• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Report statistico 2018 sul sistema dell’accoglienza a Trieste

12 Giugno 2019

Il 7 giugno è stato presentato, a Trieste, il report statistico sull’accoglienza dell’anno 2018, realizzato da Consorzio Italiano di Solidarietà (Ics), Fondazione diocesana Caritas di Trieste, La Collina Cooperativa Sociale, Lybra Cooperativa Sociale e Duemilauno Agenzia.

Il rapporto evidenzia che, nei primi quattro mesi del 2019, rispetto allo stesso periodo del 2018, i migranti che giungono attraverso la rotta balcanica si sono quasi triplicati: le accoglienze sono state 664, contro le 248 del 2018, con 294 trasferimenti verso altre regioni.

Tra il 2015 e il 2016, più di 650 mila migranti sono giunti in Europa attraverso la cosiddetta “rotta balcanica”, un lungo viaggio che, partendo dal confine tra Turchia e Grecia e attraversando i paesi ex jugoslavi, permette di raggiungere l’Europa. Con la costruzione del muro tra Ungheria e Serbia voluta da Orban nel 2015, e l’accordo, poi, tra Turchia e Ue del 2016, la rotta è stata “temporaneamente” chiusa (o solo virtualmente?) lasciando migliaia di migranti lungo le coste greche o al confine turco. Anche se è scomparso dalle cronache, dunque, il tema della rotta balcanica, secondo questo nuovo report, resta di forte attualità.

Secondo i dati raccolti, nel 2018 a Trieste sono arrivati 1.541 migranti, contro gli 840 del 2017. Il report racconta di una popolazione di richiedenti asilo e rifugiati giovane e composta per un terzo da nuclei familiari. Provengono per lo più da Pakistan (542), Iraq (274), Afganistan (118) e Kosovo (87); il 13% è minorenne. I posti programmati in città sono 1.200, in media però le presenze mensili sono state intorno alle 1.300.

A confermare questi dati è Gianfranco Schiavone, presidente di ICS, che in conferenza stampa dichiara: «Il primo dato rilevante è che abbiamo sempre più persone di quanti sono i posti disponibili in accoglienza. Ciò è dovuto al forte aumento di arrivi verificati nel corso del 2018, confermati nei primi mesi del 2019». Se un amento c’è, però, «non siamo in una situazione emergenziale». Per questo motivo «non vogliamo aumentare i posti “ordinari” dell’accoglienza, anche perché non si riuscirebbe a garantire l’inclusione sociale degli accolti. C’è invece bisogno di un’attenzione maggiore per garantire la prima accoglienza e i trasferimenti verso altre città meno esposte agli arrivi».

Nel report vi è anche una parte relativa alla salute dei migranti nella prima accoglienza. In sostanza, si tratta di persone in salute. Il tipo di disturbo è quello caratteristico di una popolazione che ha avuto un periodo recente in cui è stato sottoposto a stress fisico e psichico, ma non si registrano rilevanti patologie infettive. Si registrano, invece, molti casi di violenze subite durante il viaggio. Si tratta di persone ferite, anche da arma da fuoco, anche minori. Le violenze si verificano soprattutto in Croazia, al confine con la Bosnia Erzegovina, e sono compiute sia dalla polizia che dalle bande, come testimonia anche un recente rapporto curato da Amnesty International. Trieste si configura per i migranti come il primo luogo sicuro dopo tanta violenza.

Per quanto riguarda, poi, l’inclusione sociale e la formazione degli accolti, il report si occupa anche del numero elevatissimo di corsi di italiano, corsi di formazione, tirocini attivati ed enti coinvolti. Tuttavia, un dato particolarmente grave e preoccupante riguarda l’annullamento, con il nuovo bando, di tutte le attività di inclusione sociale e di formazione. Il risultato – fanno rilevare le associazioni – è che si avranno «centri-pollaio, possibilmente di enormi dimensioni, dove “parcheggiare” le persone, producendo tensione sociale». E le conseguenze saranno gravi anche a livello occupazionale.

“La scelta dell’accoglienza diffusa, che spinge verso l’autonomia dei beneficiari e verso la creazione di legami sociali con la popolazione fin dal loro arrivo, rimane il tratto distintivo peculiare del sistema di accoglienza triestino, che lo rende una sperimentazione avanzata nel panorama italiano”.  La totale assenza di problematiche legate a tensioni sociali o di sicurezza ed ordine pubblico del modello dell’accoglienza diffusa rende stridente il confronto con “i sistemi di accoglienza di tipo concentrazionario e ghettizzante”, i quali sono caratterizzati ovunque da un forte acuirsi della tensione sociale e da una diminuzione complessiva del livello di sicurezza.

Le associazioni, proprio a questo proposito, tengono a precisare che, se la richiesta per la futura accoglienza sarà quella di fare i «guardiani del pollaio», snaturando la natura dell’accoglienza stessa, e distruggendo di fatto quanto costruito sin qui, loro saranno i primi a rifiutare questo modus operandi.

Clicca qui per leggere il report

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Consorzio Italiano di Solidarietà (Ics), Europa, report 2018, report statistico sull’accoglienza dell’anno 2018, trieste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×