• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Regolarizzazione: definiti i contributi forfettari che devono versare i datori di lavoro

11 Settembre 2020

La procedura di regolarizzazione dei migranti, conclusasi in piena calura estiva ferragostana, ha registrato un numero di domande molto inferiore a quello annunciato: 207.542 per la precisione, molto meno delle 600 mila attese.

Nella grande maggioranza dei casi (oltre 176mila), le domande riguardano la regolarizzazione delle cosiddette “colf e badanti”. Ma questa contorta e mal riuscita procedura continua a far parlare di sé, anche dopo la chiusura della procedura, mostrando con tutta evidenza i ritardi e i suoi limiti.

E’ stato, infatti, pubblicato soltanto due giorni fa, sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 223 dell’8 settembre 2020 il decreto 7 luglio 2020 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (disponibile qui) che determina il contributo forfettario per le somme dovute dal datore di lavoro a titolo retributivo, contributivo e fiscale, relativamente alla procedura di “emersione” dei rapporti di lavoro irregolare, in attuazione dell’ art. 103, comma 7, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.

Nel dettaglio il contributo è stato stabilito in:

a) 300,00 euro, per i settori dell’agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse;

b) 156,00 euro, per i settori dell’assistenza alla persona per sé stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o disabilità che ne limitino l’autosufficienza;

c) 156,00 euro, per il settore del lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.

Un terzo dei soldi versati saranno allocati sul bilancio dello Stato, a titolo fiscale. Gli altri due terzi finiranno nelle casse dell’Inps, metà a titolo contributivo e metà per il successivo accreditamento al lavoratore, a titolo retributivo. Il versamento dovrà essere fatto a mezzo F24 prima della convocazione del lavoratore presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione (SUI) in Prefettura, pena la mancanza di rilascio del contratto di soggiorno. Esclusa la possibilità di avvalersi della compensazione, il versamento, secondo la norma istitutiva, è dovuto entro 10 giorni dalla pubblicazione del decreto: quindi entro il 18 settembre 2020, ma la scadenza non è menzionata.

Potrebbero, inoltre, giungere ulteriori chiarimenti con l’annunciata risoluzione dell’Agenzia delle entrate con il codice tributo e istruzioni per la compilazione del modello F24.  Inoltre, l’INPS dovrà provvedere a definire gli ulteriori adempimenti previdenziali relativi ai    lavoratori interessati. Il decreto precisa, infine, che in caso di inammissibilità, archiviazione o rigetto della dichiarazione di emersione, ovvero di mancata presentazione della stessa, non si procederà in alcun modo alla restituzione delle somme versate.

Il Decreto si attendeva da tempo, ma concretamente, oggi, va ad aggiungersi alle numerose note dolenti di questa regolarizzazione, senza calcolare le lungaggini burocratiche e i già numerosi preavvisi di rigetto delle domande.

La verità è che soprattutto nel settore agricolo, la procedura di “emersione” non ha funzionato. I pochi braccianti che sono riusciti a rientrare nella regolarizzazione facendo emergere pregresse situazioni di lavoro nero, sono finiti nelle grinfie di loschi personaggi che, a fronte dei costi da sostenere, hanno chiesto di essere “ricompensati”. Sono migliaia i migranti che sono stati ricattati con la promessa del lavoro regolare e la vendita di contratti di regolarizzazione con cifre anche fino a 8.000 euro. Non è una novità e si poteva prevedere.

Ma tutta la procedura di regolarizzazione ha presentato dei dejà vu che si sarebbero potuti ampiamente evitare facendo tesoro di esperienze passate, ascoltando di più le istanze delle numerose associazioni che hanno esposto i vari limiti, e soprattutto con un po’ di sano buon senso.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: colf e badanti, contributi, decreto, regolarizzazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×