Il quotidiano online intitola: "Zingari in spiaggia, ora basta". Nell'articolo si legge: "Zingari, sempre zingari sul lungomare sud! Sono i turisti aggiunti! (…) è un ritorno del fenomeno nomadi (…) I nomadi si erano accampati nei giardini che costeggiano il lungomare (…) si sono allontanati ma solo per fare un ... giretto e poi ritornare più numerosi di prima (…) Una presenza [...]
Operatori dei media
05-08-2013, Milano (MI) – Lombardia
In uno status postato su Facebook, sulla pagina della trasmissione radiofonica "lo Zoo di 105", si legge: "Grazie agli zingari accampati vicino a casa che mi hanno sfondato il vetro della macchina per trovarci solo una scatola di Voltadvance!! Grazie alla polizia, a cui abbiamo segnalato continui furti e scassi e che mi hanno risposto che gli zingari sono intoccabili!! Quindi: [...]
05-08-2013, Roma (RM) – Lazio
Sul quotidiano online "Online news informazioni domicilio", viene pubblicato un articolo senza firma dal titolo "Emergenza rom all'orizzonte per Fregene, stabilimento sotto schiaffo", nel quale si legge testualmente: «A Fregene si sta profilando una emergenza-Rom che rischia di creare guai seri (…) ma quando le truppe cammellate dei rom, di tutte le età, cominciano a sfilare [...]
02-08-2013, Milano (MI) – Lombardia
Nella versione online de "Il Giornale", viene pubblicato un articolo dal titolo: "Spruzzata antizanzare? Ci pensa l'ambulante (ma devi sborsare 2 euro). Non solo rose: arriva un nuovo "servizio" per difendere dagli insetti i frequentatori della movida notturna", firmato Elena Gaiardoni. L'articolo ripropone, in tutto il testo, il termine stigmatizzante "vu cumprà" (secondo le [...]
31-07-2013, Milano (MI) – Lombardia
Mario Giordano, editorialista di Libero, scrive: "Il ministro Kyenge con la scusa del razzismo tratta gli italiani come oranghi. Nessuno tiri le banane alla Kyenge, ma la Kyenge non tiri le banane agli italiani". [...]
29-07-2013, Verona (VR) – Veneto
Il quotidiano intitola: "Rom rubano acqua ed elettricità. Ma il giudice li assolve", e subito di seguito un video: "Kabobo incapace di intendere e volere", che non ha nulla a che vedere con il contenuto dell'articolo. Il giornalista riporta la polemica accesa dalle pagine de Il Giornale d'Italia, e scrive: "Per i giudici se i nomadi rubano beni primari posso stare tranquilli ma [...]
21-07-2013, Cagliari (CA) – Sardegna
Il professor Pietro Melis, 70 anni, in pensione dopo aver insegnato "Scienza della formazione" all'università di Cagliari, è noto per essere stato condannato con sentenza definitiva per antisemitismo. Nel suo blog, attivo dal 2009, pubblica un post contro i migranti dal titolo: "SUGGERISCO UNA SOLUZIONE PER LIBERARCI DI QUESTA IMMONDIZIA". E scrive: "Dicono di voler emigrare in [...]
17-07-2013, Milano (MI) – Lombardia
Giovanni Sartori, nel suo editoriale intitolato "Terzomondismo in salsa italica", ripropone nuove offese contro la ministra Kyenge: "Chi gli ha imposto, allora, una donna (nera, bianca o gialla non fa nessunissima differenza) specializzata in oculistica all'Università di Modena per il delicatissimo dicastero della «integrazione»? (…) ma lei, Kyenge, si batte per un ius soli (la [...]
17-07-2013, Milano (MI) – Lombardia
Giovanni Sartori torna ad attaccare il ministro dell'integrazione Cecile Kyenge. Il politologo, con un editoriale sul Corriere della Sera, dopo aver consigliato alla Kyenge "lezioni d'italiano", ora la accusa d’incompetenza e di essere di fatto una raccomandata. "Chi gli ha imposto, allora, una donna (nera, bianca o gialla non fa nessunissima differenza) specializzata in [...]
10-07-2013, Treviso (TV) – Veneto
Il gruppo Sel decide di sporgere denuncia "per istigazione all'odio razziale" «per gestori e amici» di siti internet e profili Facebook di esponenti dell'estrema destra che fomentano la tensione attaccando su internet i rappresentanti del partito in seno alla nuova maggioranza, in particolare l'italo-marocchino Said Chaibi e Pretty Gorza, avvocato di origini indiane. I [...]
17-06-2013, Milano (MI) – Lombardia
Giovanni Sartori, professore universitario e editorialista del Corriere della Sera, pubblica un editoriale dal titolo: "Ius soli, integrazione e una catena di equivoci". E cosi scrive a proposito del ministro Kyenge: "Nata in Congo, si è laureata in Italia in medicina e si è specializzata in oculistica. Cosa ne sa di integrazione, ius soli e correlativamente di ius sanguinis? [...]
20-05-2013, Bergamo (BG) – Lombardia
Nel riportare la notizia del ritrovamento di un cadavere a Marne di Filago, sulla cui identità i carabinieri stanno ancora indagando, il quotidiano Il Giorno scrive che "ci sono indizi che porterebbero a pensare che il corpo potesse appartenere ad un rom". L'articolo prosegue: "Il giovane faceva parte di un gruppo di ladri che aveva messo a segno un furto di moto in una [...]
20-05-2013, Napoli (NA) – Campania
Il quotidiano Il Mattino pubblica un articolo relativo alla contraffazione di tagliandi assicurativi, con titolo "Il mercato dei tagliandi taroccati controllato da bande di immigrati". Nel testo il giornalista scrive: "specialiste sono ormai le bande di immigrati". La generalizzazione proposta nel testo rischia di veicolare stigmatizzazioni criminalizzanti verso tutta le [...]
19-05-2013, Varese (VA) – Lombardia
Nel riportare la notizia della raccolta firme organizzata dalla Lega Nord sullo ius soli e il mantenimento del reato di ingresso e soggiorno illegale, il quotidiano online varese7press.it scrive: "La raccolta firme da parte della Lega Nord, per prendere provvedimenti per debellare la piaga sociale dell'immigrazione clandestina". L'espressione usata dal quotidiano per [...]
17-05-2013, Varese (VA) – Lombardia
Nel riportare la notizia della raccolta firme organizzata dalla Lega Nord contro lo ius soli e per il mantenimento del reato di clandestinità, il quotidiano online www.varese7press.it scrive: "Si punta a raccogliere milioni di firme per lanciare un messaggio preciso a questo Governo che sta avanzando ipotesi preoccupanti". [...]
03-05-2013, Gaibanella (FE) – Emilia-Romagna
Il quotidiano, riportando la notizia dell'arrivo di alcuni cittadini rom in un'area del paese, titola: "Un'invasione di rom". Nell'articolo, si legge: "una 'marea' che ha invaso tutto: parcheggi, strade, spazi verdi". Tali osservazioni hanno il risultato di consolidare nella popolazione stereotipi negativi e penalizzanti per le comunità rom e sinte. [...]
29-04-2013, Milano (MI) – Lombardia
Il settimanale Vanity Fair intitola: "Cecile Kyenge, primo ministro di colore". In diverse occasioni abbiamo sottolineato che l'uso dell'aggettivazione "di colore" è un eufemismo stigmatizzante. [...]
29-04-2013, Roma (RM) – Lazio
Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando "la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani". "La mia denuncia scrive Allam si fonda sul fatto che l'integrazione degli immigrati non può prescindere dalla [...]
27-04-2013, Milano (MI) – Lombardia
Il quotidiano Il Giornale intitola: "Chi è Cécile Kyenge, primo ministro di colore. Kyenge, 49enne congolese, ha militato nei Ds e nel Pd: ha già depositato una proposta di legge per riconoscere la cittadinanza ai nati in Italia". In diverse occasioni abbiamo sottolineato che l'uso dell'aggettivazione "di colore" è un eufemismo stigmatizzante. [...]
29-04-2013, Roma (RM) – Lazio
Magdi Allam interviene sulla nomina di Cecile Kyenge a Ministro alla Cooperazione internazionale e Integrazione. Lo fa dalle colonne del quotidiano Il Giornale, denunciando "la nomina di Cécile Kyenge come un atto di razzismo nei confronti degli italiani”. "La mia denuncia – scrive Allam – si fonda sul fatto che l'integrazione degli immigrati non può prescindere dalla [...]
27-04-2013, Milano (MI) – Lombardia
Il quotidiano Il Sole 24ore intitola: "Cecile Kyenge, il medico-attivista del Congo è il primo ministro di colore della Repubblica”. In diverse occasioni abbiamo sottolineato che l’uso dell’aggettivazione "di colore” è un eufemismo stigmatizzante. [...]
18-04-2013, Milano (MI) – Lombardia
Un articolo de il Giornale, intitolato "Mediatori del Comune per convincere la gente ad accogliere i nomadi", commenta i progetti di inclusione sociale e di sensibilizzazione contro la discriminazione, promossi dall'attuale giunta. Nell'articolo si legge: «E ora viene fuori che sono i milanesi quelli da educare. Quelli che non sanno convivere con i rom e devono imparare a [...]
17-04-2013, Settimo Milanese (MI) – Lombardia
In un articolo comparso sul quotidiano Il Giorno, il giornalista, a commento della notizia dello sgombero di cittadini rom di un insediamento informale nel quale risiedevano da due anni, scrive: «Qui vivevano ormai da due anni un centinaio di nomadi divenuti stanziali, tra cui molti bambini». Il giornalista ci fornisce un esempio dello scorretto e fuorviante utilizzo del [...]
16-04-2013, Viareggio (LU) – Toscana
Il quotidiano intitola: "In Versilia eserciti di vu' cumprà". Nel testo si fa ampio ricorso del termine "vu cumprà" e "invasione". La Carta di Roma ricorda che l'uso di termini, quali "vu cumprà", è stigmatizzante, cosi come raccomanda di non scadere nel sensazionalismo e indurre così "sentimenti di terrore, paura o caos nell'opinione pubblica", così come anche suggerito dal [...]
16-04-2013, Padova (PD) – Veneto
Il quotidiano intitola: «Padova ormai è nelle mani delle gang di stranieri». L'uso del termine "gang" è stigmatizzante. [...]
16-04-2013, Firenze (FI) – Toscana
In un articolo de La Nazione che tratta del "degrado" che affliggerebbe il centro storico, il giornalista scrive: «Da almeno un paio di settimane, gli agenti della Polfer sono impegnati a dar la caccia alle bande di rom che, da mesi, esasperano i passeggeri in transito». Oltre a mancare qualunque dato fattuale a supporto dell'appartenenza alle comunità rom dei "ricercati", [...]
15-04-2013, Milano (MI) – Lombardia
Il quotidiano intitola: "Italiani picchiati e rapinati. Clandestino romeno in cella". Secondo le indicazioni fornite dalla Carta di Roma, il termine "clandestino" ha un'accezione fortemente negativa e stigmatizzante, oltre al fatto che la designazione attraverso la nazionalità risulta essere superflua (favorendo l'associazione automatica nel lettore tra nazionalità e fatto [...]
16-04-2013, Viareggio (LU) – Toscana
Gianluca Salomoni, consigliere comunale del Pdl di Cervia e maresciallo dei carabinieri, scrive al sindaco di Forte dei Marmi: "Sono venuto in Versilia per fare surf e appena parcheggiato sono stato letteralmente assalito da torme di venditori e immigrati mentre l’ausiliare del traffico stava a guardare senza fare nulla. Il lungomare era affollato di venditori abusivi”. Nel [...]
11-04-2013, Parma (PR) – Emilia-Romagna
Il quotidiano pubblica un articolo intitolato: "Rissa fra nomadi in via Fleming". Secondo le linee guida della Carta di Roma, "parlare di nomadi è improprio e fuorviante, ha esiti discriminatori nella percezione comune e 'conferma' una serie di pregiudizi diffusi in particolare nella società italiana". [...]
10-04-2013, Vicenza (VI) – Veneto
Il quotidiano pubblica un articolo intitolato: "Nomadi sgomberati dal Mercato Nuovo a Vicenza". Secondo le linee guida della Carta di Roma, "parlare di nomadi è improprio e fuorviante, ed ha esiti discriminatori nella percezione comune e 'conferma' una serie di pregiudizi diffusi in particolare nella società italiana". [...]
02-04-2013, Roma (RM) – Lazio
Il quotidiano Il Giornale intitola: "Rom milionari ma nullatenenti allontanati dai campi nomadi. Ma il Tar del Lazio: vanno accolti". E sottotitola: "Nomadi benestanti vincono il ricorso Tar blocca l'allontanamento dal campo rom”. Secondo le linee guida della Carta di Roma, "parlare di nomadi e campi nomadi è improprio e fuorviante, ed ha esiti discriminatori nella percezione [...]




