• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Le risposte securitarie del Consiglio Europeo sull’immigrazione in Europa

21 Ottobre 2016

“L’Italia sta facendo la propria parte, ma in termini di solidarietà da parte di troppi paesi non ho visto altrettanto impegno”, ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in riferimento al rifiuto di diversi Stati membri di accogliere la quota loro assegnata di rifugiati provenienti da Italia e Grecia, attuando la decisione Ue sui  cosiddetti “ricollocamenti“. Durante la discussione sull’immigrazione fra i capi di Stato e di governo dell’Ue, al Consiglio europeo a Bruxelles, tenutosi ieri, si è parlato di “rinforzare il controllo delle frontiere esterne” e di applicazione del modello di “esternalizzazione” all’Africa. Qui di seguito il comunicato stampa dell’Arci che analizza le conclusioni del Consiglio.

 

Il Consiglio Europeo, riunitosi ieri 20 ottobre, ha affrontato come primo punto all’ordine di giorno quello dell’immigrazione in Europa. L’analisi dei dati sugli arrivi nel Mediterraneo Centrale (145mila migranti) e nel Mediterraneo Orientale (quasi 169mila migranti) – in cui non si tiene conto del dato principale, e cioè degli oltre 4000 morti in mare – spinge gli Stati Membri a dare risposte unicamente securitarie puntando a due misure prioritarie.

La prima é quella che prevede di rinforzare il controllo delle frontiere esterne, senza porsi il problema dell’ingresso dei richiedenti asilo, né di come i migranti siano così costretti a cercare nuove rotte, sempre più insicure. Ancora una volta non si è discusso dell’introduzione di vie d’acceso legali e sicure per chi scappa in cerca di protezione verso l’UE. La seconda invece é strettamente legata alla politica di esternalizzazione: investimenti privati e fondi allo sviluppo che dovrebbero convincere gli stati Africani a collaborare per bloccare le partenze e facilitare i rimpatri. Il modello ‘Turchia’ di esternalizzazione applicato all’Africa.

In una nota del Consiglio il Presidente Tusk individua i 5 paesi prioritari per l’erogazione di questi fondi: Niger, Mali, Senegal, Nigeria ed Etiopia. Paesi con equilibri instabili, attraversati da conflitti, che saranno ulteriormente destabilizzati da questa elargizione irrazionale di fondi. Paesi che dovranno ‘vendere’ i propri concittadini in nome della collaborazione con l’Europa.

Queste politiche rispondono anche agli interessi elettorali degli Stati Membri. I compact infatti prevedono un meccanismo di moltiplicazione dei fondi grazie agli investimenti di imprese europee nel mercato africano con i fondi di garanzia europei. Si capisce perché l’Italia è doppiamente interessata a difendere questo modello, non solo si agisce nei paese di provenienza dei migranti che giungono sulle nostre coste, ma si apre anche alle imprese italiane un nuovo mercato. Poco importa se il prezzo di questi interessi sono le vite di migliaia di uomini, donne e bambini in fuga. Poco importa se l’Etiopia sta compiendo in questi giorni un vero e proprio massacro di una parte minoritaria della sua popolazione, gli Oromo, e che la Nigeria non riesce a gestire una situazione caratterizzata da  insicurezza e terrorismo e che è causa di così numerose partenze che fanno dei nigeriani la prima popolazione che arriva sulle nostre coste.

Roma, 21 ottobre 2016

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: africa, Arci, consiglio europeo, controllo, donald tusk, esternalizzazione, frontiere, immigrazione, politiche securitarie

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×