• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Le principali sfide per contrastare l’hate speech: Lunaria in audizione al Senato

22 Novembre 2021

Lunaria, è andata in audizione al Senato presso la Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presieduta dalla senatrice Liliana Segre che sta conducendo un’indagine conoscitiva sulla natura, sulle cause e sugli sviluppi recenti dell’hate speech.

Un’occasione importante evidenziare i maggiori ostacoli che si incontrano nella lotta all’hate speech, fenomeno che, date le tante sfaccettature, necessita di un’analisi a tutto tondo per poter essere contrastato. Le forme più adatte per farlo non sempre coincidono o si esauriscono nell’uso dello strumento legale, soprattutto se consideriamo le nuove modalità di comunicazione di massa che sono spesso proprio i mezzi attraverso i quali passano i discorsi ostili.

Alla Commissione abbiamo riportato il punto di vista della nostra associazione, e di associazioni come Lunaria, che da anni ormai svolge un lavoro di osservazione e monitoraggio di episodi di discriminazione e razzismo e dal 2015 si occupa di attività di informazione e sensibilizzazione sull’hate speech.

Abbiamo posto all’attenzione della Commissione 4 punti.

Il primo è l’assenza di una definizione puntuale dell’hate speech nella nostra normativa nazionale, difatti al momento la norma di riferimento è l’art. 604 bis. del Codice Penale (Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa).
Lunaria ritiene dunque che la Commissione possa dare un contributo all’elaborazione di una definizione chiara del fenomeno a livello nazionale che contempli ulteriori moventi della discriminazione oltre a quelli già considerati dall’attuale legislazione.

Altro punto importante è quello relativo ai dati e alla misurazione di questo fenomeno, ovvero la carenza di sistemi ufficiali di misurazione che possano essere usati in modo standardizzato e comparabile. Abbiamo chiesto dunque alla Commissione di sollecitare alle autorità competenti la pubblicazione sistematica e la diffusione dei dati amministrativi che riguardano i reati di incitamento all’odio e alla violenza razzista.

Il terzo punto su cui ci concentriamo sono gli argomenti al centro dei discorsi di odio di matrice discriminatoria, xenofoba e razzista. Tra questi, per esempio, quelli che fanno leva sulla percezione di sicurezza e insicurezza legata alla presenza di cittadini stranieri nel nostro paese e all’arrivo dei migranti, sul concetto di invasione utilizzato per stigmatizzare le migrazioni, la competizione proposta tra i diritti dei nazionali rispetto a quelli dei non-nazionali e delle minoranze. Evidenziamo, inoltre, che nel parlare di questi temi si attinge a un universo lessicale drammatizzante e allarmistico che porta da un lato alla deumanizzazione delle persone, dall’altro a una polarizzazione del dibattito pubblico. Questo fenomeno si collega alla crisi di un modello di sviluppo e democrazia a cui le società occidentali stanno cercando di trovare risposta, soprattutto considerando l’ampliamento delle fasce di popolazione che sono escluse dal godimento di alcuni diritti fondamentali a causa delle disuguaglianze socioeconomiche che ne sono derivate.

Riteniamo dunque che anche l’hate speech deve essere analizzato in un contesto più generale e che sia indispensabile un rafforzamento delle politiche pubbliche strutturali di inclusione sociale volte a ridurre le diseguaglianze economiche e sociali che accompagnino una strategia nazionale contro il suo dilagare.

Infine, abbiamo segnalato alcune priorità su cui dovrebbe concentrarsi una strategia nazionale di contrasto al discorso di odio e di supporto alle vittime.

Servirebbe in primo luogo costituire una sede di coordinamento fra tutti i diversi attori interessati, dalle vittime alle associazioni antirazziste, al sistema dei media, le istituzioni e il mondo della scuola per coordinare i diversi livelli di intervento. Uno degli ambiti su cui è più pressante intervenire al momento è quello dello stanziamento di risorse pubbliche per gli interventi di supporto alle vittime, poiché è strettamente collegato al problema dell’underreporting: chi subisce questo tipo di violenza ha una certa reticenza a denunciare anche perché non vi è un sistema di protezione capillare, diffuso sul territorio, e riconoscibile. Da qui la richiesta di creare un sistema nazionale diffuso di sportelli e di servizi a supporto delle vittime di discriminazione.

Infine, consideriamo prioritarie le attività culturali di informazione e sensibilizzazione per prevenire l’hate speech, perché, oltre a quelli più gravi, vi sono una moltitudine di casi che non hanno rilevanza penale, ma che contribuiscono a creare un clima culturale che può favorire l’insorgenza dei casi di violenza più gravi. Serve dunque un impegno nazionale coordinato, soprattutto rivolto al mondo della scuola, ma anche un impegno del mondo politico e istituzionale, che ha un particolare potere di orientare il dibattito pubblico.
Quest’ultima considerazione è fondamentale se consideriamo il livello attuale di assuefazione e normalizzazione dei discorsi discriminatori. Il lavoro della Commissione e l’istituzione di una strategia nazionale contro il discorso d’odio sono quindi non solo utili, ma necessari.

Scarica qui il testo della nota presentata alla Commissione oppure rivedi l’audizione in Senato.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News, Primo piano Tagged With: audizione in Senato, Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, discorsi di odio di matrice discriminatoria, hate speech, Lunaria, senato, underreporting

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×