• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’odio o la garanzia dei diritti: cosa conta di più?

26 Ottobre 2016

cittadinanza1“Il Senato deve decidere: contano di più le voci di odio delle tante Gorino o i diritti di 800mila bambini e ragazzi figli dell’immigrazione che sono nati e/o cresciuti in Italia? Rinviare la discussione del disegno di legge sulla cittadinanza significa dare priorità alle prime”: così Paula Vivanco per conto dei Cittadini senza cittadinanza si è rivolta oggi al Presidente del Senato Pietro Grasso.

Questa mattina una delegazione della campagna L’Italia sono anch’io e del movimento Italiani senza cittadinanza è stata infatti ricevuta dal Presidente del Senato Pietro Grasso. E Paula ha infinitamente ragione: non solo chi inonda di odio razzista il dibattito pubblico e istituzionale, ma anche chi lo asseconda trasformandolo in una bussola della propria strategia politica ha responsabilità molto grandi: contribuisce, consapevolmente o meno, a declassare, frantumare, macellare i diritti di cittadinanza. Non solo quelli dei cittadini stranieri, anche e sempre più quelli di tutti.

E’ senz’altro significativo che il Presidente del Senato si sia espresso ancora una volta a favore di una rapida calendarizzazione della discussione del disegno di legge di riforma sulla cittadinanza, già approvato in aula alla Camera ormai più di un anno fa. Desta invece preoccupazione che sia il Presidente che la relatrice in Commissione Affari Costituzionali Lo Moro confermino di considerare ineluttabile il rinvio della calendarizzazione a dopo il 4 dicembre.

A seguito della manifestazione promossa in varie città italiane dai ragazzi senza cittadinanza e, soprattutto, della grande visibilità che ha incontrato sui media, si sono susseguite decine di dichiarazioni a favore della rapida approvazione della riforma. Tutti sembrerebbero volerla: oltre al Presidente Grasso, il Presidente del Consiglio, che ne ha fatto uno dei principali dei suoi principali slogan (all’inizio del suo mandato), la Presidente della Commissione Finocchiaro, la stessa relatrice Lo Moro.

Ma, c’è un ma. “Non è questo il momento opportuno” perché la legge dividerebbe la maggioranza e, in vista del referendum (questo sì “divisivo”) del 4 dicembre, potrebbe essere oggetto di strumentalizzazione da parte della Lega Nord che ha presentato, lo ricordiamo, 7mila emendamenti al testo.

Abbiamo già spiegato qui perché il rinvio sia ormai assolutamente incomprensibile.

Ora possiamo solo aggiungere due considerazioni.

Primo: “subito dopo il 4 dicembre” il Senato si troverà impegnato nella discussione della legge di Bilancio (che quest’anno sembra avere un percorso particolarmente avventuroso), poi ci sarà Natale, poi ci sarà l’esigenza di intervenire sulla legge elettorale sia che vinca il Sì sia che vinca il No al referendum. La probabilità che il momento opportuno non arrivi prima della fine della legislatura è molto alta.

Secondo: se cade la legislatura cade anche il disegno di legge e, sic et stantibus, è molto probabile che il futuro Parlamento abbia una composizione ancora meno favorevole all’approvazione della riforma. Ad esempio se il Movimento 5 stelle ampliasse il proprio consenso elettorale, la legge si allontanerebbe sempre più. Sulla proposta attuale il M5S si è astenuto alla Camera e ha già annunciato di astenersi al Senato (e qui l’astensione vale un no).

E’ per queste ragioni che, insieme alle altre organizzazioni della campagna L’Italia sono anch’io, Lunaria ha ritenuto giusto fare pressione per una calendarizzazione e un’approvazione della legge prima del referendum. Si potrebbe portare subito in aula così com’è e votarla.

Andare oltre il 4 dicembre significa rischiare di affossare definitivamente la legge.

Nel caso questo avvenisse, circa 800mila bambini e ragazzi che sono nati e/o cresciuti nel nostro paese sarebbero destinati a rimanere fantasmi. E la responsabilità, è bene dirla tutta, ha un nome e un cognome, sarebbe in primo luogo dell’attuale partito di maggioranza.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: campagna "L'Italia sono anch'io", cittadini senza cittadinanza, Lunaria, referendum, riforma cittadinanza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×