• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ricetta ungherese: “resistenza” all’accoglienza e “democrazia illiberale”

4 Ottobre 2016

Proprio oggi Amnesty International denuncia che la metà dei rifugiati del mondo sono ospitati solo in 10 Paesi, e accusa gli stati più “agiati” di essere all’origine di questa situazione problematica. Attualmente, i rifugiati sono costretti a vivere in Paesi confinanti o vicini a situazioni di crisi. Tra gli Stati ricchi, è menzionato solo il Canada, citato come Paese virtuoso, che ha potuto ricollocare quasi 30.000 rifugiati siriani dal novembre 2015: cifra però insignificante se paragonata ai numeri che deve sostenere la Giordania. “Se ognuno dei Paesi più ricchi del mondo prendessero i profughi in proporzione alle loro dimensioni, la loro ricchezza e il tasso di disoccupazione, trovare una casa per i rifugiati sarebbe una sfida risolvibile“, conclude Amnesty International.

Ma questo discorso è proprio quello che, ad esempio, un capo di governo come Orban non vuol proprio sentire. Sin dal suo insediamento come primo ministro, nel 2010, il governo Orban è riuscito a far passare una riforma della Costituzione, con un’impronta nazionalista e confessionale, che riduce l’autonomia della Corte costituzionale e ridisegna i confini dei distretti elettorali, così da garantire al suo partito facili successi. Con la nuova legge sulla stampa ha, poi, trasformato la televisione di stato in un riverbero del Governo, mettendo a tacere tutti i media indipendenti. Da ultimo, si è reso protagonista della costruzione di uno dei più discussi “muri” anti-immigrati (ne abbiamo parlato qui e qui) e del referendum sul sistema di quote per i rifugiati voluto dall’UE. Un sistema che prevede la redistribuzione di 160 mila rifugiati nei 29 paesi membri e secondo cui l’Ungheria avrebbe dovuto accogliere appena 1290 persone. Un numero talmente esiguo che non giustifica un referendum costato 48,6 milioni di euro (più di quanto si è speso per la Brexit), e che non si configura, di certo, come un’occasione di espressione democratica della volontà dei cittadini.

Eppure Viktor Orban, non si attendeva una vittoria. Infatti, malgrado il mancato raggiungimento del quorum (il 57% degli ungheresi ha disertato le urne, sancendone il fallimento), l’Ungheria è divenuta capofila di quei paesi che si oppongono alle quote di migranti decise dal Consiglio europeo, e la figura di Viktor Orban e la sua “democrazia illiberale” hanno trovato numerosi seguaci nei paesi limitrofi, quali Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca.

Ma il risultato del referendum non è neanche una vittoria per l’Unione Europea, che non deve abbassare la guardia. Orban ha sfidato l’Unione Europea, portando avanti un progetto politico illiberale con molti proseliti, anche in Europa occidentale, attraverso l’uso di retoriche xenofobe e nazionaliste, di cui l’anti-europeismo diventa il collante ideale.

Anzi, nonostante il non raggiungimento del quorum, l’Europa avrebbe perso in partenza. Sia perché i richiedenti asilo non vogliono andare a vivere in Ungheria, in attesa dei risultati delle loro pratiche. E sia perché la politica migratoria è competenza esclusiva degli Stati membri, come dicono i trattati (quindi Orban, nonostante abbia firmato l’accordo, avrebbe molti appigli per aggirarli).

Se il clima in Ungheria è quello appena descritto, la recentissima sentenza n. 4004/2016 del Consiglio di Stato che ha annullato il trasferimento di un richiedente asilo “dublinato” verso l’Ungheria, perché ritenuto paese ‘non sicuro’, (è stato stabilito che ’si possa ritenere fondato il rischio che il provvedimento impugnato esponga il ricorrente alla possibilità di subire trattamenti in contrasto con i principi umanitari e con l’art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE’), assume una particolare rilevanza.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, orban, quorum, referendum, rifugiati, ue, Ungheria, xenofobia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×