• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

“Mai più CIE”

20 Novembre 2012

Il convegno Il sistema Cie e la violazione dei diritti umani organizzato a Roma dalla campagna Lasciatecientrare venerdì scorso ha segnato un momento molto significativo: la richiesta di chiusura dei centri di identificazione ed espulsione è stata infatti condivisa collettivamente grazie alla presentazione di relazioni documentate che a partire da diversi punti di vista hanno mostrato l’inumanità e l’inefficacia del sistema di detenzione.

Ad intervenire molte associazioni, ma anche avvocati, giuristi, parlamentari, giornalisti, ricercatori e un rappresentante del Ministero degli Esteri. Assente invece il Ministero più direttamente interessato, quello dell’Interno.

Un convegno non di routine, dove la quantità e la brevità degli interventi non hanno ostacolato, come avrebbe potuto accadere, la qualità dei contenuti.

 

Sono stati presentati in apertura da Gabriella Guido un nuovo appello lanciato dalla campagna “Mai più Cie” e il documento “Alcune proposte per chiudere i centri di detenzione per stranieri per una nuova politica dell’immigrazione”. I due documenti non lasciano spazio ad ambiguità e ad incertezze: i centri di detenzione sono luoghi in cui i diritti umani vengono continuamente violati (purtroppo non solo Italia), non assolvono per altro alla funzione ad essi attribuita dal legislatore (l’esecuzione effettiva delle espulsioni delle persone in essi detenute) e devono essere chiusi.

Debole l’intervento a loro difesa fatto da Marco Del Pianta, Direttore centrale per le questioni migratorie del Ministero degli Affari Esteri, tutto concentrato sulla constatazione del fatto che l’allungamento a 18 mesi del periodo massimo di detenzione trova scarsa effettività e che ha identificato nella scarsa collaborazione delle ambasciate dei paesi di origine il punto più problematico.

Di parere diverso Chiara Tamburini, Consigliere presso la Commissione LIBE del Parlamento Europeo che con un intervento molto chiaro e incisivo ha sottolineato come nel corso delle visite effettuate nei centri di detenzione in vari paesi europei sono stati riscontrati “trattamenti inumani e degradanti ai limiti della tortura” raccontando, ad esempio, di un migrante sordomuto detenuto a Malta in una cella di un metro per due oppure di un centro di detenzione greco che è privo di corrente elettrica. Ma, soprattutto, Tamburini ha contestato in modo molto puntuale l’affermazione secondo la quale è l’Europa a chiederci di mantenere il sistema, citando gli art.11, 15 e 16 della Direttiva 52/2008 (nota come direttiva rimpatri): gli stati membri possono astenersi dal divieto di ingresso per motivi umanitari e quando la persona non può essere allontanata può essere rilasciata. Perché non prevedere in questi casi il rilascio di uno specifico permesso di soggiorno evitando la spirale che ha fatto uscire e rientrare più volte i migranti dai/nei Cie nella persistenza della loro mancata identificazione?

Tra i punti maggiormente sollevati: la grandissima presenza nei Cie di ex-detenuti che non vengono identificati in carcere (come dovrebbe avvenire): lo hanno evidenziato tra gli altri i ricercatori del International University College of Turin (nel CIE di Torino nel 2011 hanno costituito il 30%) e Fulvio Vassallo (Università di Palermo) secondo il quale nel CIE di Milo la percentuale avrebbe raggiunto ‘l’80.

Vassallo si è soffermato anche su un aspetto di cui si parla troppo poco: la prassi della detenzione in strutture informali o in centri di prima accoglienza in zone portuali e aereoportuali, in aperta violazione dell’art 13 della Costituzione secondo il quale, ricorda l’avvocato Alessandra Ballerini, “la libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge” . Ma purtroppo sono moltissimi i casi di trattenimento arbitrario non sottoposti a una convalida giurisdizionale.

Importante anche la presa di posizione di Roberto Di Giovan Paolo, senatore PD e membro della Commissione dei Diritti umani che schierandosi nettamente per la chiusura dei Cie, li considera come uno dei segnali più evidenti del “fallimento dell’idea della securitizzazione”, asse portante delle politiche sull’immigrazione dell’ultimo decennio, non mancando di ricordare che uno dei modi migliori per limitare la presenza di immigrati privi di permessi di soggiorno è facilitare il loro ingresso “regolare” in Italia.

Non è infatti possibile tenere distinta la questione della detenzione amministrativa dei migranti dalla necessità di riformare complessivamente l’impianto delle politiche migratorie e sull’immigrazione. Proprio sui punti prioritari di una “nuova politica sull’immigrazione” si soffermano i due documenti prodotti dalla campagna: dalla riforma della disciplina sull’ingresso, sul soggiorno e sui ricongiungimenti familiari alla introduzione di meccanismi di regolarizzazione permanente; dalla riforma della legge sulla cittadinanza (sulla base del principio dello ius soli) alla revisione della disciplina sui respingimenti e sulle espulsioni alla, importantissima, introduzione del reato di tortura nel nostro sistema penale.

Impossibile riportare interamente la ricchezza del dibattito: ma chi volesse seguire l’evoluzione della campagna può fare riferimento al suo nuovo sito www.lasciatecientrare.it, magari scegliendo di entrare a farne parte.

Leggi l’appello della campagna: http://lasciatecientrare.it/index.php/la-campagna/mai-piu-cie/

Clicca qui per leggere le proposte per una nuova politica dell’immigrazione

 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: campagna, convegno, il sistema cie e la violazione diritti umani, lasciatecientrare, mai più cie

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×