• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rapporto tra caporalato e riduzione in schiavitù. Annullata la prima sentenza

11 Aprile 2019

“È una ingiustizia, hanno vinto i caporali”. Così ha commentato Yvan Sagnet, ex ingegnere, bracciante e ora Presidente dell’Associazione NoCap, la sentenza dell’8 aprile scorso con la quale la Corte di Assise di Lecce ha assolto 11 su 13 persone condannate in primo grado nell’ambito del processo Sabr, per sfruttamento dei braccianti impiegati dal 2008 all’agosto del 2011 nella raccolta di prodotti ortofrutticoli nelle campagne di Nardò, in Salento.
La nuova decisione dei giudici ha completamente ribaltato la storica sentenza del 13 luglio 2017 (qui il testo) con la quale i giudici avevano attribuito a 13, tra imprenditori e intermediari, i reati di “associazione per delinquere, intermediazione illecita di manodopera, estorsione, violenza privata” e più in generale avevano riconosciuto “l’esistenza di una struttura criminale articolata, finalizzata al reclutamento di cittadini extracomunitari da destinare allo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo”: il caporalato. I giudici avevano tenuto a specificare inoltre che “a questo modello “liquido” e resistente di impresa non importano il colore della pelle del lavoratore, i suoi tratti estetici e etici o la sua condizione giuridica, quanto, invece, la sua fragilità sociale, la sua vulnerabilità e ricattabilità, tanto da sfociare talvolta in forme contemporanee – e a volte anche antiche – di riduzione in schiavitù o servitù”. Per questi motivi, e in mancanza di una normativa ad hoc, il caporalato veniva fatto ricadere nella fattispecie di riduzione in schiavitù, inglobando al suo interno tutte le altre fattispecie di reato richieste.
Si era trattato della prima sentenza, in Italia, a riconoscere il reato di riduzione in schiavitù in un procedimento giudiziario concernente il mondo del lavoro.
Nonostante ciò i giudici della stessa Corte hanno, in seconda istanza, accolto la tesi della difesa fondata sul presupposto che il reato di schiavitù, all’epoca dei fatti, sebbene fosse previsto dal Codice Penale (art. 600) non era ancora disciplinato dalla legislazione italiana.
La legge contro il caporalato, risale infatti a poco più di due anni fa (legge n. 199/2016). La nuova disciplina, intendendo il caporalato come intermediazione illegale e sfruttamento lavorativo, prevalentemente in agricoltura, ha modificato la formulazione dell’art. 603-bis c. p., con l’obiettivo di ampliarne l’ambito di applicazione, prevalentemente semplificando alcuni indici di sfruttamento. Ad esempio l’utilizzo della violenza o della minaccia, prima requisito necessario, oggi rappresenta solo un’aggravante di reato. È prevista inoltre la perseguibilità penale non solo di chi recluta manodopera a scopo di sfruttamento ma anche del datore di lavoro che la impiega, a prescindere dall’intermediazione. Le pene per tali reati vanno dalla reclusione da 1 a 6 anni e una multa da 500 a 1.000 euro per ogni lavoratore reclutato.
Nonostante l’entrata in vigore della nuova disciplina il problema del caporalato in Italia è sempre più attuale. L’ultimo Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio PR della CGIL (vedi qui) evidenzia che sono tra 400.000/430.000 i lavoratori agricoli esposti al rischio di entrare nel sistema del caporalato e 30.000 le aziende che ricorrono all’intermediazione tramite caporale (corrispondente a circa il 25% del totale delle aziende presenti sul territorio italiano che impiegano manodopera dipendente), per un business pari a 4,8 miliardi di euro e 1,8 miliardi di evasione contributiva.
La disciplina anti-caporalato è sicuramente necessaria ma si dimostra comunque insufficiente, specie a fronte dalla vigente normativa in materia di immigrazione e accoglienza, poiché mancano reali controlli e perché le vittime sono spesso troppo deboli e troppo ricattabili per denunciare, per non parlare delle difficoltà economiche che si riscontrano nel dover sostenere una causa penale.
Decisioni come quella dell’8 aprile hanno il risultato di rendere ancora più incerto l’accesso alla giustizia.
Anche per questo, i migranti che avevano presentato denuncia e avevano testimoniato, tra i quali Yvan Sagnet, si sono detti pronti ad ricorrere in Cassazione.

Roberta Salzano

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: caporalato, caporali, lecce, nardò, processo sabr, sentenza, sfruttamento lavorativo, Yvan Sagnet

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×