• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Modello Cavoretto”. Quando l’accoglienza fa bene

6 Marzo 2018

A fine mese il centro di accoglienza per richiedenti asilo di Cavoretto (TO) sarà costretto a chiudere i battenti. Le cooperative che lo gestiscono, Carapace e Agape, non hanno partecipato al bando prefettizio – che scadeva a metà febbraio – per portare avanti il progetto. In base all’accordo ancora in vigore con la prefettura, i 33 ragazzi ospitati potranno restare nella struttura fino al 31 marzo. Successivamente, i migranti verranno smistati in altre strutture. Le due Cooperative hanno spiegato ai cittadini di essersi fermate perché non in grado di soddisfare le richieste del nuovo bando, che chiederebbe una presenza più costante di medici e infermieri.

Adramet Barry, coordinatore del centro, punto di riferimento per il borgo, non riesce a rassegnarsi: «Si rischia di vanificare un progetto splendido. Qui, col sostegno del borgo, si è creato un clima ideale per i ragazzi: 24 di loro hanno conseguito la licenza media. E due lavorano». Tante le iniziative sviluppate in collaborazione con i residenti: corsi di italiano e matematica, cene condivise, spettacoli teatrali, stage nei negozi. E ancora fra le altre, anche quella del giugno 2017, quando i migranti, armati di scope e zappe, si sono spontaneamente messi a ripulire dalle erbacce e rifiuti viale XXV aprile e la rampa di accesso alla parte sottostante, come piccolo segno di gratitudine verso la comunità di accoglienza.

Ma nel borgo qualcuno non ci sta: «Scriveremo alla prefettura per chiedere che i ragazzi restino a Cavoretto». Ed ecco che, contrariamente a quanto ci si aspetti, un gruppo di residenti e volontari, dopo l’annuncio della chiusura imminente, anziché cantare vittoria e festeggiare l’allontanamento dei migranti, scrivono una lunga lettera indirizzata al sindaco Chiara Appendino e al Prefetto Renato Saccone per dire no alla chiusura del centro. Diversi, secondo gli scriventi, i “motivi del successo del modello di accoglienza dei richiedenti asilo sperimentato a Cavoretto”. “In primo luogo”, spiegano, “la scelta di istituire un centro in un quartiere mediamente non disagiato economicamente, ha permesso, dopo i primi episodi di diffidenza, di smorzare le tensioni sociali fra gli ospiti e la popolazione che, in altre condizioni sarebbero state di gran lunga più ostative”. “Poi”, proseguono i residenti, “le modalità stesse del progetto di accoglienza, basato sulla responsabilizzazione e cooperazione dei giovani ospitati (per esempio turni di pulizia e di cucina), sull’attivazione di corsi per il conseguimento del titolo di studio e sull’apertura al quartiere. Non solo un’attitudine, ma eventi concreti”. Si è così spontaneamente costituita una rete, informale di volontari, che ha portato risultati notevoli. I volontari chiedono che il centro rimanga aperto, “perché la fine di questo esperimento, del “Modello Cavoretto”, sarebbe una incomprensibile sconfitta per tutti” e la “ricaduta sul quartiere è stata sorprendente”.

Questo ci fa ben sperare che un’Italia umana e solidale e che sa accogliere r-esista ancora.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, cavoretto, centro accoglienza, lettera al sindaco, migranti, modello accoglienza, richiedenti asilo, torino

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×