• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Regolamenti comunali discriminatori nell’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica. L’Unar scrive all’Anci

19 Febbraio 2021

L’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri – ha ricevuto diverse segnalazioni, provenienti da tutta Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Toscana, Abruzzo, ecc…), in merito all’esistenza di alcuni criteri discriminatori presenti nei Regolamenti comunali adottati in materia di accesso all’edilizia residenziale pubblica. In particolare, questi Regolamenti, nell’individuare la categoria dei beneficiari per l’assegnazione degli alloggi, sembrerebbero non rispettare la normativa nazionale in materia di parità di trattamento, soprattutto nei confronti di alcune categorie di persone che versano in stato di bisogno.

Così, il 16 febbraio, Triantafillos Loukarelis, direttore dell’UNAR, ha indirizzato una lettera al Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro. In allegato a questa lettera, l’UNAR ha inviato anche delle Linee guida, perchè “possano fungere da concreto ausilio per i Comuni che gestiscono l’assegnazione degli alloggi ERP in favore di migliaia di famiglie, al fine di evitare un eventuale contenzioso in materia di violazione delle norme antidiscriminatorie”.

Nello specifico, le Linee guida si soffermano su due criteri ritenuti discriminatori: quello della “residenzialità storica” (che assegna un punteggio aggiuntivo in favore di persone che vivono da più anni in un territorio) e quello della “impossidenza di un altro alloggio” (che richiede di provare di non possedere un immobile di proprietà in nessun Paese del mondo, con il conseguente onere di produrre della documentazione aggiuntiva per i cittadini stranieri).

L’UNAR richiama la recente sentenza della Corte Costituzionale (n. 44/2020 del 9/03/2020) proprio in materia di “diritto alla casa”, affermando che la richiesta del requisito di una residenza anche “quinquennale” per i cittadini stranieri è illegittima, oltre che discriminatoria (richiamando tanto la normativa europea in materia, art. 11 direttiva 2003/109, che quella italiana, art. 43, comma 2 lettera c, del T.U. Immigrazione e l’art. 40 comma 4 D.lgs 286/98). Questo requisito, infatti, non ha alcun nesso con la funzione dell’intervento pubblico in questione, che è quella di soddisfare l’esigenza abitativa di chi si trova in una situazione di effettivo bisogno. La Corte ha perciò ritenuto che la norma impugnata va a violare i “principi di uguaglianza e di ragionevolezza”, in quanto fonte di una discriminazione irragionevole in danno di chi, cittadino o straniero, non è in possesso del requisito richiesto. Ma la norma impugnata contrasta anche con il principio di uguaglianza sostanziale, perché il requisito temporale richiesto contraddice la funzione sociale dell’edilizia residenziale pubblica.

Riguardo all’onere di documentazione aggiuntiva, l’UNAR precisa che è in contrasto con il diritto alla parità di trattamento dello straniero “nei rapporti con la pubblica amministrazione”, sancito dall’art.2, comma 5, TU Immigrazione. In molti casi, lo straniero non può ottenere la documentazione richiesta per l’assenza di una autorità competente che possa rilasciarla; in altri casi, la può ottenere solo a costi impossibili da affrontare per una famiglia a basso reddito (queste argomentazioni sono state accolte dal Tribunale di Milano che ha accolto due ricorsi promossi da ASGI: Tribunale di Milano, ordinanza 20 marzo 2020, e Tribunale di Milano, 27.7.2020).

L’auspicio dell’UNAR (e anche il nostro!) è che queste Linee guida possano essere correttamente recepite da tutti i Comuni italiani e che possano effettivamente indirizzare proprio quei Comuni che, in modo errato e discriminatorio, hanno deciso di restringere e limitare la platea dei beneficiari degli alloggi cosiddetti “popolari” proprio prevedendo questi requisiti aggiuntivi. Il supporto delle note giuridiche contenute in queste Linee guida in materia di parità di trattamento, insieme alla recente giurisprudenza costituzionale in materia (da ultimo, ma non contenuta nelle Linee guida, anche la sentenza della Corte Costituzionale, n. 9/2021, in tema di edilizia residenziale pubblica, norme della Regione Abruzzo, requisiti per l’accesso), dovrebbero indurre a una rimozione tempestiva di ogni forma di discriminazione.

Clicca qui per leggere la lettera all’Anci e le Linee guida

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: alloggi ERP, anci, case popolari, discriminazioni, discriminazioni istituzionali, linee guida, Regolamenti comunali adottati in materia di accesso all’edilizia residenziale pubblica, requisiti discriminatori, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×