• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

3 ottobre

Perché i naufragi nel Mediterraneo non fanno più notizia

5 Ottobre 2023

Segnaliamo questo articolo di Annalisa Camilli per Internazionale. In questo pezzo, citato nel nostro ultimo contributo, la giornalista ripercorre come dal 3 Ottobre 2013 fino ad ora sia scemata non solo la commozione, ma anche l'empatia nei confronti dei migranti con continua deumanizzazione da un lato e criminalizzazione delle vittime dall'altro - anche quando queste perdono [...]

10 anni dopo la strage del 3 Ottobre

3 Ottobre 2023

Chiudiamo gli occhi e contiamo fino a 28.000. Più 28mila vittime nel Mediterraneo. Ventottomila persone, come registrato da Missing Migrants Project  hanno perso la vita dal 2014 ad oggi nel tentativo di raggiungere le coste europee. Ci vogliono più di 7 ore per contare fino a 28.mila, scandendo in maniera ininterrotta il conteggio al secondo. Per osservare questa strage [...]

UNHCR, UNICEF, OIM: “Le ultime tragedie in mare devono indurre ad agire, chiediamo un’Europa più solidale”

3 Ottobre 2022

In occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, UNHCR, UNICEF e OIM hanno pubblicato questa nota, come segue. Ricorre il 9° anniversario del tragico naufragio avvenuto al largo di Lampedusa nel 2013 e che provocò la morte di 368 persone, tra cui 83 donne e 9 bambini. Da quel tragico incidente ad oggi, quasi 25.000 migranti e rifugiati hanno perso la [...]

3 Ottobre, Ius Culturae, Articolo 3

8 Settembre 2020

La riforma della cittadinanza è un argomento su cui la politica non trova il coraggio per compiere un passo decisivo. Il dibattito politico viene sistematicamente scalzato da altre priorità da anni. Tuttavia, ora non si può più aspettare. Ce lo chiedono i bambini che sono privi di una fondamentale garanzia: essere riconosciuti come italiane e italiani, a tutti gli effetti. [...]

3 ottobre ogni giorno. Cronaca di una tragedia annunciata (e non per i porti aperti)

9 Ottobre 2019

Una piccola imbarcazione fatiscente, che trasportava circa 50 migranti, è naufragata poco dopo la mezzanotte tra domenica 6 e lunedì 7 ottobre. E’ accaduto ancora una volta a poche miglia da Lampedusa: la barca, di una decina di metri, proprio poco dopo l'arrivo della Guardia costiera e della Guardia di Finanza, si sarebbe capovolta e le persone sarebbero cadute in mare. Ieri, [...]

La restituzione e il naufragio di Lampedusa, sei anni dopo

3 Ottobre 2019

Segnaliamo un articolo di Valerio Cataldi pubblicato ieri su Articolo 21 sul perché è importante ricordare il 3 ottobre. Perché purtroppo succede ancora oggi. E succede troppe volte: "in Libia le milizie continuano a torturare, nel Mediterraneo si continua ad annegare". "Oltre 15 mila morti solo negli ultimi 5 anni, dal 2014, un anno dopo la strage che si commemora adesso, [...]

Il Mediterraneo nella guerra alla libertà di movimento

5 Dicembre 2018

A cinque anni dalla Strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013, che ha visto uccise 368 persone mentre cercavano di arrivare sulle coste italiane, la necessità di un confronto aperto sul tema ha condotto all'ideazione dell'evento: "Il Mediterraneo nella guerra alla libertà di movimento". Al dibattito parteciperanno Nancy Porsia (giornalista), Sandro Metz (armatore “sociale” di [...]

3 ottobre 2013. 5 anni dopo. Memoria: zero

3 Ottobre 2018

Oggi, 3 ottobre, si dovrebbe celebrare la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, istituita dalla Legge 45/2016. Una giornata che avrebbe lo scopo di ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Una data simbolica, che ricorda il giorno in cui, nel 2013, 368 persone tra bambini, donne e uomini persero [...]

In piazza contro il razzismo. Firenze, gli studenti incontrano i migranti

2 Ottobre 2018

Un incontro tra i ragazzi delle scuole superiori e i migranti ospiti delle strutture Cas e Sprar del territorio. E’ quello in programma mercoledì 3 ottobre, a Firenze, in piazza Santissima Annunziata, che dalle 14,30 si riempirà di gente per dire no al razzismo e all’intolleranza, sì alla partecipazione e all’incontro. All’iniziativa, chiamata “Una giornata particolare – [...]

L’immigrazione come risorsa per le comunità

2 Ottobre 2018

In occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, una data simbolica per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e per ricordare tutti i rifugiati e i migranti che cercano salvezza e protezione, il 3 ottobre, alle ore 11:00, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati (ingresso principale Piazza Montecitorio, Roma) la cooperativa sociale Dedalus, [...]

A cinque anni dal naufragio di Lampedusa

2 Ottobre 2018

Lunedì 15 Ottobre, ore 18, presso Casetta Rossa Spa, in Via G.B. Magnaghi 14, a Roma, si terrà l'incontro "A 5 anni dal Naufragio di Lampedusa", per raccontare esperienze ed emozioni, per non dimenticare le vittime del naufragio di Lampedusa e le altre vittime del mare. Intervengono:  ERRI DE LUCA (scrittore) ASCANIO CELESTINI (attore) LORENZO LEONETTI [...]

Giornata della Memoria e dell’Accoglienza a Lampedusa

1 Ottobre 2018

Workshop tematici, tavole rotonde, una marcia in ricordo delle vittime delle migrazioni e una cerimonia di commemorazione in mare. Dall’1 al 3 ottobre, in occasione del quinto anniversario della strage del 3 ottobre 2013, il Comitato Tre Ottobre torna a Lampedusa per la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza. Come ogni anno, un’occasione per commemorare tutti [...]

Mestre, 3 ottobre: share the journey

1 Ottobre 2018

Il 3 ottobre 2013 al largo della costa di Lampedusa morirono 368 persone, in uno dei più gravi incidenti marittimi del XXI secolo nel Mar Mediterraneo. Lo Stato italiano ha deciso di istituire una giornata commemorativa, per rendere onore a loro e a tutti quei migranti che hanno perso la vita, durante il viaggio intrapreso alla ricerca di una esistenza migliore. In occasione [...]

L’isola dei giusti

2 Ottobre 2017

In occasione della II Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, il 3 ottobre, alle ore ore 17, presso il Senato della Repubblica, in Piazza Madama 11, a Roma, si terrà un incontro a partire dal libro di Daniele Biella "L'isola dei giusti". Saluti introduttivi: Livia TURCO, Presidente della Fondazione “Nilde Iotti”, e Romano [...]

Cosa sta succedendo nel Mediterraneo?

2 Ottobre 2017

Anche quest'anno il Centro Interdisciplinare "Scienze per la Pace" e il Corso di Laurea in Scienze per la Pace dell'Università di Pisa promuovono un momento pubblico di riflessione nell'anniversario del naufragio di Lampedusa, avvenuto all'alba del 3 ottobre 2013, nella Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione. La tavola rotonda "Migranti, ONG, [...]

Bambini, storie di viaggio e di speranza

2 Ottobre 2017

In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle Vittime dell'Immigrazione, l'Associazione MuMi - Museo Migrante è lieta di invitarvi al reading musicale che si terrà per l'inaugurazione della mostra BAMBINI – storie di viaggio e di speranza (che si potrà visitare gratuitamente fino al 13 ottobre), presso la Sala della Regina – Complesso di Vicolo Valdina, [...]

No alla “line of protection”. Proteggere le persone, non i confini

26 Gennaio 2017

Il Comitato 3 Ottobre lancia un appello per chiedere, ancora una volta, che l'Europa protegga le persone e si preoccupi meno dei confini. Non è una voce isolata quella del Comitato, che oggi si unisce ai tanti altri appelli che stanno giungendo da altre associazioni e organizzazioni.    Nel giorno in cui dagli Stati Uniti il Presidente Trump annuncia la [...]

“Vedere gli stranieri”. Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione

22 Settembre 2016

Il 3 ottobre si celebra la prima "Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione", istituita dalla Legge n. 45, approvata dal Senato della Repubblica nella seduta del 16 marzo 2016, "al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il nostro Paese per sfuggire alle guerre, alle persecuzioni e alla [...]

3 ottobre: Giornata in memoria delle vittime delle migrazioni. Per legge.

16 Marzo 2016

Oggi, mercoledì 16 marzo, il Senato ha approvato in via definitiva la proposta di legge che istituisce la Giornata della memoria e dell’accoglienza. “La Repubblica riconosce il giorno 3 ottobre quale Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione, al fine di conservare e di rinnovare la memoria di quanti hanno perso la vita nel tentativo di emigrare verso il [...]

Quel mattino a Lampedusa … era il 3 ottobre 2013. Annegarono in  346 ….

5 Ottobre 2015

Il coordinamento Eritrea democratica e la Casa internazionale delle donne  vi invitano alla lettura scenica con musica che si terrà venerdì 9 ottobre, ore 18, presso la sala Carla Lonzi, Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, Roma. Testo di Antonio Umberto Riccò, musica di Francesco Impastato, allestimento di Nadia Pizzuti, collaborazione tecnica di Eli [...]

“Asmat – Nomi”: un corto per non dimenticare

4 Febbraio 2015

“Asmat – Nomi”: è questo il titolo del cortometraggio realizzato dal regista Dagmawi Yimer per il Comitato 3 Ottobre, in collaborazione con l’Archivio delle memorie migranti e la campagna “Verità e giustizia per i nuovi desaparecidos”. Un video per ricordare le vittime della strage avvenuta il 3 ottobre 2013 al largo delle coste di Lampedusa, per costringere le istituzioni e la [...]

Sabir: tra memoria e impegno, per una ‘cittadinanza mediterranea’

2 Ottobre 2014

Si è aperto ieri Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee a Lampedusa. Sabir, la lingua parlata nei porti del Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo, che consentiva ai marinai e ai mercanti di comunicare tra loro in un territorio di passaggio, di scambio e di contatto. Come è sempre stata l'isola di Lampedusa, che ancora oggi resta un luogo di incontro. [...]

3 ottobre 2013- 3 ottobre 2014, a un anno dalla strage di Lampedusa, per non dimenticare

1 Ottobre 2014

Il 3 ottobre 2013, al largo di Lampedusa, morirono 368 persone nel naufragio della barca su cui viaggiavano provando a raggiungere le coste europee. La città di Roma e le associazioni che si occupano di diritti umani vogliono commemorare la terribile strage, che purtroppo non ha messo fine alle troppe morti in mare. Tanti gli appuntamenti previsti, tra incontri, proiezioni [...]

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×