• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Giornata mondiale del Rifugiato 2016 #20giugnolasciatecientrare

16 Maggio 2016

13245333_1262080843817120_7123694861638399274_nIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2016 prevista per il 20 giugno, la Campagna LasciateCIEntrare lancia la mobilitazione nazionale #20giugnolasciatecientrare, chiedendo a tutte le realtà di intervenire e collaborare alle visite, coordinandoci con le diverse delegazioni sui diversi territori.

Qui di seguito il comunicato stampa.

Sono tantissimi i centri per migranti aperti ed operativi in Italia, gestiti direttamente dal Ministero dell’Interno e dalle Prefetture o dai privati in tutta Italia: si chiamano CAS, CARA, CPSA, HUB ed HOTSPOT.
I CAS sono presenti capillarmente in ogni regione, ve ne sono oltre 3000 per un totale di richiedenti asilo accolto pari al 72% di coloro che sono arrivati in Italia dai tanti scenari di guerra e di crisi (al 31.12.2105 nei CAS erano ospitati 76.683 migranti).
L’iniziativa nasce dalla constatazione che numerossimi sono i centri per migranti operativi nel paese offlimits a qualsiasi tentativo di monitoraggio delle condizioni d’accoglienza. Luoghi nodali per i respingimenti illegittimi che si stanno operando o per violazioni dei diritti umani, o segnalati e denunciati dai migranti per “mala gestione”. Alcuni di essi, a seguito di segnalazioni e denunce da parte della Campagna LasciateCIEntrare, sono stati poi finalmente chiusi dagli organi competenti e alcuni enti gestori sono sotto indagine.
Dopo un anno di visite e relazioni come campagna abbiamo pubblicato il Rapporto “Accogliere, la vera emergenza” (consultabile e scaricabile cliccando qui: http://goo.gl/ortQdk) con le relazioni e le criticità riscontrate nei centri visitati.
In Italia sono ancora aperti 4 CIE: a Roma, Torino, Caltanissetta, Brindisi. L’accesso è discrezionale ed in alcuni luoghi non siamo ancora riusciti ad entrare come ad esempio negli attuali “Hot Spot”: centri ancora offlimits per la stampa e la società civile.
Sin dalla sua nascita la Campagna ha promosso numerosi presidi e delegazioni nazionali nelle principali città italiane. In particolare, ampia risonanza mediatica ha avuto la prima mobilitazione nazionale del 25 luglio 2011 che ha visto per la prima volta, la denuncia a livello nazionale dello stato dei CIE, strutture allora ancora sconosciute ai più, oltre il limite della vivibilità e del rispetto della dignità umana, ove si verificavano continue e sistematiche violazioni dei diritti umani fondamentali. Quel giorno molti parlamentari entrarono per la prima volta in queste strutture per troppo tempo rimaste “invisibili” alla politica, alla stampa e all’opinione pubblica.
Il 20 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, vogliamo lanciare una mobilitazione nazionale, in contemporanea in moltissime regioni e città d’Italia, per entrare nei centri, insieme alla stampa italiana ed estera, a parlamentari, assessori, consiglieri regionali, avvocati ed alle associazioni della società civile.

Chiederemo autorizzazione per accedere alle varie strutture, e raccoglieremo diversi dati in particolare:
– quali Prefetture hanno autorizzato o negato l’accesso;
– motivazioni del mancato accesso;
– istanze dei migranti;
– relazioni dettagliate sulle visite nei centri;
– rapporto e valutazioni delle associazioni.
Vogliamo farlo in questo momento che riteniamo particolarmente grave tanto per l’Italia che per l’intero contesto europeo. Le recenti vicende internazionali, dall’accordo fra UE e Turchia per il controllo dei richiedenti asilo provenienti da paesi in guerra, all’innalzamento di muri che chiudono tanto le frontiere esterne che quelle interne del “Continente Fortezza” fino all’elaborazione di piani che sembrano avere come unico scopo il controllo, la repressione e il rimpatrio di chi non è ritenuto degno di protezione ci creano indignazione e preoccupazione. Temiamo che si stia facendo morire il diritto d’asilo e contemporaneamente molte delle modalità di accoglienza che vengono fornite si dimostrino sempre più inadeguate quando non fondate unicamente su logiche di profitto e spesso di malaffare coperte da condizioni di presunta emergenza. Vogliamo che la società civile, di cui siamo parte, possa poter verificare nei luoghi di accoglienza e in tutti i centri per migranti, comunque chiamati, il rispetto dei diritti umani l’avviamento di percorsi che portino chi vi è ospitato alla completa autonomia e condizioni di lavoro dignitose anche per chi in tali centri opera.
LasciateCIEntrare lancia questa iniziativa a livello nazionale, chiedendo a tutte le realtà di intervenire e collaborare alle visite, coordinandoci con le diverse delegazioni sui diversi territori.

Aderiscono alla manifestazione: FNSI, ORDINE DEI GIORNALISTI, USIGRAI, ART.21.

Per far parte delle delegazioni che chiederanno ingresso nei CIE e nei CARA l’invio della conferma e della copia del documento dovrà essere inviata entro e non oltre il 27 maggio. Questo per consentire di poter inviare le richieste alle Prefetture di competenza con adeguato anticipo per la procedura di autorizzazione anche del Ministero dell’Interno e delle Questure competenti. Per l’accesso è richiesto copia di un documento di identità e, in caso di giornalista, anche del tesserino stampa.

Per adesioni & info logistiche: info@lasciatecientrare.it

Contatti : Gabriella Guido (Portavoce LasciateCIEntrare) +39 329.8113338;
Yasmine Accardo (Referente dei territori) +39 349.7565172;
Stefano Galieni (Ufficio stampa) +39 347.1777846;
Maria Valentina Tora (Referente organizzazione #20giugnolasciatecientrare) +39 393.9644597

Seguici su Facebook, su Twitter (https://twitter.com/MaipiuCIE) e sul sito (www.lasciatecientrare.it). Hashtag ufficiale: #20giugnolasciatecientrare.

La Campagna cresce da e con i territori. Fondamentale è il loro monitoraggio. Se hai una segnalazione da inviarci riguardante un centro, una situazione o un caso particolare, puoi farlo con una mail a info@lasciatecientrare.it o con messaggio privato sulla nostra pagina Facebook.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: #20giugnolasciatecientrare, Cas, cie, giornata mondiale del rifugiato, lasciatecientrare, richiesta di accesso, violazioni diritti umani

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×