Ancora senza risposta più della metà delle oltre 200mila domande di regolarizzazione. Le cause: iter troppo complesso, personale aggiuntivo di prefetture e questure assunto tardi e precario. Ma i problemi sono anche a monte: i provvedimenti straordinari non bastano, servono meccanismi di emersione permanenti. L'analisi di Giansandro Merli su il Manifesto dell'8 o [...]
regolarizzazione
L’ attesa disattesa. Dopo oltre un anno, a che punto siamo con la cd. “sanatoria”?
Lentezza. Ritardi. Burocrazia. Sconforto. Flop. Sono i termini più ricorrenti che da più di un anno sono usati per descrivere lo stato d’arte relativo alle domande di emersione e regolarizzazione. Una misura “straordinaria”, la nona emanata dallo Stato italiano a partire dal 1979 (per un’approfondita disamina si veda Nazzarena Zorzella, Regolarizzazione 2020, una prevedibile occ [...]
Emersione 2020: una nuova circolare rettifica le indicazioni illegittime
Il sito Melting Pot Europa segnala la nuova circolare con la quale il Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione rettifica i contenuti della nota del 21 aprile 2021. In modo del tutto illegittimo, la nota escludeva la possibilità di rilasciare un permesso di soggiorno per attesa occupazione ai lavoratori e lavoratrici migranti titolari di un rapporto di lavoro che si è [...]
Sindacati: un permesso di soggiorno a chi ha un contratto di lavoro scaduto ancora in attesa di regolarizzazione
“Sarebbe gravissimo negare il permesso di soggiorno e lasciare nell’irregolarità cittadini stranieri la cui domanda di regolarizzazione, ad un anno dalla presentazione, non è stata esaminata, e a cui nel frattempo è scaduto, senza rinnovo, il contratto di lavoro. Non è possibile caricare su queste persone i ritardi dovuti alla burocrazia e alla pandemia”. È quanto dichiarano in [...]
Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione
“La regolarizzazione costituisce – per stessa indicazione della norma che l’ha prevista – lo strumento per garantire la regolarità del soggiorno e un adeguato standard sanitario a migliaia di persone che vivono e lavorano in Italia da ormai lungo tempo, e non deve diventare materia di disputa politica, a discapito delle loro esistenze. Se non immediatamente ritirate, queste indi [...]
Forme legali di semi schiavitù
L'analisi della cosiddetta "regolarizzazione", approvata un anno fa, tra illogicità iniziali e perverse conseguenze applicative, secondo Gianfranco Schiavone, che scrive un articolo su comune-info l'8 aprile 2021, restituisce l’immagine del rapporto malato che l’Italia, sul piano istituzionale, continua ad avere con le migrazioni, il più potente fattore di cambiamento sociale de [...]
Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: il report di Ero straniero
La Campagna ERO STRANIERO ha svolto una ricognizione rispetto allo stato di avanzamento dell’esame delle domande di emersione e regolarizzazionepresentate da giugno ad agosto 2020, in seguito all’intervento del governo col decreto “rilancio” a maggio scorso. Viste le numerose segnalazioni di ritardi e criticità che sono arrivate alle varie realtà facenti parte della Campagna nei [...]
Il comitato “NON POSSIAMO PIU’ ASPETTARE” scrive a Papa Francesco
Il comitato “Non possiamo più aspettare” scrive a Papa Francesco per fargli arrivare la voce degli immigrati e delle immigrate che soffrono e hanno sofferto la condizione di “clandestinità” in Italia. Il comitato, costituitosi il 14 dicembre 2020 in occasione del primo presidio sotto la prefettura di Milano, chiede che i più di 26.000 immigrati e immigrate che hanno fatto dom [...]
Regolarizzazione: definiti i contributi forfettari che devono versare i datori di lavoro
La procedura di regolarizzazione dei migranti, conclusasi in piena calura estiva ferragostana, ha registrato un numero di domande molto inferiore a quello annunciato: 207.542 per la precisione, molto meno delle 600 mila attese. Nella grande maggioranza dei casi (oltre 176mila), le domande riguardano la regolarizzazione delle cosiddette “colf e badanti”. Ma questa contorta e m [...]
Emersione 2020: tutte le informazioni in italiano semplice
Sul sito Il Grande Colibrì sono state pubblicate delle nuove informazioni aggiornate al 17 luglio 2020 sulle procedure di emersione in italiano semplice. L'invito è a fare molta attenzione: non tutte le persone possono fare l’emersione! Inoltre, la nuova legge NON è scritta in modo chiaro e il governo NON ha dato ancora tutte le informazioni importanti! Se si vuol fare l’em [...]
18 luglio in piazza per rilanciare la lotta per i diritti dei e delle immigrati!
Giovedì 9 luglio, si è svolto a Milano il secondo presidio dell’iniziativa “Saniamo la sanatoria” in piazza della Scala, organizzato da Mai più lager – NO ai CPR, AmmiC, Porti Aperti e permesso di soggiorno per tutti e tutte, ArciAtea, Todo Cambia, Associazione Naga – Milano, Associazione AccoglierSi, Cambio Passo, e in seguito al percorso iniziato con l’assemblea cittadina virt [...]
Regolarizzazione: respinti gli emendamenti della Campagna Ero straniero
La Campagna Ero Straniero esprime stupore e delusione per la decisione della Commissione bilancio della Camera di respingere gli emendamenti per per migliorare le misure relative alla regolarizzazione (art. 103 del decreto “Rilancio”), ampliandone la platea dei beneficiari e contrastando in modo efficace il lavoro nero. Il Tavolo Asilo Nazionale, con una nota, condivide la [...]
Emersione e regolarizzazione per stranieri. Il servizio della Caritas a Roma
Il Centro Ascolto Stranieri della Caritas di Roma offre un servizio di consulenza sia telefonico che tramite colloqui per appuntamento, di sostegno ai cittadini stranieri che vogliano presentare domanda di regolarizzazione. Nella locandina informativa sono riportati anche i recapiti per entrare in contatto con il servizio. Clicca qui per scaricare la locandina [...]
ASGI: Solidarietà ai braccianti. Indispensabile una nuova politica sociale e del lavoro
ASGI esprime forte e piena solidarietà ed adesione alla protesta dei migranti e dei braccianti agricoli che durante gli Stati generali sull’economia promossi dal Governo chiedono la riforma della filiera agricola, il varo di un piano nazionale di emergenza per il lavoro ed un deciso cambiamento nelle politiche migratorie. Affinché venga riconosciuta dignità a tutte le pers [...]
Emersione dei lavoratori stranieri 2020, una scheda pratica dell’ASGI
Oggi Asgi ha pubblicato una prima guida alla lettura dell’applicazione delle norme alla base della procedura di emersione per i lavoratori stranieri avviata il 1° giugno 2020 . Il Decreto legge n.34/2020, ora in fase di conversione alla Camera dei Deputati, all’art. 103 prevede tre procedure amministrative all’esito delle quali, verificata la sussistenza dei requis [...]
Il gioco crudele della regolarizzazione 2020
Il provvedimento del governo sui migranti senza permesso di soggiorno è confuso e iniquo. Abbiamo perso una grande occasione, scrive Gianfranco Schiavone, dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, nella sua rubrica su Altreconomia n. 227 — Giugno 2020. Clicca qui per leggere l'articolo [...]
La sanatoria ai tempi del coronavirus. Un primo commento alla regolarizzazione
Tra i provvedimenti adottati per reagire agli effetti devastanti della pandemia causata dal COVID19 è inclusa anche la regolarizzazione dei lavoratori stranieri presenti in Italia, frutto di un difficile compromesso politico che emerge nelle diffuse aporie del testo normativo e nei numerosi ostacoli presenti sia nei presupposti sia nelle procedure. L’articolo dell'avv. Marco Pa [...]
Sciopero dei braccianti: non compriamo frutta e verdura al supermercato
Oggi Usb ha indetto un giorno di sciopero dei braccianti. Invita tutte e tutti a non comprare prodotti agricoli nei supermercati. Una manifestazione è in corso questa mattina a Foggia e cesti di frutta e verdura saranno consegnati in diverse Prefetture italiane. Le ragioni di questo sciopero ci sono tutte. Ci parlano della resistenza che attraversa la storia delle classi [...]
Procedure di emersione/regolarizzazione: guida ragionata dell’Avv. Paolo Cognini
Melting Pot Europa presenta la guida curata dall’Avv. Paolo Cognini. La guida ha la duplice finalità di fornire uno strumento di orientamento nella lettura del disposto normativo e, nel contempo, di fornire un primo tracciato sia delle problematiche che emergono dal testo della norma, sia di alcune traiettorie interpretative ed applicative. La guida è pensata come un work in pro [...]
Emersione dei rapporti di lavoro. Cosa dice l’art.103 del “Decreto Rilancio”?
Finalmente è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21) il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19”, per “garantire livelli adeguati di tutela della salute individ [...]
Braccianti “usa e getta”, come le mascherine. Accade a Terracina
Un bracciante di 33 anni di origine indiana, uno dei tanti che lavorano nella zona dell’Agro Pontino, a Terracina (LT), avrebbe osato chiedere ai suoi titolari mascherine e dispositivi di protezione individuale sul posto di lavoro, secondo i protocolli per l’emergenza Covid-19. L’uomo, per tutta risposta, ha ricevuto una lettera di licenziamento a seguito della quale ha richi [...]
La regolarizzazione non è un’opzione, ma una necessità
250 persone, rappresentanti della diaspora migrante in Italia, ricercatrici/ori dell’immigrazione, giornaliste/i, imprenditrici/ori, esperte/i del diritto del lavoro e dell’immigrazione, di Associazioni ed Esponenti Terzo Settore, dell’Università, del mondo cooperativo hanno sottoscritto un documento congiunto con richieste chiare e improrogabili rispetto alla proposta di regol [...]
Non siamo solo braccia da usare e gettare. Ma anche anima e mente, con dignità di persona
Il dibattito sulla regolarizzazione per l'agricoltura ha fatto riemergere una cultura coloniale, strumentale e mercantile nel rapporto tra l'Italia e gli africani. E una feroce resistenza al cambiamento culturale. Il discorso sulle regolarizzazioni ha solo mostrato quello che abbiamo sempre visto, ovvero l'uso strumentale del corpo migrante e/o di origine migrante. [...]
Regolarizzazione, Ero straniero: Nessun accordo al ribasso sulla pelle delle persone
La campagna Ero straniero interviene in merito alla proposta di regolarizzazione dei lavoratori migranti. La campagna “Ero straniero” censura quello che definisce lo “spettacolo imbarazzante e ridicolo” di queste ore e si rivolge al Presidente del Consiglio “affinché si intervenga con una misura che sia realmente efficace, pragmatica e a lungo termine”. Pubblichiamo qui di segui [...]
Asgi: «La regolarizzazione dei migranti è un dovere giuridico di uno stato di diritto»
Giansandro Merli ha intervistato il presidente dell'Associazione studi giuridici per l'immigrazione, l'avv. Lorenzo Trucco. L’Asgi sostiene una regolarizzazione dei cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale svincolata dal contratto di lavoro e dai diversi settori di impiego. Per non selezionare le persone «sulla base dei soli bisogni del mercato del lavoro italiano m [...]
Il permesso di sei mesi non cambia la vita dei migranti nei ghetti
Dalle baraccopoli del foggiano ai tuguri del pontino fino al muro leghista nel ricco Saluzzo. Le voci dei lavoratori stranieri attraverso la penna di Marco Omizzolo, su il manifesto del 6 maggio. «Per noi resta il problema della casa e dello sfruttamento nelle campagne». Mentre il governo discute se e come regolarizzare gli immigrati già residenti in Italia e privi di permesso d [...]
Regolarizzazione. Troppo rumore, passiamo ai fatti
Il dibattito avviato da alcune settimane sull’urgenza di adottare un nuovo provvedimento di regolarizzazione dei cittadini stranieri senza documenti presenti in Italia ha raggiunto in questi giorni il suo culmine. Come è successo molte volte in passato, sta facendo molto rumore. E i giorni passano, ma il provvedimento non è stato ancora varato. Le dichiarazioni di questi gio [...]
Regolarizzare tutti, seguire l’esempio del Portogallo
Poco si parla dei requisiti richiesti per la regolarizzazione, se riguarderà chi già ha un rapporto di lavoro al nero con uno specifico datore di lavoro o se sarà estesa anche a chi non si trova in questa posizione. Per gli immigrati ora è fondamentale uscire dalla irregolarità. Il commento e le riflessioni di Enrico Pugliese su il manifesto del 6 maggio. Clicca qui per legg [...]
La sanatoria. Le pillole di Adif
In questi giorni, come abbiamo già avuto modo di sottolineare (ne abbiamo parlato qui), si è tornati a parlare con insistenza dell'opportunità di una "sanatoria". Di fatto, non c'è ancora nulla di concreto, ma perchè se ne sta parlando? Sergio Bontempelli, in un video-pillola realizzato dalla associazione Adif, ci spiega alcuni punti fondamentali e ci aiuta a fare chiarezza. I d [...]
Comune di Bologna: un ordine del giorno per la regolarizzazione dei migranti
Il Consiglio comunale di Bologna, nel corso della seduta di ieri 27 aprile 2020, ha approvato quattro ordini del giorno. Fra questi, uno “per ottenere un provvedimento di regolarizzazione dei migranti attualmente soggiornanti in territorio italiano in condizione d’irregolarità originaria o sopravvenuta, con la massima tempestività data l’emergenza sanitaria oggi in corso”. L’ord [...]
Un appello per la regolarizzazione di tutti gli immigrati irregolari
Economisti, virologi, sociologi, professori universitari: insieme chiedono che si estenda la proposta dedicata ai braccianti in agricoltura agli irregolari che lavorano in tutti gli altri settori economici del paese (e, in primis, in quelli cruciali dei servizi alla persona, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi ad essa collegati). Per evidenti motivazioni uma [...]
Regolarizzare, strada maestra anche per per la salute di tutti
Maurizio Ambrosini, su Avvenire del 24 aprile 2020, torna a parlare di regolarizzazione del soggiorno degli immigrati che lavorano nel settore agricolo. "La proposta - scrive- sostiene una scomoda ma inaggirabile verità: quest’anno mancheranno le braccia per raccogliere la frutta e gli ortaggi della nostra agricoltura. I 18mila immigrati stagionali autorizzati negli scorsi an [...]