• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Migranti: a Roma piove sul bagnato, ancora una volta

13 Ottobre 2016

baobab

“We are not dangerous… we are in danger!”: così recitava lo striscione sorretto da alcuni migranti martedì scorso al Campidoglio. È un messaggio chiaro, a dar conto del fatto che l’accoglienza per i migranti a Roma non funziona. Per sollecitare una risoluzione istituzionale, nel rispetto dei diritti e della dignità delle persone, una sessantina tra migranti, attivisti e cittadini si sono ritrovati a manifestare davanti alla sede del Comune capitolino (ne avevamo parlato qui), occupando il piazzale del Campidoglio, davanti all’ingresso di Palazzo Senatorio, durante la seduta straordinaria dell’Assemblea Capitolina, incentrata proprio sulla gestione dell’accoglienza ai migranti, e nello specifico sulle sorti di Via Cupa e del centro Baobab (per una ricostruzione della vicenda che ha dato vita alla situazione presente dall’anno scorso a via Cupa clicca qui).

Non è stata una protesta numerosa, complici la pioggia e il freddo – ma anche, probabilmente, la stanchezza e la frustrazione di vedere ancora una volta la situazione in totale stallo. Da parte del Comune non è stata presentata alcuna risoluzione effettiva: il vuoto istituzionale con cui si scontra l’attivismo e la solidarietà della società civile romana inizia a farsi logorante.

In particolare, gli attivisti lamentano l’aggravarsi della situazione dopo lo sgombero della tendopoli in Via Cupa, avvenuto di nuovo lo scorso primo ottobre (ne abbiamo parlato qui). “Ora sono quasi 150 i transitanti che dormono in strada, – denuncia sul quotidiano la Repubblica Andrea Costa, uno degli attivisti di Baobab Experience – abbiamo visto tre giunte, parlato con tre assessori, tre sindaci o facenti funzioni e sembra che nessuno abbia da dare risposte ai migranti transitanti e ai loro diritti”.

Laura Baldassarre, assessore capitolino alle Politiche Sociali, durante la seduta straordinaria ha rassicurato di essere “al lavoro su un modello di accoglienza diffuso”, riporta l’Ansa. Nel mentre, però, le persone continuano a stare in strada. E di fronte all’immobilismo istituzionale, gli attivisti del Baobab hanno lanciato l’ennesimo appello alla società civile: servono sacchi a pelo, per far fronte alle notti in strada, al freddo.

Infine, questa mattina al posto di una risposta politica è arrivato l’intervento della polizia. Alcuni blindati hanno occupato piazzale del Verano – dove circa 120 migranti che fino a poco tempo fa dormivano al Baobab stavano facendo colazione insieme a un gruppo di volontari e attivisti – per un’operazione di identificazione. La maggior parte di questi si è allontanata e la polizia ha poi fermato i rimanenti, circa 30 persone, caricandoli sui pullman e portandoli all’Ufficio Immigrazione, in via Patini, per l’identificazione. Molti erano già stati identificati in precedenti operazioni, alcuni sono richiedenti asilo che hanno con i sé i documenti rilasciati dalla stessa Questura, come spiega Costa. E, come per le altre identificazioni, anche questa si è risolta con un nulla di fatto rispetto all’accoglienza: le persone, rilasciate, sono tornate in strada. Che oggi a Roma è anche bagnata.

Anna Dotti

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: accoglienza, assessorato politiche sociali, centro baobab, comune di roma, Lunaria, migranti, questura di roma, via cupa

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×