• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Lavoro, illogico ed irrazionale escludere le persone straniere dal  supporto per l’inclusione lavorativa

8 Settembre 2023

L’esclusione colpisce soprattutto le donne straniere, in gran parte titolari di un permesso per ragioni di famiglia, impedendo loro di accedere a questo nuovo canale di inserimento lavorativo, limitandone le possibilità di autonomia e aumentando i rischi di soggezione ed emarginazione .

Il primo settembre è entrata in funzione la piattaforma dedicata alle misure di sostegno, ai percorsi di formazione e alla ricerca del lavoro chiamata SIILS (servizio informativo per l’inclusione lavorativa e sociale), alla quale si possono iscrivere i residenti che non hanno più diritto al Reddito di cittadinanza e che considerati attivabili, potranno accedere al Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl).

Molti hanno già segnalato i gravi difetti del nuovo sistema che limita il sostegno ai soli mesi di partecipazione a un eventuale corso di formazione (sempreché un corso venga offerto), per soli 12 mesi, per un importo minimo (euro 350 mensili),  con un limite ISEE troppo basso (6.000 euro) e con un requisito di 5 anni di residenza. 

Le associazioni firmatarie, oltre a condividere dette critiche, intendono segnalare una ulteriore assurdità della misura: l’esclusione dei cittadini non UE titolari di permesso per famiglia, lavoro o attesa occupazione (permesso unico lavoro). Si tratta di oltre 1.000.000 di possibili candidati, che – anche qualora si trovino in condizioni di povertà estrema – resteranno esclusi non solo dal sussidio, ma anche da tutte le misure di avviamento al lavoro che il sistema intende offrire (corsi di formazione, colloqui, profilazione, facilitazione nelle assunzioni, ecc.).

L’irrazionalità di tale esclusione emerge immediatamente considerando che si tratta di persone che lo Stato ha autorizzato a fare ingresso in Italia proprio perché lavoratori  o comunque titolari di un permesso che consente di lavorare e dunque è illogico che vengano escluse dai principali canali di accesso all’occupazione: l’interesse pubblico è semmai esattamente opposto e cioè che chi è titolare di un permesso che consente di lavorare venga in ogni modo sostenuto e aiutato nell’accesso al lavoro, anche per rispondere alle migliaia di domande di lavoro che il Ministero dichiara essere già affluite alla piattaforma.

Va aggiunto che l’esclusione colpisce soprattutto le donne straniere, perché il permesso per ragioni di famiglia è in gran parte rilasciato alle donne che si ricongiungono  con il coniuge già presente in Italia: è quindi paradossale che, dopo le parole spese, anche nel PNRR, a favore di un aumento della partecipazione delle donne al lavoro, proprio loro siano escluse da un nuovo canale di inserimento lavorativo, limitandone le possibilità di autonomia e rafforzando i rischi di soggezione ed emarginazione.

L’esclusione comunque, oltre che irragionevole, è anche illegittima, in quanto in contrasto con la direttiva europea 2011/98 che, all’art. 12, garantisce ai titolari di permesso unico lavoro la parità di trattamento con i cittadini dello Stato ospitante per quanto riguarda l’accesso alla formazione professionale e ai servizi di consulenza dei centri per l’impiego: esattamente ciò da cui la norma nazionale li esclude. 

Le associazioni firmatarie depositeranno pertanto nei prossimi giorni un esposto alla Commissione Europea affinché avvii una procedura di infrazione a carico dell’Italia per violazione della direttiva 2011/98.  In ogni caso invitano sin d’ora Governo e Parlamento a porre rimedio a quanto sopra modificando la norma e consentendo l’accesso al SIILS a tutti gli stranieri regolarmente soggiornanti. 

ASGI

NAGA

AVVOCATI PER NIENTE

ARCI

UIL 

A BUON DIRITTO ONLUS APS

CAMPAGNA ERO STRANIERO

CNCA – COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITA’ DI ACCOGLIENZA

CITTADINANZATTIVA 

RETE EUROPA ASILO

LUNARIA

COSPE

LES CULTURES- LECCO

MEDU – MEDICI PER I DIRITTI UMANI

DRC – DANISH REFUGEE COUNCIL ITALIA

ACTIONAID

SIMM -Società italiana Medicina delle Migrazioni

GIURISTI DEMOCRATICI

CAIT – CAMERA DEGLI AVVOCATI IMMIGRAZIONISTI DEL TRIVENETO

ASSOCIAZIONE FORNELLO ODV ONLUS – ALTAMURA 

CARAVAN CENTRO INTERCULTURALE ALTAMURA 

ASSOCIAZIONE “IL GRANDE COLIBRÌ”

ASSOCIAZIONE RENZO E LUCIO, LECCO

LE VEGLIE CONTRO LE MORTI IN MARE

Torna alle News
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, News, Primo piano Tagged With: antirazzismo, associazioni, comunicato stampa, inclusione, lavoro, migranti, razzismo, reddito di cittadinanza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×