• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Rapporto sull’Italia del Commissario per i diritti umani

20 Settembre 2012

Processi troppo lunghi e cavillosi, mancanza di misure di inclusione dei cittadini rom, violazione dei diritti umani dei migranti: queste le problematiche maggiori che Nils Muižnieks, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, evidenzia nel rapporto sull’Italia pubblicato ieri.

Secondo il Commissario, che ha visitato il nostro Paese dal 3 al 6 luglio scorso, la lentezza e l’inefficienza dei procedimenti giudiziari ridurrebbero il Pil annuale italiano dell’1%: una cifra enorme, soprattutto in un periodo come questo in cui la parola crisi riecheggia in ogni momento. La ricaduta sull’economia e le difficoltà per le persone interessate dai processi non sono gli unici problemi generati dall’inefficienza italiana: i tempi giudiziari ricadono anche sul lavoro della Corte Europea per i Diritti Umani, visto che proprio dall’Italia arriva il maggior numero di ricorsi. La gravità della situazione è tale per cui l’Italia viene esortata a effettuare una vera e propria rivisitazione dell’intero sistema giudiziario, che deve essere sostenuta da tutti i soggetti interessati, dal Ministero della Giustizia al Consiglio Superiore della Magistratura, dai giudici agli avvocati.

Il rapporto si sofferma in modo specifico sulla situazione dei rom. Viene sottolineata la necessità di adottare misure concrete che diano attuazione alla Strategia nazionale per l’inclusione di rom e sinti proposta dal Governo e accolta positivamente. Il Commissario, però, denuncia l’incoerenza della pubblica amministrazione italiana, che da una parte adotta questa strategia a livello governativo e dall’altra prosegue, a livello locale, con “le politiche di segregazione nei campi e degli sgomberi forzati, che devono essere interrotte in modo definitivo”. Non solo: la contraddizione risulta ancora più evidente, secondo il Commissario, tra l’adozione di un piano nazionale di inclusione dei Rom da parte del Governo e la promozione di un ricorso contro la decisione del Consiglio di Stato che nel novembre 2011 aveva dichiarato l’illegittimità del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 maggio 2008 con il quale era stato dichiarato “lo stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunità nomadi” in Campania, Lazio e Lombardia. E’ per questo che nel rapporto si esorta l’amministrazione nazionale a dichiarare in maniera netta la fine del piano emergenziale, prescindendo dall’esito del ricorso: “Il Commissario teme che il ricorso depositato dal governo italiano, avverso la sentenza del Consiglio di Stato del novembre 2011 in cui quest’ultimo giudicava illecito il decreto per l’”Emergenza nomadi”, possa trasmettere messaggi contrastanti e dare l’impressione di voler sancire l’approccio adottato in precedenza. Esorta, pertanto, il governo a dichiarare senza mezzi termini che la politica emergenziale è stata definitivamente accantonata”.

Un atto che risulterebbe significativo anche per contrastare l’antiziganismo nel dibattito pubblico e mediatico, altro elemento di preoccupazione che emerge nel rapporto che “Esorta le autorità italiane ad adottare misure concrete in conformità con la Raccomandazione di politica generale no. 13 dell’ECRI in materia di contrasto all’antiziganismo e alla discriminazione dei Rom, e a ristabilire pene adeguate contro l’istigazione alla discriminazione ed alla violenza razziali”.

Anche il sistema di accoglienza dei migranti viene definito inadeguato e frammentario e il Commissario sollecita il Governo a renderlo maggiormente integrato. In particolare, è la situazione in cui versano richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale a destare maggiore preoccupazione stante l’inadeguatezza degli interventi di inclusione sociale e lavorativa.

Per quanto riguarda i respingimenti, Muižnieks sottolinea la necessità di includere negli accordi internazionali, compresa l’annunciata rinegoziazione del patto con la Libia, le opportune garanzie atte ad evitare il ripetersi di violazioni dei diritti umani e auspica che non vengano più effettuati i respingimenti collettivi, per cui l’Italia è stata condannata dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo nel febbraio scorso.

Un altro punto importante del rapporto riguarda i CIE: il Commissario “esorta le autorità italiane a eliminare gradualmente la pratica della detenzione amministrativa dei migranti irregolari in strutture simil-carcerarie, favorendo piuttosto misure alternative più idonee, e a promuovere il ricorso ai programmi di rimpatrio volontario”.

Scarica il rapporto: https://wcd.coe.int/com.instranet.InstraServlet?command=com.instranet.CmdBlobGet&InstranetImage=2142460&SecMode=1&DocId=1925946&Usage=2

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: cie, Commissario Diritti Umani, Consiglio d'Europa, impianto giudiziario, migranti, Muižnieks, patto Italia-Libia, processi, rapporto sull'Italia, richiedenti asilo e protezione internazionale, rom

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×