e poi il resto del Paese dall’occupazione tedesca. Liberazione. Una parola splendida. Solo leggerla e [...]

ASGI al TAR contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa

28 Novembre 2017

L’ASGI ha depositato presso il TAR Lazio il ricorso, predisposto dalle avvocate Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini, avverso il Decreto del Direttore Generale della Direzione Generale per gli italiani all’estero e le politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale n. 4110/47 del 28.08.2017. Il Decreto ha autorizzato l’impiego [...]

Le Frontiere Uccidono – Mobilitazione Antirazzista

14 Settembre 2017

Sabato 16 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 21:00, si terrà a Palermo, in Piazza Giuseppe Verdi, un presidio interattivo antirazzista. Sono previsti un Flash Mob, una Biblioteca Vivente, del Volantinaggio, e l'istituzione di un'Assemblea Antirazzista permanente. E' possibile seguire l'evento su Facebook, cliccando qui. Qui di seguito il testo del [...]

Dieci discorsi contro il razzismo e la chiusura delle frontiere

14 Marzo 2017

La Turchia è un paese sicuro? Cosa significa respingere i migranti in Libia? Perché non servono i muri per bloccare le persone? Che cosa accomuna l'Italia e la Grecia, terre di frontiera? Da cosa fuggono le persone? Perché vogliamo più accoglienza e soprattutto un'accoglienza diversa? E' possibile un'accoglienza che costruisca cittadinanza? Qual è la vera funzione dei CIE e del [...]

Do you remember Balkan Route?

28 Novembre 2016

Do you remember Balkan route?, senza mai perdere di vista il significato simbolico della frontiera, racconta come i profughi abbiano superato confini e attraversato binari, riscrivendo percorsi di memoria sulla geografia balcanica. Basato su materiale raccolto nel dicembre 2015, il progetto ha fotografato un periodo di transizione, quando la rotta balcanica era ancora attiva e [...]

Se la sinistra minimizza la vittoria del razzista Trump

21 Novembre 2016

"Provoca sgomento constatare la sottovalutazione dello scenario che si profila dopo la vittoria di Trump", scrive, preoccupata, l'antropologa Annamaria Rivera, in un articolo pubblicato il 16 novembre sulla pagina del suo blog di MicroMega. L'invito è a compiere almeno "un’iniziativa politica meritoria": ovvero, quella di manifestare la nostra solidarietà attiva al movimento di [...]

Le risposte securitarie del Consiglio Europeo sull’immigrazione in Europa

21 Ottobre 2016

"L'Italia sta facendo la propria parte, ma in termini di solidarietà da parte di troppi paesi non ho visto altrettanto impegno", ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in riferimento al rifiuto di diversi Stati membri di accogliere la quota loro assegnata di rifugiati provenienti da Italia e Grecia, attuando la decisione Ue sui  cosiddetti [...]

Ci mancava il muro di Calais …

14 Settembre 2016

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Annamaria Rivera, comparso su il manifesto del 13 settembre 2016, e lievemente modificato per il blog di Micromega. L'autrice analizza tutta la "fortificazione" europea e la proliferazione dei "muri". Come scrive l’antropologo Michel Agier, se la frontiera permette ancora relazioni e scambi, «il muro rende i migranti “indesiderabili” e [...]

No Borders

12 Settembre 2016

“No Borders” è il primo documentario italiano in realtà virtuale, diretto da Haider Rashid, nel quale Elio Germano, narratore ed intervistatore, esplora la crisi dei migranti in Italia. Attraverso l’esperienza dei volontari e degli spazi autogestiti dedicati all’accoglienza, il film si muove tra il Centro Baobab di Roma – dove molti migranti che transitano per la capitale si [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×