• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Sono le parole a essere ‘clandestine’

5 Marzo 2014

images (3)Ci sono parole ormai entrate nel linguaggio comune. Talmente presenti quotidianamente, che le facciamo nostre, anche se scorrette. E’ il caso del termine “clandestino”: la Carta di Roma – codice deontologico per una corretta informazione sui temi dell’immigrazione siglato nel giugno 2008 dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana- sconsiglia l’uso di questa parola, la cui “accezione fortemente negativa”, come si legge nelle linee guida per l’applicazione della Carta, “evoca segretezza, vite condotte nell’ombra, legami con la criminalità”. E’ un termine “altamente stigmatizzante” che “nasce come aggettivo e diventa sostantivo nel corso degli anni e solo in riferimento ai migranti”. Lo diventa nei discorsi politici e nei media, che spesso strumentalizzano il termine per titoli ad effetto, come abbiamo segnalato più volte.

Ci stupisce dunque trovare questo titolo: “Immigrazione. 80mila clandestini pronti ad entrare in Europa” in un sito di informazione come Stranieri in Italia. Proseguendo la lettura dell’articolo, vediamo che la frase l’avrebbe pronunciata il ministro dell’Interno spagnolo Jorge Fernández Díaz per parlare di quella che definisce la “situazione di grave crisi” nelle due città spagnole in territorio marocchino, Ceuta e Melilla. L’autore del pezzo avrebbe potuto almeno virgolettare il titolo e in questo modo prendere le distanze da chi ha pronunciato queste parole, ma non l’ha fatto. Nel testo dell’articolo si ripete che sarebbero “80 mila gli immigrati clandestini che da Marocco e Mauritania vogliono entrare in Europa attraverso le enclavi spagnole”, specificando che “il numero degli immigrati pronti a entrare clandestinamente sarebbe stato fornito a Diaz dalle Intelligence di Spagna, Marocco e Mauritania”.

Clandestini, clandestinamente… Conoscendo l’attento lavoro del sito e dei suoi collaboratori, non possiamo che pensare a una svista. Che però ci sembra giusto segnalare, per tentare di arginare la diffusione e la normalizzazione dell’uso di termini impropri che contribuiscono alla costruzione di un immaginario negativo e stigmatizzante.

Ne approfittiamo per sottolineare un elemento importante, spesso dimenticato: il termine “clandestino” non richiama in alcun modo uno status giuridico. “La parola – sottolinea Carta di Roma – non è presente nel testo della legge Bossi-Fini, né nel testo unico sull’immigrazione che all’articolo 10 bis disciplina il cosiddetto reato di ‘clandestinità’, ma non usa mai questo termine, definendolo invece: ‘Ingresso e soggiorno illegale nel territorio dello Stato’. Neppure il reato di ‘clandestinità’ è menzionato come tale nel pacchetto sicurezza (n.94 15/07/2009) che lo ha introdotto e nel testo legislativo recente che lo ha in parte abrogato (ne abbiamo parlato qui-link al pezzo). Non esiste quindi una giustificazione giuridica per il suo uso”.

P.s.: Non sappiamo se la decisione è stata presa a seguito della pubblicazione del nostro articolo, ma la redazione ha provveduto a modificare il titolo da noi commentato in questo modo: “Il governo spagnolo: ’80 mila pronti ad entrare clandestinamente in Europa’.”

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: carta di roma, ceuta e melilla, clandestino, codice deontologico, giornalisti, immigrazione, linee guida carta di roma, spagna, stranieri in italia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×