• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Libia: i governi europei complici di torture e violenze

12 Dicembre 2017

All’indomani dello scandalo suscitato dalle terribili immagini relative alla compravendita dei migranti in Libia, diffuse dalla Cnn, Amnesty International denuncia con forza le responsabilità dei governi europei rispetto alle violenze subite dai migranti. “Libia: un oscuro intreccio di collusione”, è il nome del rapporto diffuso oggi dalla organizzazione non governativa, che descrive come i governi europei, per impedire le partenze dal paese, stiano attivamente sostenendo un sofisticato sistema di violenza e sfruttamento dei rifugiati e dei migranti da parte della Guardia costiera libica, delle autorità addette ai detenuti e dei trafficanti. 

Accuse pesantissime, dunque, per l’Europa, e in particolare per l’Italia, dopo che il 2 febbraio scorso il presidente del consiglio Paolo Gentiloni e il primo ministro del governo di unità nazionale di Tripoli Fayez al Serraj hanno firmato un memorandum d’intesa (Mou) per il “contrasto dell’immigrazione illegale”, in cui si prevede che l’Italia finanzi infrastrutture per il contrasto dell’immigrazione irregolare e fornisca assistenza tecnica alla guardia costiera e alla guardia di frontiera libica. A tal proposito, video, fotografie e documenti esaminati da Amnesty International mostrano una nave donata dall’Italia nell’aprile 2017, la Ras Jadir, protagonista di un’operazione che nel novembre 2017 ha causato l’annegamento di un numero imprecisato di persone. Stando alla denuncia della ong, ignorando i più elementari protocolli la Ras Jadir avrebbe avvicinato un gommone in avaria a circa 30 miglia nautiche dalle coste libiche, senza lanciare in acqua gli scafi semirigidi di salvataggio per facilitare i soccorsi bensì costringendo i naufraghi ad arrampicarsi sugli alti bordi della nave, col tragico risultato che molti sarebbero finiti in acqua. Non solo: sul luogo sarebbe giunta un’imbarcazione della ong Seawatch, impegnata in operazioni di ricerca e soccorso, il cui equipaggio avrebbe messo in azione gli scafi di salvataggio. Le immagini diffuse da Seawatch e riprese da Amnesty mostrano il personale a bordo della Ras Jadir lanciare oggetti, fino a costringere gli scafi ad allontanarsi. Le stesse immagini mostrano i migranti percossi dall’equipaggio della Ras Jadir, e altri gettarsi in mare per sfuggire alle violenze della guardia costiera libica e tentare di raggiungere gli scafi di SeaWatch. Come segnala Amnesty, sebbene azioni pericolose della guardia costiera libica fossero già state documentate in precedenza, questa sembra essere stata la prima volta in cui in un’operazione del genere viene utilizzato un mezzo fornito da un governo europeo.

La ong lancia un’accusa anche rispetto alla complicità tra i funzionari della guardia costiera libica e le reti dei trafficanti. Nel 2017, la Guardia costiera libica ha intercettato 19.452 persone, riportate sulla terraferma e trasferite in centri di detenzione dove la tortura è la regola. “Mi picchiavano con un tubo di gomma perché volevano i soldi per rilasciarmi. Telefonavano ai miei a casa mentre mi picchiavano, per costringerli a mandare i soldi”, è la testimonianza di un uomo proveniente dal Gambia e detenuto per tre mesi in un centro libico, il quale, una volta rilasciato a seguito del pagamento del riscatto, sarebbe stato messo in un’auto diretta a Tripoli: “L’autista mi chiedeva ancora soldi. Diceva che fino a quando non avessi pagato avrei dovuto rimanere con lui, oppure mi avrebbe venduto”.

“I governi europei – ha dichiarato in un comunicato John Dalhuisen, direttore di Amnesty International per l’Europa – devono ripensare la loro cooperazione con la Libia sulle migrazioni e devono permettere alla gente di arrivare in Europa attraverso percorsi legali, che comprendano la ricollocazione di decine di migliaia di rifugiati”. 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: amnesty International, guarda costiera libica, Libia, migranti, rapporto, Ras Jadir, torture

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×