• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Mare Jonio, il ritorno dell’uso politico delle vite umane

19 Marzo 2019

Ci risiamo: un’operazione di salvataggio in mare ha messo in moto l’usuale circo governativo sulla chiusura dei porti. Stavolta con l’aggravante che la Mare Jonio è una nave italiana e, dunque, è allo stesso tempo più complicato negare l’attracco a un porto e più facile fare polemica di basso profilo su coloro che partecipano alle attività di salvataggio. A noi però interessano i fatti e non le polemiche a scopo elettorale del ministro degli Interni.

Vediamoli.

Il primo fatto è che al largo della Libia oggi c’è stato un nuovo naufragio e ancora non sappiamo quanti morti o dispersi ci siano.

Un gommone è stato salvato dal naufragio in acque libiche da una nave italiana. La nave ha imbarcato i naufraghi – e tra questi ci sono diversi minori – e si è diretta verso le acque italiane. Mentre questo accadeva il ministro Salvini faceva scrivere in tutta fretta una direttiva rivolta ai comandi di tutte le forze di polizia, ai comandanti delle forze armate e alla Guardia costiera nella quale si spiegava in sintesi che le operazioni di salvataggio coincidono con il favoreggiamento all’immigrazione “clandestina”, sono strumentali e che, di conseguenza, lo sbarco va impedito a ogni costo.

La direttiva del ministro è ricca di spunti. Ad esempio continua a ribadire l’idea secondo la quale i migranti soccorsi potrebbero essere terroristi perché vengono da Paesi dove i terroristi. Questo potrebbe voler dire che dovremmo fermare gli ingressi dalla Gran Bretagna o dall’Australia? Battute a parte, la relazione dei servizi al Parlamento pubblicata nei giorni scorsi ribadisce che le strade usate dalle reti terroristiche sono altre. La stessa direttiva si apre con un richiamo alla normativa e agli accordi europei. Proprio la stessa Europa che fatica a trovare una politica comune in materia e che il 7 marzo ha riunito per discuterne i ministri degli Interni. Il ministro italiano era a Potenza. In campagna elettorale.

Ma veniamo alle accuse alla Mare Jonio, accompagnate da un fuoco di fila contro gli amici dei terroristi, la nave dei centri sociali e l’augurio/invito ad arrestare tutti i membri dell’equipaggio. Il solito corto circuito tra utilizzo dei social media a scopi politici e uso di argomenti giuridici mescolati con la bassa cucina elettorale.

La prima questione riguarda la necessità di soccorrere le persone in acque internazionali e la non volontà da parte dei soccorritori di cercare un porto sicuro in Libia. Ricordiamolo ancora una volta: le navi delle Ong non avrebbero necessità di esistere se le navi degli Stati europei incrociassero nella zona e conducessero loro le operazioni di soccorso. Quando era attiva l’operazione Mare Nostrum non sentivamo parlare così tanto di ONG. La chiusura di quella operazione, l’avvio della missione europea Triton (concepita come interna alle acque europee e come operazione di controllo dei mari più che come operazione di soccorso) e gli accordi con le autorità libiche affinché braccassero le imbarcazioni di migranti e le riportassero in Libia, hanno in qualche modo costretto le ONG ad attivarsi.

Nei giorni scorsi registravamo il crollo degli sbarchi nel 2019. Un successo?  Qui sotto il tweet di Matteo Villa dell’ISPI ci ricorda come dalla Libia si continui a partire e che lo scarto tra partenze e arrivi si debba imputare alle morti in mare e, soprattutto, alle intercettazioni della Guardia Costiera Libica. Che riporta le persone in fuga nell’inferno dei campi di prigionia di quel Paese.

A proposito, in un tweet Matteo Orfini del Pd sostiene che quegli accordi vadano stracciati e sottintende che si tratti di una posizione del suo partito. Sarebbe un bene, ma si tratterebbe anche di una clamorosa inversione a U dopo mesi passati a difendere l’efficacia degli accordi voluti dal ministro Minniti.

 

⛔️🚢 In sette mesi di “buio informativo” sulle partenze di #migranti dalla Libia, possiamo essere certi che almeno 6.400 persone siano partite.

Di queste, almeno 1.300 sono partite tra gennaio e febbraio scorsi.

Il 75% di loro è stato intercettato dalla Guardia costiera libica. pic.twitter.com/mweDBAXvnR

— Matteo Villa (@emmevilla) March 18, 2019

Non solo, usiamo ancora Villa: il grafico qui sotto registra come le partenze non siano da associare alla presenza di navi di soccorso: le persone partono a prescindere.

🚢⛔️ ONG E SALVATAGGI IN MARE.

Con la #MareJonio che ha appena effettuato un salvataggio al largo delle coste libiche, è necessario tornare a ricordarlo.

No, il “pull factor” delle Ong non esiste. pic.twitter.com/4nyRNV4k98

— Matteo Villa (@emmevilla) March 18, 2019

Infine, questo lo ricordiamo ogni volta che si torna a parlare di sbarchi: in Italia è praticamente impossibile entrare per motivi di lavoro e senza decreti flussi degni di questo nome è inevitabile che i flussi migratori passino per altre strade. La cancellazione della protezione umanitaria contenuta nel cosiddetto “decreto sicurezza”, tra l’altro, non ha fatto altro se non determinare un aumento del numero di persone irregolari presenti nel nostro Paese. 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: guardia costiera libica, Libia, mar mediterraneo, mare jonio, matteo salvini, Minniti, ong

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×