• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

associazione 21 luglio

Verità per Hasib, il giovane disabile di origine rom

13 Settembre 2022

Pubblichiamo e condividiamo qui di seguito il comunicato stampa dell'Associazione 21 luglio sulla terribile vicenda che ha visto coinvolta la famiglia Omerovic/Sejdovic, di origine rom e degli agenti di Polizia in borghese. E' una vicenda che risale al luglio scorso, ma la denuncia è arrivata nella giornata di ieri, 12 settembre, in parlamento, da parte della famiglia della [...]

Giornata Internazionale dei rom: presentato in Senato il report digitale “Il Paese dei campi”

7 Aprile 2022

L’8 aprile viene celebrata in tutto il mondo la Giornata Internazionale dei diritti dei rom. Alla sua vigilia, in un evento promosso dalla Commissione per la promozione dei Diritti Umani del Senato, Associazione 21 luglio ha presentato il report digitale “Il Paese dei campi” (www.ilpaesedeicampi.it). All’iniziativa sono intervenuti: il senatore Giorgio [...]

Il Covid-19 fa paura anche ai rom ma nessuno li ascolta

31 Marzo 2020

Internazionale ha pubblicato un approfondimento sull’indagine curata dall’Associazione 21 luglio sull’impatto del decreto governativo #IoRestoaCasa. Il rapporto è stato diffuso il 19 marzo dopo aver contattato, via telefono, alcuni abitanti di cinque dei sette insediamenti gestiti dall’amministrazione romana: quelli di via Cesare Lombroso, di via Luigi Candoni, di via dei [...]

Baraccopoli e Covid-19. Associazione 21 luglio presenta un’indagine e lancia l’appello: «A rischio anziani e bambini»

20 Marzo 2020

«Io resto a casa? No. Tu resti a casa. Io resto nel campo. Sta qui tutta la differenza!». È questa frase, pronunciata da un abitante della baraccopoli di Salone – periferia est della Capitale – l’incipit dell’indagine curata da Associazione 21 luglio volta a comprendere, dopo 9 giorni dalla sua pubblicazione, l’impatto del decreto governativo IoRestoaCasa sui 3.500 abitanti [...]

“Shoah – Porrajmos”, l’abbraccio delle due Memorie

29 Gennaio 2020

All’interno della Settimana della Memoria, Associazione 21 luglio, organizza domenica 2 febbraio alle ore 11,00 una passeggiata urbana nel cuore di Roma per unire, in un unico abbraccio le Memorie delle due persecuzioni. La passeggiata inizierà alle ore 11,00 presso Largo 16 ottobre 1943 davanti alla targa che ricorda il “sabato nero” del ghetto di Roma. All’evento è [...]

Piemonte, la nuova proposta di legge contro i “campi” rom è razzista e illegale

28 Novembre 2019

La Giunta regionale del Piemonte ha presentato un disegno di legge, intitolato “Norme in materia di regolamentazione del nomadismo e di contrasto all’abusivismo”. Approvato dalla Giunta l’8 novembre 2019, dopo essere stato presentato dalla Lega, esso mira all’abolizione dei cosiddetti “campi rom” formali, senza fornire percorsi di inclusione adeguati, né alternative abitative, [...]

“Si può fare!”, il corso di formazione per amministratori pubblici sul superamento dei campi rom in Italia

25 Luglio 2019

Associazione 21 luglio, organizzazione indipendente impegnata nella tutela e nella promozione dei diritti di gruppi e individui che nelle città italiane vivono la segregazione e la discriminazione, organizza “Si può fare!”, un corso formativo volto ad offrire strumenti di approfondimento e di aggiornamento sul tema del superamento dei campi rom in Italia. Dal 2000 l’Italia è [...]

21 luglio: censurato il direttore di Italia Oggi

23 Luglio 2019

La delibera è arrivata: il direttore del quotidiano on line “Italia Oggi” è stato condannato alla censura. A esprimere il verdetto è il Consiglio di disciplina dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna a seguito dell’esposto presentato da Associazione 21 luglio nel giugno dello scorso anno. La vicenda ricorda e richiama anche quanto noi abbiamo scritto nei giorni scorsi a [...]

La circolare del Ministro Salvini che spiana la strada ad una nuova “emergenza nomadi”

17 Luglio 2019

Associazione 21 luglio , con una nota stampa, esprime profonda preoccupazione per l’oggetto e la finalità della nuova circolare ministeriale (noi ne abbiamo parlato qui), la n. 16012/110 del 16 luglio 2019, avente come oggetto «Insediamenti di comunità Rom, Sinti e Caminanti» a firma del ministro dell’Interno Matteo Salvini. L’oggetto della circolare delimita le azioni [...]

Rivolta “anti-rom” a Casal Bruciato. Due comunicati stampa

8 Maggio 2019

“La famiglia di Imed e Senada é entrata in una casa popolare perché assegnatari legittimi, non possono essere gruppi di neofascisti, o chiunque in modo violento, a stabilire chi può o meno entrare in una casa pubblica”. Lo dichiarano Francesca Chiavacci e Simona Sinopoli, presidenti di Arci nazionale e Arci Roma, in merito alle proteste in via Satta a Casal Bruciato nella [...]

“Shoah – Porrajmos”, l’abbraccio delle due Memorie

24 Gennaio 2019

Il 27 gennaio si celebra in Italia la Giornata della Memoria – riconosciuta grazie alla Legge n.211 del 20 luglio 2000 – che ricorda lo sterminio del popolo ebraico, la Shoah, ma che dimentica di commemorare anche i 500mila rom e sinti vittime del genocidio nazi-fascista. Una storia segnata dalla persecuzione su base etnica che, in tempi e con modalità [...]

Presentato in Senato il Rapporto Annuale di Associazione 21 luglio

9 Aprile 2018

È stato presentato in Senato, il Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio che come ogni anno - in vista della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti celebrata l’8 aprile - fa il punto sullo stato dei diritti delle popolazioni rom e sinte in condizioni di emergenza abitativa e residenti all’interno di baraccopoli formali e informali italiane. [...]

Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma

21 Novembre 2017

Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio Onlus: “Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma”. Un’analisi che [...]

LabRom, laboratori di confronto e discussione sul tema rom e sinti in Italia

22 Maggio 2017

Dopo la ricca esperienza nel 2016, LabRom (Laboratori di confronto e discussione sul tema rom e sinti in Italia) torna quest’anno con nuovi appuntamenti. Anche in questa seconda edizione, si dà vita a uno spazio aperto di relazione in cui conoscersi, incontrarsi, confrontarsi e condividere idee sulla cosiddetta “questione rom”. Durante gli incontri, ogni partecipante sarà [...]

A Roma uno sgombero forzato nella Giornata della Memoria

29 Gennaio 2017

L'Associazione 21 Luglio ha pubblicato questa nota alla stampa, nella quale si rende nota una operazione di sgombero forzato a Roma. Tale fatto è avvenuto proprio mentre al Senato si celebrava la Giornata della Memoria (con un il convegno organizzato dalla Commissione Straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la CILD - Coalizione [...]

Il genocidio di rom e sinti durante il nazi-fascismo: una memoria rimossa

24 Gennaio 2017

Per ricordare il "Porrajmos", importante capitolo di storia dell’Europa e del nostro paese, la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato e la Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili), in collaborazione con Associazione 21 luglio, invitano al convegno: “Il genocidio di rom e sinti durante il nazi-fascismo: una memoria [...]

Sono Rom e ne sono fiera

5 Dicembre 2016

Venerdì 9 dicembre, alle ore 15,30, presso UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale, via della Ferratella in Laterano, 51, a Roma, si terrà la presentazione del libro “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona” e incontro con l’autrice con Anina Ciuciu. Il testo, dopo aver venduto oltre 10 mila copie in Francia, è stato tradotto in Italia e [...]

Figli delle baraccopoli

14 Novembre 2016

Lunedì 21 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala della Protomoteca, in Piazza del Campidoglio a Roma, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'Associazione 21 luglio, con il patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Capitolina, organizza il Convegno "Figli delle baraccopoli. Restituire il sogno perduto", durante il quale [...]

Associazione 21Luglio: “campi a 5 stelle”?

6 Ottobre 2016

“Campi a 5 Stelle”: questo potrebbe essere lo slogan che caratterizza l’operato dei primi 100 giorni della nuova amministrazione capitolina in merito alla popolazione Rom presente in città. La denuncia è dell’Associazione 21 luglio secondo la quale la nuova giunta non sembrerebbe voler mantenere le promesse fatte durante la campagna elettorale. In una conferenza stampa [...]

La Giunta Raggi e i rom: 12 milioni per nuovo “sistema campi”?

29 Settembre 2016

Mercoledì 5 ottobre, alle ore 12,30, l'Associazione 21 luglio terrà una conferenza stampa presso la Sala Convegni Cesv, in Via Liberiana, 17, Roma. A conclusione dei primi 100 giorni della Giunta Raggi, Associazione 21 luglio lancia l’allarme: «Dopo che nel 2015 erano state azzerate le risorse per la gestione dei campi rom, con la nuova Amministrazione si sta riattivando un [...]

Roma Capitale indice bando per un nuovo “campo rom”

13 Luglio 2016

Pochi giorni fa, dopo l'insediamento della Giunta Raggi, il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale ha indetto un bando, in attuazione alla Determinazione dirigenziale n.2038 del 14 giugno 2016, con l'obiettivo «dell'inclusione sociale della popolazione rom con la fuoriuscita dall'area attrezzata» del Villaggio River. Per l'Associazione 21 luglio, il bando pubblicato [...]

Lab Rom

6 Maggio 2016

Con LabRom, si apre uno spazio informale e aperto di relazione in cui conoscersi, incontrarsi e confrontarsi, tre laboratori di due giornate ciascuna che si terranno nel mese di maggio a Torino (13-14 maggio), Roma (23-24 maggio) e Reggio Calabria (30-31 maggio). In LabRom ogni partecipante, rom e non rom, in una modalità seminariale è chiamato a condividere la propria [...]

“Ultimo banco”: i progetti di scolarizzazione per i minori rom nella nuova ricerca della 21Luglio

26 Aprile 2016

Qual è l’impatto delle politiche di scolarizzazione degli ultimi 5 anni rivolte ai minori rom residenti a Roma? Quali sono i risultati ottenuti? Quali costi hanno comportato per la Capitale i progetti di scolarizzazione dal 2002 ad oggi? Sono queste le domande alla base della nuova ricerca di Associazione 21 luglio “Ultimo banco – Analisi dei progetti di scolarizzazione rivolti [...]

Gitanistan

15 Dicembre 2015

Domenica 20 dicembre 2015, alle ore 20, al Teatro Vascello – via Giacinto Carini 78, Roma – l’Associazione 21 luglio presenta “Gitanistan. Lo Stato immaginario delle famiglie rom salentine”, un film-documentario di Pierluigi De Donno e Claudio “Cavallo” Giagnotti. La partecipazione all’evento, organizzato con il patrocinio del Municipio Roma XII, è gratuita. “Una storia di [...]

Giochi di parole pericolosi

19 Ottobre 2015

Evidentemente non sono bastati i recenti richiami dell’aprile 2015 relativi agli esposti presentati dall’Associazione 21 luglio e dall’Associazione Carta di Roma su una serie di articoli contenenti congetture discriminatorie su base “etnica” capaci di generare allarme sociale e pregiudizi nei confronti di rom e sinti. In quell’occasione, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia [...]

Peccato capitale. Il Giubileo della Misericordia e gli sgomberi forzati a Roma

28 Settembre 2015

Dal giorno in cui Papa Francesco ha annunciato il Giubileo Straordinario della Misericordia, gli sgomberi forzati ai danni delle comunità rom nella Capitale hanno fatto registrare una decisa impennata. Come nel 2000, si teme un nuovo “Giubileo nero degli zingari”. In occasione della Giornata Mondiale del Diritto all’Alloggio – lunedì 5 ottobre 2015 alle ore 11, in via [...]

Convention PrimaveraRomanì

27 Agosto 2015

Dal 19 al 21 settembre 2015, 30 ragazze e ragazzi provenienti da differenti parti d’Italia (25 rom e sinti, 5 non rom) si ritroveranno a Roma per la Convention PrimaveraRomanì, una tre giorni di studio e riflessione promossa dall’Associazione 21 luglio nell’intento di incoraggiare la partecipazione attiva delle comunità rom e sinte nel nostro Paese, per far sentire la propria [...]

“Roma suona Rom”: Arte e incontri per la giornata dei diritti umani

5 Dicembre 2014

La Campagna “Il mio nome è rom” e l'Associazione 21 luglio invitano allo spettacolo musicale “Roma suona Rom”. Lo spettacolo si terrà il 10 dicembre, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti Umani. Si esibiranno gruppi di musica e ballo da diversi paesi europei, per un viaggio musicale nella cultura rom. L'appuntamento è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.00, [...]

“Oltre il campo”: Convegno internazionale a Roma.

28 Novembre 2014

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università La Sapienza di Roma e l'Associazione 21 luglio organizzano un convegno internazionale: “Oltre il campo. La desegregazione abitativa dei rom a Roma: idee e prospettive”. “Dall'autocostruzione all'autorecupero, quali sono le soluzioni possibili per mettere la parola fine ai ghetti per soli rom e voltare [...]

Campagna: «Leroy Merlin: un campo rom è un ghetto. Non costruirlo!»

17 Novembre 2014

L'Associazione 21 luglio lancia una campagna di mobilitazione pubblica contro la costruzione di un nuovo campo “per soli rom”, in sostituzione di quello già esistente in zona La Barbuta, a sud est della Capitale. Un nuovo "campo" che dovrebbe essere edificato e gestito dalla multinazionale Leroy Merlin Italia (link all'approfondimento della 21 luglio), secondo il progetto [...]

Per un giornalismo consapevole: esposto dell’associazione 21 Luglio all’OdG

18 Novembre 2013

“L’autrice si è discostata dall’obbligo deontologico di attenersi alla verità accertata dei fatti, pubblicando non solo accuse aleatorie, ma anche congetture di carattere discriminatorio su base etnica capaci di alimentare un infondato allarmismo sociale nei confronti dell’intera comunità rom a Roma e in Italia”: è questo il motivo per cui l'associazione 21 Luglio ha deciso di [...]

‘Mia madre era rom: le adozioni dei minori rom in emergenza abitativa a Roma e nel Lazio’. Rapporto della 21 Luglio

24 Ottobre 2013

Martedì 29 ottobre l'Associazione 21 luglio invita al convegno “Mia madre era rom”, nel corso del quale sarà presentato l'omonimo rapporto dell'Associazione, che analizza la situazione dei minori rom, a Roma e nel Lazio, che oggi non vivono più presso le proprie famiglie. Dalla ricerca, realizzata in collaborazione con la Facoltà di Antropologia culturale dell’Università di [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×