• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Premio Giorgetti – Quarta Edizione

21 Novembre 2017

La serata di premiazione del Premio Giorgetti – Quarta Edizione, si terrà il giorno 8 dicembre dalle ore 20, al Teatro Miela di Trieste. Il Premio internazionale Marisa Giorgetti intende dare visibilità e valore alle opere e alle azioni delle molte persone, in Italia, nell’Unione Europea o in altre altre del mondo, che sono rimaste poco note, o persino sconosciute, per condizionamenti geografici, politici o sociali, o per scelta di riservatezza, pur avendo prodotto opere letterarie di pregio (nelle forme più varie, dal romanzo, al raccolto, al reportage) nello specifico tema delle migrazioni e della cultura del dialogo oppure abbiano operato in campo sociale o culturale per la promozione dei diritti umani fondamentali con particolare attenzione ai cambiamenti profondi che le migrazioni determinano nella società di destinazione che in quella di origine. I vincitori di questa edizione sono elencati qui di seguito con la relativa sezione assegnata.
 
SEZIONE DIRITTI UMANI (Giuria: Livio Pepino, Don Pierluigi di Piazza, Daniela Luchetta): Cagla Aykac docente all’Université de Genève, fotoreporter e ricercatrice, già membro di Academics for peace in Turchia. E’ autrice di studi sulle trasformazioni dello spazio europeo a seguito dell’incontro con l’Islam, sulle problematiche di genere e sul razzismo.  E’ stata costretta a dimettersi dalla sua docenza all’Università di Istanbul dopo avere redatto, insieme ad altri accademici, una petizione per chiedere dei chiarimenti al governo turco riguardo le azioni di guerra intraprese dal mese di agosto 2015 contro dei villaggi kurdi. Tutti i firmatari sono stati sottoposti ad un’inchiesta di stato sul loro operato accademico, molti di loro sono sono stati licenziati, gli è stato ritirato il passaporto, sono stati persino accusati di terrorismo e hanno subito perquisizioni arbitrarie e diffamazioni tramite la propaganda governativa.

La giuria della Sezione DIRITTI UMANI ha assegnato la Menzione Speciale a: Centro Baobab di Roma. Nasce nel 2004 all’interno di una vecchia vetreria abbandonata, situata in via Cupa 5, tra il piazzale del Verano e la stazione Tiburtina. In questi anni il centro è stato utilizzato per attività culturali e di prima accoglienza. Dal 12 giugno 2015 questa struttura è diventata un contesto di azione autogestita da parte di liberi cittadini di ogni ceto sociale e di diverse generazioni che stanno dando il loro tempo per accogliere migranti e rifugiati in transito nel territorio romano, supplendo spesso a gravi carenze istituzionali. Un movimento formato da cittadini, lavoratori, disoccupati, studenti, medici, artisti e persone di ogni ceto sociale e di ogni generazione che da mesi si stanno mobilitando per i diritti dei migranti e il loro libero transito.

SEZIONE LETTERARIA (Giuria: Luca Leone, Laila Wadia, Pietro Spirito): Enrico Deaglio per il libro: “Storia vera e terribile tra Sicilia e America”. Sellerio editore, 2015. Giornalista e scrittore, che ha condotto importanti programmi televisivi e scritto diverse opere d’inchiesta, di ricerca sociale e politica. Enrico Deaglio ricostruisce un evento quasi sconosciuto in Italia, un linciaggio collettivo immotivato e feroce, di cui furono vittime cinque giovani siciliani emigrati negli Stati Uniti. La vicenda è legata alla “grande emigrazione”  nelle Americhe di fine ottocento e primi del novecento. L’autore, nella ricostruzione, si muove su uno scenario sociale e culturale ampio ed articolato che richiama le condizioni dei lavoratori neri appena usciti dalla schiavitù e quella dei migranti poveri provenienti dal Sud Italia: un invito a riflettere su dinamiche sociali simili che si riscontrano nel nostro presente.

La giuria della Sezione LETTERARIA ha assegnato la Menzione Speciale a: Giulio Piscitelli per il libro “Harraga” Contrasto Editore 2017. Giulio Piscitelli è un fotografo italiano. Collabora con l’agenzia Contrasto dal 2013. Le sue foto sono state pubblicate su giornali e riviste in Italia e all’estero. Harraga è il termine con cui, in dialetto marocchino e algerino, si definisce il migrante che viaggia senza documenti, che “brucia le frontiere”. Piscitelli ha seguito le rotte dei migranti che provano a entrare in Europa; lo ha fatto nel Mediterraneo orientale e in quello occidentale, imbarcandosi in Tunisia per raggiungere le coste italiane, documentando le enclave spagnole di Melilla, i viaggi verso Lampedusa, i profughi del Corno d’Africa che attraversano il deserto, i siriani, gli iracheni, gli afghani che approdano sulle isole greche nella speranza di raggiungere l’Europa.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: migrazioni, premio giorgetti, trieste

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×