• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

amisnet

Tu si, tu no. Il diritto d’asilo nell’epoca degli hotspot. Le registrazioni dell’incontro

6 Novembre 2015

Salvatore Fachile e Loredana Leo, avvocati Asgi, Francesco Rita, psicologo di Medici Senza Frontiere, e Claudia Paladini di Laboratorio 53 hanno discusso insieme sulla natura giuridica poco chiara degli hotspot (noi ne avevamo parlato qui), riportando quanto sta accadendo a Lampedusa e Pozzallo: ovvero, la produzione di centinaia di respingimenti “differiti”. Sono devastanti [...]

Dal Gran Ghetto di Rignano alle radio italiane e africane

5 Agosto 2015

Inizieranno domani, venerdì 7 agosto, le trasmissioni di Radio Ghetto Italia, la trasmissione realizzata nel Gran Ghetto di Rignano Garganico (Foggia) giunto al quarto anno di attività. Un progetto di radio partecipata sostenuto dall'agenzia radiofonica Amisnet insieme ai braccianti africani che da anni lavorano nell'area, il cui obiettivo è informare, denunciare e stimolare un [...]

Radio Ghetto pronta ad andare in onda!

21 Luglio 2015

Radio Ghetto è la radio del Gran Ghetto di Rignano Garganico (FG). Creata nell’estate del 2012, su impulso della Rete Campagne in Lotta, che ha portato nella baraccopoli pugliese tutta la strumentazione necessaria per l’avvio delle trasmissioni, la radio ha continuato a trasmettere, durante le estati successive, cercando di diventare uno strumento di comunicazione e dibattito [...]

Passpartù on air: La herida abierta

26 Giugno 2015

L’autrice chicana Gloria Anzaldua chiama il confine che divide il Messico dagli Stati Uniti la herida abierta, la ferita aperta dove il terzo mondo si scontra col primo e sanguina. Ed è su questa frontiera complessa che si trova Ciudad Juárez, una di quelle città in cui si concentrano le tante contraddizioni che caratterizzano la realtà messicana. Una città che è diventata  [...]

Passpartù on air: In fuga dall’ “accoglienza”

17 Giugno 2015

In un viaggio che da Lampedusa ci porta alla stazione di Milano, attraversiamo la prima tappa della lunga rotta che conduce molti migranti verso il Nord Europa nel tentativo di sfuggire al “sistema Dublino”, che inchioda la sorte di tanti richiedenti asilo al primo  luogo di rilascio delle impronte digitali. Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia [...]

Radio Ghetto innalza l’antenna! Appello per i volontari 2015

10 Giugno 2015

Radio Ghetto è un progetto di radio partecipata con i braccianti africani del Gran Ghetto di Rignano Garganico in Puglia. Anche quest'anno (per il quarto anno consecutivo), la radio cerca nuovi volontari disponibili a prestare le proprie energie, fisiche e mentali, per questo progetto. Dal 25 luglio fino al 6 settembre, Radio Ghetto riaccende il proprio mixer e diventa lo [...]

Passpartù on air: Dalla strada alla stampa il rom è un nemico

8 Giugno 2015

Il 27 maggio scorso a Roma un’auto investiva sette persone uccidendo una donna di 44 anni. Il dramma è palese ma per la stampa conta solo una cosa: a guidare era un rom. Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia radiofonica Amisnet.   La campagna mediatica che seguirà vedrà i rom sbattuti in prima pagina e dipinti, ancora una volta, [...]

Passpartù on air: Sotto le macerie di Ponte Mammolo

1 Giugno 2015

L’11 maggio nella città di Roma attraverso un violento intervento di sgombero forzato, le ruspe abbattono le baracche dell’insediamento informale di Ponte Mammolo, un campo situato nella periferia Sud Est della capitale, che ospitava circa trecento persone tra rifugiati, richiedenti asilo e migranti economici provenienti in prevalenza da Ucraina, Eritrea e America del Sud, la [...]

Passpartù on air: Sulla strada del ritorno. I rimpatri volontari in Italia

27 Maggio 2015

Oltre 3200 persone hanno abbandonato l’Italia attraverso il sistema dei rimpatri volontari negli ultimi cinque anni. Ma perché si decide di ritornare e che progetti di assistenza vengono in aiuto a chi prende questa decisione? Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione dell’agenzia radiofonica Amisnet.   La storia di Maria ci accompagnerà in questo [...]

Passpartù on air: Europa bipolare, piange i morti e chiude ai profughi

20 Maggio 2015

La notte tra il 18 e il 19 aprile scorso un barcone carico di profughi affonda nelle acque del Mediterraneo, i morti sono circa 700. L’Europa si mobilità e quattro giorni dopo pubblica un piano strategico. Ad un mese da quella tragica notte gli incontri tra i capi di stato europei si susseguono ma in cosa consiste effettivamente la strategia messa in campo dall’Unione? E quanto [...]

Passpartù on air: Milano, la “Zingaropoli” cinque anni dopo

11 Maggio 2015

Era il 2011 quando la Lega Nord tuonava così sui propri manifesti elettorali affissi nel capoluogo lombardo: “Milano zingaropoli con Pisapia”. Questo è l’ultimo anno di amministrazione per la giunta di sinistra che uscì vittoriosa da quelle elezioni e Passpartù ha provato a tirare le somme del suo operato. Cinque anni in cui la questione rom ha continuato a essere centrale [...]

Passpartù on air: il naufragio dell’accoglienza e la morte del diritto d’asilo

30 Aprile 2015

Nei giorni del naufragio di Lampedusa dell’ottobre 2013, durante una manifestazione per le strade di Roma, un cartello tenuto in mano da un giovane ragazzo straniero suggeriva “Invece di dare la cittadinanza ai morti date la residenza ai vivi!”. Oggi, nella settimana della commiserazione per l’ultimo naufragio avvenuto nel Mediterraneo, varrebbe allora la pena tenere a mente [...]

Passpartù on air: Nuovi dati sui vecchi schiavismi nelle campagne d’Italia

20 Aprile 2015

Rosarno, Calabria. L’83% dei braccianti stranieri impiegati nella raccolta di clementine e arance non ha un contratto. Vulture, Basilicata. Qui il 98% dei braccianti vive in baracche, casolari abbandonati, tendopoli. È questa la cruda realtà delle campagne italiane che fotografa nelle sue pagine il rapporto “Terraingiusta 2015″ di Medici per i diritti umani [...]

Passpartù on air: Accettare Khartum per bloccare i profughi

15 Aprile 2015

Sono mesi intensi questi, sul fronte delle migrazioni transnazionali infatti Europa, paesi del corno d’Africa e diversi stati Sub-Sahariani si stanno accordando per tentate di porre un argine ai flussi diretti verso l’Unione Europea. I media parlano di cooperazione internazionale e costruzione di nuovi campi di accoglienza ma in realtà l’unica cosa certa e che per i profughi [...]

Stesso sangue stesso amore. Il razzismo oggi

23 Marzo 2015

Scrive Sergio Bontempelli “All’inizio del 2014 un sito diffonde la notizia secondo cui ‘dal primo aprile i rom non pagheranno i mezzi pubblici’. Si tratta di una bufala eppure la notizia in pochi giorni registra 310 mila condivisa su Facebook e centinaia di commenti indignati dei lettori”. È questo il nuovo razzismo? Post sui social network che vengono in pochi minuti [...]

Passpartù on air: Uomini e no. Residenza e discriminazione

11 Marzo 2015

È dai tempi del regime fascista che in Italia le istituzioni centrali prima e quelle locali poi tentano di limitare la concessione della residenza ai migranti. Per questo centinaia di migliaia di persone si vedono limitato l’accesso a quei diritti che lo Stato dovrebbe garantire indistintamente a tutti. Si viene così a creare una distinzione tra cittadini di serie A e cittadini [...]

Passpartù on air: Ceuta, Melilla e l’invasione che non c’è

4 Marzo 2015

Le due città spagnole in territorio marocchino continuano ad attrarre, ogni anno di più, ingenti investimenti europei per il rafforzamento della zona di frontiera, ma in realtà l’invasione tanto paventata non esiste, serve solo a giustificare la brutalità della polizia e a conquistare voti facili per i partiti conservatori. E infatti solo 4000 persone sono entrate illegalmente [...]

Sull’altra sponda del mare: Libia, ISIS e migrazioni

25 Febbraio 2015

Negli ultimi giorni il Mediterraneo è scosso da venti di guerra che soffiano verso sud. La Libia, il paese del Maghreb che ospita decine di migliaia di profughi da tutta l’Africa, oggi si presenta paurosamente frammentato: due governi che si definiscono entrambi legittimi, quasi duemila gruppi di guerriglieri, l’ISIS oramai onnipresente e decine di barconi che settimanalmente [...]

L’accoglienza in famiglia per una migliore inclusione

19 Febbraio 2015

Sono passati sette anni da quando il comune di Torino ha avviato il progetto “rifugio diffuso” per permettere ai richiedenti asilo arrivati nel capoluogo piemontese di essere accolti non in grandi centri ma nelle case dei privati, in famiglia. Da quando è stato avviato il 90% dei richiedenti asilo ha concluso positivamente le prime fasi del proprio percorso di inclusione [...]

Dal Sele a Rosarno schiavi sono anche i braccianti stanziali

12 Febbraio 2015

Piana del Sele, zona di braccianti stanziali, di uomini e donne che vivono qui da anni non di gente che si muove rincorrendo la raccolta dei pomodori e quella delle arance. Eppure anche qui il lavoro sfruttato è l’unico possibile per chi lavora in agricoltura e anche qui i braccianti stranieri vivono in condizioni pietose ai limiti della dignità umana. Si può ripartire da qui [...]

La memoria di ieri per il mondo del domani

5 Febbraio 2015

Come reagiremmo se le leggi razziali che hanno straziato l’Europa durante gli anni ’30 e ’40 del secolo scorso venissero approvate nuovamente oggi? E se invece che contro gli ebrei si scagliassero contro gli immigrati, i rom, la diversità di ogni genere, saremmo capaci di riconoscerle ancora come leggi razziste e palesemente discriminatorie? Segnaliamo la nuova puntata di [...]

Bari, i rifugiati dalla casa alla strada

29 Gennaio 2015

Era il febbraio 2014 quando qualche centinaio di rifugiati e richiedenti asilo occuparono a Bari l’ex convento di S. Chiara diventato in breve conosciuto come la “Casa del rifugiato”. Dopo dieci mesi l’occupazione è stata sgomberata e i migranti costretti a vivere, per decisione della prefettura, in un deposito abbandonato e cadente. Che ne sarà di loro ora? Segnaliamo la nuova [...]

La paura dell’Islam ai tempi di Charlie Hebdo

22 Gennaio 2015

  “L’11 settembre europeo”: è stato definito così da molti giornali italiani ed esteri l’attacco che la mattina del 7 gennaio scorso ha sconvolto Parigi e l’Europa. Ma a quasi 15 anni dall’attacco alle torri gemelle come si è comportata la stampa? Avrà continuato a far leva sulla paura del diverso armando i cittadini gli uni contro gli altri con idee d’odio e [...]

Una radio in valigia: lo studio mobile di Amisnet!

22 Gennaio 2015

Una radio in valigia: è questo il nome del nuovo progetto di Amisnet. In concreto, uno studio radiofonico itinerante: compatto, leggero e realizzato con materiale di riciclo, grazie al sostegno di Wwoof Italia, associazione da sempre sensibile ai temi dell'ambiente. Una radio trasportabile dentro uno zaino, per arrivare facilmente ovunque ci sia qualcosa da vedere, ascoltare, e [...]

In fuga dalla leva e dalla dittatura. L’Eritrea oggi

12 Gennaio 2015

Nel solo 2013, 20.000 cittadini eritrei hanno lasciato il proprio paese per chiedere protezione internazionale (dati Unhcr). Una tendenza in continuo aumento: rispetto al 2012, il 2013 ha conosciuto un incremento delle richieste di asilo avanzata da persone eritree del 77%. Cosa spinge queste persone a lasciare la propria terra? La nuova puntata di Passpartù ripercorre e [...]

Passpartù on air: ‘Un’altra accoglienza è possibile. Il caso Mafia Capitale.’

19 Dicembre 2014

Pochi giorni fa è esploso l’affaire Mafia Capitale ma cosa ci dice questa vicenda in più rispetto a quello che già sapevamo sul business dell’accoglienza dei migranti? E da quali basi possiamo ripartire, oggi, per immaginare un sistema diverso? Questi sono alcuni degli argomenti che Passpartù oggi prova ad affrontare in una lunga chiacchierata con l’associazione Laboratorio [...]

Passpartù on air: ‘Atene, i migranti chiedono la libertà di viaggiare’

12 Dicembre 2014

Come ogni settimana, torna Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet. Segnaliamo la nuova puntata: 'Atene, i migranti chiedono la libertà di viaggiare' Sono trecento migranti fuggiti dalla Siria quelli che dal 19 novembre scorso occupano Piazza Syntagma ad Atene, chiedono la libertà di movimento necessaria a lasciare la Grecia e presentare domanda d’asilo in altri [...]

Passpartù on air: ‘Che fine hanno fatto i migranti meridionali degli anni ’60?’

5 Dicembre 2014

Come ogni settimana, segnaliamo la nuova puntata Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet. Sono passati quasi 60 anni dalle migrazioni interne del secolo scorso ma ancora il divario tra emigranti meridionali e società ospite è grande e le seconde generazioni italiane hanno difficoltà più simili a quelle dei loro coetanei stranieri che a quelle dei giovani piemontesi. [...]

Passpartù on air: ‘I rom raccontano se stessi. Storie per superare i pregiudizi’

2 Dicembre 2014

Come ogni settimana torna Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet.Segnaliamo la nuova puntata: I rom raccontano se stessi. Storie per superare i pregiudizi È il 2005 quando Silvia vede sgomberare il campo rom nel quale viveva da anni, quello di vicolo Savini a Roma, il più grande d’Europa con le sue 770 persone. Da quel momento decide di cambiare vita, di rinunciare [...]

Passpartù on air: ‘Quale accoglienza? Spunti di riflessione sul sistema Italia’

17 Novembre 2014

Come ogni settimana torna Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet.Segnaliamo la nuova puntata: Quale accoglienza? Spunti di riflessione sul sistema Italia Il 4 novembre scorso la Corte Europea per i Diritti dell’Uomo affermava, con la sentenza Tarakhel l’inadeguatezza del sistema d’accoglienza italiano. Questa settimana Passpartù inizia una sua indagine su questo [...]

Passpartù on air: ‘Sfrattati. Cronache di vita dal campo rom di Via Salviati’

10 Novembre 2014

Come ogni settimana torna Passpartù, la trasmissione radiofonica di Amisnet. Segnaliamo la nuova puntata: Sfrattati. Cronache di vita dal campo rom di Via Salviati.  È la mattina del 16 ottobre quando la polizia di Roma Capitale entrano, con una ruspa, nel campo rom di via Salviati a Roma iniziando le operazioni di sgombero dei cosiddetti “rom ricchi” che, a seguito della [...]

Passpartù on air: ‘Rimpatri illegali. Le procedure disumane di Italia e Spagna’

31 Ottobre 2014

Segnaliamo la nuova puntata di Passpartù, trasmissione radiofonica di Amisnet. Rimpatri illegali: le procedure disumane di Italia e Spagna È il 2009 quando l’avvocato Alessandra Ballerini presenta un ricorso alla Corte Europea di Strasburgo contro i respingimenti illegittimi dei migranti arrivati nei porti italiani dell’Adriatico e provenienti dalla Grecia. Dopo cinque anni, [...]

Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×