• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Metronautica. Migrazioni e culture della città che verrà

14 Novembre 2018

Giunto quest’anno alla sua ottava edizione, il Festival di Storia del Nuovo Cinema Palazzo sarà dedicato alle migrazioni passate e presenti, e alla vita delle nuove comunità cittadine e delle loro culture. L’appuntamento è per il 16,17,18 novembre 2018 a Roma.
Il Festival di Storia intende mettersi in movimento a partire dalle esperienze sociali e politiche, economiche e giuridiche, che nel corso degli ultimi trent’anni sono fiorite nei quartieri, nelle associazioni, negli spazi occupati, nei luoghi dell’attivismo e dell’informazione. Spazio privilegiato di analisi sarà la città, con un approfondimento legato al quartiere che ci accoglie, San Lorenzo. Creato dalla migrazione interna che dal centro e dal sud Italia arrivava a Roma, oggetto di frequenti speculazioni edilizie e di scarsa attenzione istituzionale, San Lorenzo è oggi uno spazio conflittuale, multiforme, sofferente. E anche un microcosmo che può raccontare le crisi e le possibilità di un paese intero.

Il titolo del Festival è una scommessa. La metronautica è un’educazione civica all’ennesima potenza composta di storia, antropologia, sociologia, arte, comunicazione e militanza. Scienza sociale transdisciplinare che non esiste, ma che insegnerà alle cittadine e ai cittadini di oggi e domani a percorrere la città, riconoscendo le composizioni culturali delle comunità che vi vivono, mappandone le trasformazioni, torcendo gli spazi urbani al fine di renderli agibili a tutti coloro che ne hanno bisogno e desiderio. Ogni intervento, presentazione e spettacolo che comporrà il Festival è invitato a interagire con questa nuova forma di conoscenza e di critica. Gli spazi del Nuovo Cinema Palazzo avranno anche la fortuna e la gioia di ospitare le opere d’arte di Sibomana e le fotografie di Daniele Napolitano e Valerio Nicolosi

Al Nuovo Cinema Palazzo non si vendono biglietti e non esistono prevendite, si propone una quota di complicità, solitamente tra 1 e 5 euro, che in forma di autofinanziamento tiene in vita il laboratorio politico e culturale di questo spazio e contribuisce al lavoro degli artisti e degli ospiti.

PROGRAMMA 

VENERDÌ 16 

11.00 – 13.00 
P̤r̤e̤s̤e̤n̤t̤a̤z̤i̤o̤n̤e̤ ̤d̤e̤l̤ ̤f̤e̤s̤t̤i̤v̤a̤l̤ alla Sapienza Università di Roma, aula VI, facoltà di Lettere, con: 
Tana Anglana (esperta di Migrazione e Sviluppo); 
Matteo Aria (antropologo, Università La Sapienza); 
Antonello Ciervo (avvocato, Associazione Studi Giuridici Immigrazione) 

13.30 
P̤r̤a̤n̤z̤o̤
cucina siriana al Nuovo Cinema Palazzo, su prenotazione*

14.00 – 16.00*
L̤a̤b̤o̤r̤a̤t̤o̤r̤i̤o̤ ̤d̤i̤ ̤c̤a̤n̤t̤o̤ ̤p̤o̤p̤o̤l̤a̤r̤e̤, 
Coro multietnico Romolo Balzani condotto da Roxana Ene

16.00 – 18.00
N̤a̤r̤r̤a̤r̤e̤ ̤l̤e̤ ̤M̤i̤g̤r̤a̤z̤i̤o̤n̤i̤.̤ ̤S̤t̤o̤r̤i̤a̤ ̤r̤e̤c̤e̤n̤t̤e̤ ̤d̤i̤ ̤m̤e̤d̤i̤a̤,̤ ̤m̤o̤v̤i̤m̤e̤n̤t̤i̤,̤ ̤c̤o̤m̤ṳn̤i̤c̤a̤z̤i̤o̤n̤e̤
Tavola rotonda coordinata da Eleonora Camilli (giornalista Redattore Sociale), con: 
Marco Binotto (Sapienza Università di Roma),
Massimo Ghirelli (docente Cooperazione internazionale Università Roma Tre, giornalista), 
Alessandro Triulzi (storico, coordinatore progetto AMM – Archivio delle memorie migranti)

18.15-19.15 
Italiani senza cittadinanza:
I̤o̤ ̤s̤o̤n̤o̤ ̤R̤o̤s̤a̤ ̤P̤a̤r̤k̤s̤, cortometraggio vincitore del premio MigrArti – La Cultura Unisce alla Mostra del cinema di Venezia 2018.

19.15 – 20.15 
L̤a̤ ̤c̤i̤t̤t̤à̤ ̤p̤o̤l̤i̤f̤o̤n̤i̤c̤a̤. 
Lectio magistralis di Massimo Canevacci (antropologo Università La Sapienza, scrittore)

20.30 
C̤e̤n̤a̤
Cucina siriana, su prenotazione* 

21.45*
C̤o̤n̤c̤e̤r̤t̤o̤ del coro multietnico Romolo Balzani, condotto da Roxana Ene 

22.30 
R̤e̤a̤d̤i̤n̤g̤ ̤p̤o̤e̤t̤i̤c̤o̤ di Giovan Bartolo Botta

SABATO 17 

11.00 – 13.00
I̤m̤m̤a̤g̤i̤n̤a̤r̤e̤ ̤c̤o̤m̤ṳn̤i̤t̤à̤
San Lorenzo, luogo di arrivo e di partenza. 
Cerchio della memoria con residenti del quartiere, fra gli altri partecipano: Giorgio Bisegna; Mariangela Bellu; Francesco Panuccio; Massimo Pierro; Piero Sammartino…
Modera: Lidia Piccioni (professoressa di Storia contemporanea, La Sapienza di Roma)

13.30 
P̤r̤a̤n̤z̤o̤
Cucina fusion a cura di Manì – cucine dal mondo (Rise Hub), su prenotazione* 

14.00 – 19.00
L̤a̤b̤o̤r̤a̤t̤o̤r̤i̤o̤ ̤d̤i̤ ̤h̤i̤p̤ ̤h̤o̤p̤ a cura di LHHM – Lab Hip Hop Meticcio, 
conducono Simone ed Emiliano Ill Nano Rapnoize

15.30 – 16.30
P̤r̤e̤s̤e̤n̤t̤a̤z̤i̤o̤n̤e̤ ̤d̤e̤l̤ ̤l̤i̤b̤r̤o̤ Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambia con: 
le autrici Sara Rossetti Corirossi e Katiuscia Carnà;
Nayana Ahmed (mediatrice culturale, attivista); 
Shila Bahalm (mediatrice culturale, studentessa)

16.30 – 18.00: 
L̤’̤a̤l̤t̤r̤o̤ ̤d̤a̤ ̤s̤é̤.̤ ̤O̤s̤s̤e̤s̤s̤i̤o̤n̤i̤ ̤i̤d̤e̤n̤t̤i̤t̤a̤r̤i̤e̤ ̤e̤ ̤r̤i̤m̤o̤s̤s̤o̤ ̤c̤o̤l̤o̤n̤i̤a̤l̤e̤
Tavola rotonda coordinata da Annalisa Camilli (giornalista Internazionale), con: 
Matteo Aria (antropologo Università La Sapienza); 
Soumaïla Diawara (scrittore, attivista); 
Michele Colucci (storico, ricercatore CNR)

18.30 – 20.30 
I̤m̤m̤a̤g̤i̤n̤a̤r̤e̤ ̤c̤o̤m̤ṳn̤i̤t̤à̤
Tavola rotonda coordinata da Sarah Gainsforth (giornalista DinamoPress), con: 
Osvaldo Costantini (antropologo); 
Irene di Noto (Blocchi Precari Metropolitani); 
Anna Sabatini (Coordinamento cittadino Lotta per la casa); 
Annie Kingombe, Emanuele Petrella, Gabriella Sbattella di WELL-c-HOME e Progetto Gabri; 
Comunità Rifugiati sudanesi di Scorticabove

20.30 
C̤e̤n̤a̤
Cucina curda, su prenotazione*

21.30 – 24.30
*C̤o̤n̤t̤e̤s̤t̤ ̤r̤a̤p̤ ̤e̤ ̤c̤o̤n̤c̤e̤r̤t̤o̤ LHHM – Lab Hip Hop Meticcio
a seguire D̤j̤ ̤S̤e̤t̤ a cura di Carlo Kamboh

DOMENICA 18 

11.00 – 13.00
Ṳn̤ ̤b̤a̤g̤n̤o̤ ̤d̤i̤ ̤ṳm̤a̤n̤i̤t̤à̤
ne parliamo con Baobab Experience e Mediterranea Saving Humans – con la partecipazione di Stalker/Osservatorio Nomade

13.30 
P̤r̤a̤n̤z̤o̤
Makì – Sapori del mondo, su prenotazione*

17.00 – 18.30
L̤a̤b̤o̤r̤a̤t̤o̤r̤i̤o̤/̤s̤p̤e̤t̤t̤a̤c̤o̤l̤o̤ in collaborazione con Il Palazzo Dei Bambini
Mamma quante storie – Mamme Narranti di e con Andrea Satta

Ai tre giorni del Festival di Storia parteciperanno in forma di incursioni e banchetti: 
Barikamà Coop. Sociale; 
Sartoria Karalo’ Roma; 
Mediterranea Saving Humans; 
Circolo Gianni Bosio; 
Il Centro Ararat, centro culturale curdo
DINAMOpress.

 

* per prenotare i pasti scrivere alla pagina fb del Festival di Storia

Per gli student* della Sapienza che partecipano ai tre giorni e presentano una relazione di 3, 4 pagine sono previsti 2 CFU.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: festival di storia, la città, migrazioni, nuovo cinema palazzo, roma, San Lorenzo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×