• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Presentato il Rapporto Le discriminazioni nel mondo dello sport

21 Ottobre 2022

E’ stato presentato a Roma, ieri 20 Ottobre, presso il Centro Congressi Cavour, il rapporto “Le discriminazioni nel mondo dello sport”.

Si tratta di un rapporto pilota frutto della collaborazione tra Unar, UISP APS e Lunaria, nell’ambito dell’Osservatorio Nazionale contro le Discriminazioni nello sport, nato nel 2020 con l’obiettivo di monitorare le discriminazioni in ambito sportivo e promuovere attività di sensibilizzazione per prevenirle.

Il rapporto dell’Osservatorio raccoglie i risultati di un’attività di monitoraggio condotta tra il giugno 2021 e il giugno 2022, grazie al lavoro congiunto di dieci antenne territoriali di UISP, l’osservatorio di Cronache di Ordinario Razzismo curato da Lunaria e il servizio antidiscriminazioni gestito da Unar.

L’obiettivo è stato quello di far emergere le discriminazioni in ambito sportivo, anche quelle che spesso rimangono sottotraccia.

E’ stato ideato e testato un nuovo sistema di monitoraggio e di archiviazione dei casi di discriminazione in ambito sportivo, tenendo conto delle esperienze e dei sistemi di monitoraggio e di classificazione dei tre enti coinvolti. La formazione degli operatori locali UISP ha preceduto la raccolta dei dati e la loro elaborazione. Complessivamente sono stati rilevati e analizzati 211 casi, classificati in discriminazioni, violenze fisiche, violenze verbali e danni alle cose.

Gran parte delle discriminazioni tendono a rimanere nell’invisibilità e i curatori del rapporto evidenziano il carattere sperimentale del lavoro svolto, condotto in una fase in cui le attività sportive di base sono state ancora fortemente condizionate dall’evoluzione della pandemia da Covid 19.

I moventi più ricorrenti delle discriminazioni documentate fanno riferimento alle origini nazionali o ‘etniche’ (40,3 %) e ai tratti somatici delle vittime (37,9%). Tra gli altri moventi rilevati: il genere (10%), lo stato di abilità (3,8%), l’appartenenza religiosa e l’orientamento sessuale (1,4%).

Per quanto riguarda gli autori delle discriminazioni, è emersa la prevalenza di gruppi di tifosi (36,5%), giocatori (31,8%), altri (10%), dirigenti sportivi (9,5%).

Rispetto alle denunce delle discriminazioni subite, va detto che il 20% ha deciso di non denunciare, il 66% ha denunciato alle autorità competenti, il 14% ha deciso di denunciare pubblicamente l’accaduto.

Se questo è il quadro, che fare?

Il Rapporto si conclude con alcuni suggerimenti di lavoro, proponendo innanzitutto di introdurre una sorta di ‘obbligo’ di segnalazione delle discriminazioni all’UNAR da parte degli operatori sportivi. Si propone anche di sviluppare iniziative culturali e sportive contro le discriminazioni; di adottare una riforma della legislazione sulla cittadinanza e delle norme di diritto sportivo che escludono gli atleti e le atlete privi di cittadinanza italiana dalle competizioni internazionali; la promozione di ampie campagne di sensibilizzazione che coinvolgano il mondo dell’informazione e della scuola.

Per scaricare il rapporto clicca qui:

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News Tagged With: discriminazioni, rapporto, razzismo, Razzismo Sport, sport

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×