• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’islam in Italia, elementi per il racconto giornalistico

24 Giugno 2015

parole-1024x671-599x275Il 18 giugno scorso è iniziato il mese del Ramadan, il mese del digiuno e dell’astinenza che i cittadini di fede musulmana praticanti seguono fin da adolescenti.

Una comunità quella musulmana che anche in Italia ha ormai superato il milione e mezzo di persone e che, al di là dei numeri, mostra segni di stabilità e radicamento in moltissime città italiane. Uno studio appena concluso da parte dell’European University Institute, sostenuto dall’Open Society Foundation, ha cercato di fotografare la dinamica dell’Islam italiano, le dinamiche sociali e culturali che la presenza di cittadini di fede musulmana innesca nelle città.

È in particolare l’emergere di una nuova generazione, nata e cresciuta in Italia, che sta spingendo parte dei migranti musulmani a cambiare gradualmente la percezione di sé, dicono i ricercatori dell’Università europea. Da migranti in transito a cittadini stabili, da comunità religiosa chiusa e separata a minoranza integrata e attiva, che rivendica i propri diritti e doveri. L’apparizione di una nuova generazione di cittadini italiani di religione islamica, ossia di quella che generalmente viene definita la “seconda generazione”, rende l’islam una religione sempre più italiana ed europea ed i musulmani sempre più dei cittadini che rifiutano marginalizzazione ed esclusione. Nonostante ciò, come testimoniano i numerosi conflitti attorno alle moschee, l’islam continua ad essere visto come una religione esterna, spesso invasiva, che suscita timore ed inquietudine. L’islam è semplicemente la religione dell’Altro. È in particolare dopo l’11 Settembre che in Italia cominciano ad imporsi discorsi islamofobi o anti-islamici e un approccio essenzialistico invade media, discorso politico e ampi settori della società italiana. La condizione della donna, la relazione tra religione e politica, il fondamentalismo e il terrorismo di matrice islamica sono diventati i frame attraverso cui ampi settori dell’opinione pubblica, dei media e della classe politica leggono e comunicano l’islam e i musulmani. Ma, più di ogni altro attore sociale e/o minoranza, l’islam ha anche la prerogativa d’indurre domande sulle società d’accoglienza ed in particolare sul loro rapporto all’alterità, sul loro grado d’apertura o sui limiti del loro sistema di “accoglienza”. I dibattiti pubblici sull’islam e i musulmani sono infatti rivelatori delle questioni che attraversano le società europee, sulla loro identità e sul loro rapporto all’alterità.

I dati completi dell’indagine saranno presentati in una giornata di formazione continua a Roma, lunedì 6 luglio dalle 10 alle 17, presso la sede della FNSI in corso Vittorio Emanuele II 349 a Roma. Al corso parteciperanno: Stefano Allievi – direttore del master sull’Islam in Europa dell’Università di Padova, Francesca Paci – giornalista, Bartolomeo Conti – curatore della ricerca per l’Università Europea, Lorenzo Declich – dottore in Islamistica e giornalista.

Per il programma clicca qui. Per iscriverti visita la piattaforma SIGeF.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: fnsi, formazione continua, indagine, italia, musulmani, open society foundations, seconda generazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×