• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Sabir: tra memoria e impegno, per una ‘cittadinanza mediterranea’

2 Ottobre 2014

download (2)Si è aperto ieri Sabir, Festival diffuso delle culture mediterranee a Lampedusa. Sabir, la lingua parlata nei porti del Mediterraneo dal Medioevo fino a tutto il XIX secolo, che consentiva ai marinai e ai mercanti di comunicare tra loro in un territorio di passaggio, di scambio e di contatto. Come è sempre stata l’isola di Lampedusa, che ancora oggi resta un luogo di incontro. I nuovi arrivati, però, non sono più i mercanti, bensì i migranti che, affrontando viaggi costosi, estenuanti e pericolosi, raggiungono le coste isolane per poi provare a continuare il proprio viaggio. Quando ci riescono: il 3 ottobre 2013 trecentosessantotto (368) persone hanno perso la vita a poche miglia dall’isola, a causa dell’incendio e del conseguente affondamento della barca su cui viaggiavano.

Sabir vuole ricordare anche loro, in una giornata della memoria ancora non ufficiale, visto che, nonostante le migliaia di firme raccolte dal Comitato 3 ottobre, il Parlamento italiano non ha istituito per legge, in questa tragica ricorrenza, la Giornata della memoria e dell’accoglienza.
Ricordare è importante, e rendere collettivo questo processo altrettanto: la memoria può contribuire a evitare che si ripetano le stesse situazioni – in questo caso una strage che sembrava aver segnato l’opinione pubblica, la società civile, i protagonisti politici. Almeno, così dovrebbe essere: ma il 3 ottobre 2013 non è mai finito. Il 14 settembre scorso sono morte almeno 224 persone al largo di Tajoura (Libia). Il giorno prima, i corpi recuperati nelle acque libiche sono 45. Sempre il 13 settembre, si contano 300 dispersi nel naufragio di un’imbarcazione al largo di Malta. E ancora, sono 15 i morti davanti alle coste egiziane. Il 10 settembre sono 500 i dispersi al largo di Malta. Il 24 agosto, 20 corpi vengono recuperati a 50 km a est di Tripoli, 170 i dispersi. Lo stesso giorno, su un gommone alla deriva a 120 miglia a sud di Lampedusa vengono ritrovati i corpi senza vita di 18 persone, e altre 10 risultano disperse.
Ci fermiamo qui, ricordando che nel suo ultimo rapporto, ‘Vite alla deriva‘, Amnesty International ha denunciato che da gennaio 2014 a oggi sono state 2500 le persone che, dopo essere partite dall’Africa del Nord, sono annegate o disperse nel Mediterraneo.
L’unico intervento messo in campo dalla politica è stato Mare Nostrum: un’operazione coordinata a livello nazionale, e non europeo, che è riuscita a salvare 90mila persone (come riportato dal ministro dell’Interno Alfano), ma che è ben lontana dal rappresentare una soluzione. E’ infatti l’assenza di mezzi legali e sicuri per raggiungere il paese di destinazione a mettere queste persone in situazioni di estremo pericolo: persone che, va ricordato, fuggono da guerre, conflitti e persecuzioni. La politica non può più ignorare l’attuale scenario internazionale, che l’Unhcr ha recentemente descritto come “un’emergenza umanitaria senza precedenti”. Il mondo è in guerra, e le persone fuggono in cerca di una vita migliore. Le misure messe in campo dall’Europa rappresentano, semplicemente, una non-risposta: il potenziamento di Frontex, denominato poi Frontex plus e ora Triton, è l’unico provvedimento sollecitato all’unisono dai rappresentanti politici dei paesi membri dell’Unione Europea, nell’ottica, ribadita dal nuovo presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker, di “proteggere i confini europei”.
“L’assenza di politiche giuste ed efficaci per l’immigrazione e più in particolare la mancanza di un’idea di accoglienza adeguata agli standard dei diritti umani sanciti a livello internazionale, provoca di frequente tragedie e problemi umanitari e crea tensioni e conflitti politici e sociali. Al tempo stesso, la gestione improvvisata e perennemente emergenziale degli arrivi alimenta il razzismo e le paure costruite strumentalmente negli ultimi anni con la retorica pubblica dell’invasione”, scrivono i promotori di Sabir.
Il festival si pone in antitesi a queste dinamiche, proponendo “una nuova concezione di uguaglianza Mediterranea e dignità condivisa”. A Sabir si riveleranno le contaminazioni, le somiglianze e le specificità dei diversi paesi bagnati dal ‘mare di mezzo’. Si discuterà delle sfide comuni e dei progetti da affrontare insieme, nell’importante costruzione di un nuovo protagonismo della società civile. Il tutto partendo dalla valorizzazione del “potenziale sociale, economico e culturale” della regione Mediterranea, e dal “rafforzamento del tradizionale ruolo di ponte” dell’isola di Lampedusa.
Un primo passo verso la definizione di “un’Europa policentrica e pluri-culturale”, uno spazio più aperto e solidale in cui sviluppare una nuova “cittadinanza mediterranea”.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: 3 ottobre, Arci, Asilo, Lampedusa, migranti, sabir, strage

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×