• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Insieme per fermare l’emergenza

17 Maggio 2013

“E’ necessario e urgente sostenere un ripensamento complessivo delle politiche migratorie e della gestione dell’accoglienza”. Lo afferma l’associazione Esc Infomigrante, alla luce della situazione che si è andata delineando nell’ultimo periodo intorno al fenomeno dell’immigrazione.

Una situazione di emergenza costante, per quanto anche solo l’accostamento di queste due parole possa sembrare un paradosso.

Invece, è proprio in una situazione di costante emergenza che vengono affrontati gli arrivi delle persone, la loro accoglienza, il loro inserimento nel tessuto sociale ed economico del paese.

Si è visto, e si continua a vedere, con la cosiddetta “emergenza nordafrica”, il piano di accoglienza per le persone arrivate in Italia in seguito alla “Primavera araba”.

Si vede con il sistema di accoglienza per richiedenti asilo, per i quali, è bene ricordarlo, l’Italia non ha ancora una legge organica.

Si vede con il sistema dei Cie, vulnus dello stato italiano.

Le persone di origine straniera non vengono considerate parte del tessuto sociale, bensì “flussi” da arginare, incanalare in determinati settori lavorativi e, al limite, lasciare ai margini.

Lo si vede anche nel dibattito intorno allo ius soli, contro cui si schierano diverse forze politiche: nessuna volontà di aprirsi a una realtà che è già presente, ma una ostinata, anacronistica e ostile chiusura.

Che genera trattamenti lesivi della dignità e dei diritti umani.

Per discutere e confrontarsi sugli ultimi accadimenti e aprire un dibattito su quali azioni intraprendere, Esc Infomigrante invita a un incontro lunedì 20 maggio, alle ore 18.00, in via dei Volsci 156, nel quartiere San Lorenzo, Roma.

Pubblichiamo di seguito il comunicato di Esc Infomigrante

A pochi mesi dalla fine ufficiale dell’Emergenza Nordafrica, e dalla constatazione condivisa del suo completo fallimento, emerge un dato fondamentale: la necessità, o meglio l’urgenza, di modificare sostanzialmente il sistema di accoglienza italiano, frutto dell’inefficacia e della brutalità delle politiche migratorie vigenti che, invece di garantire diritti e regolare i flussi, ledono la dignità delle persone.

Due anni di “emergenza” hanno ulteriormente deteriorato un sistema già gravemente carente rispetto agli standard europei. La principale funzione svolta dai “centri d’accoglienza” è stata contenere e “parcheggiare” migliaia di rifugiati. Ben lontano da quanto previsto dalle convenzioni d’appalto delle Regioni. Appalti che nel Lazio sono stati vinti dalle poche, e ben note, cooperative, specializzate nella realizzazione di profitti sulla pelle dei migranti, cui non hanno garantito quasi niente. Ancora una volta i soldi pubblici sono finiti nelle tasche di pochi privati, secondo uno schema consolidato che sacrifica i diritti dei migranti per i profitti della “bolla speculativa” del momento.

A Roma, questa gestione, unita alle lacune strutturali dei programmi di accoglienza, ha spinto l’Alto commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr) a indirizzare una lettera ai candidati sindaco della capitale, denunciando una nuova (ma vecchia!) emergenza: l’ “emergenza rifugiati”, oltre 3000 richiedenti asilo che a partire da aprile sono stati privati di alloggi e assistenza.

Intanto, sempre a Roma, continua l’attacco da parte del Comune contro i giovani migranti bengalesi, che continuano a essere cacciati dai centri con accuse pesantissime e conseguenze penali praticamente senza rimedio. Ancora una volta, le vittime vengono trasformate in carnefici e tutta la forza bruta usata con l’anello più debole, svanisce quando i soprusi vengono commessi ai piani alti. Tra l’altro, le stragi di lavoratori accadute in questi giorni in Bangladesh raccontano meglio di qualsiasi altra cosa da dove scappano questi ragazzini.

A livello nazionale, invece, le polemiche seguite alla nomina del ministro per l’integrazione Cecile Kyenge ribadiscono ancora una volta il becero razzismo di una parte di questa classe politica. Alle dichiarazioni del ministro sull’urgenza di riformare lo ius soli, di abrogare il reato di clandestinità e di rivedere la struttura dei C.I.E., sono seguite le reazioni scomposte dei membri del governo. Se da una parte il presidente del consiglio si è limitato ad affermare come queste proposte non facciano parte dell’accordo, dall’altra i membri della destra hanno minacciato la caduta del governo nel caso vengano approvati tali provvedimenti, evidenziando la volontà del nuovo governo di evitare cambiamenti nella gestione delle politiche migratorie e di proseguire nel solco delle leggi restrittive degli ultimi 20 anni.

Alla luce di tutte queste cose, pensiamo che sia “necessario e urgente” sostenere un ripensamento complessivo delle politiche migratorie e della gestione dell’accoglienza. Pertanto, vogliamo proporre alle associazioni antirazziste che sostengono i diritti dei migranti e che da anni lavorano, con poche risorse e molte difficoltà, per monitorare la situazione dei centri di accoglienza e dei C.I.E, a quelle che garantiscono servizi legali, informativi, sanitari e di generica assistenza (sostituendo di fatto le istituzioni preposte e inadempienti) una riunione presso l’Atelier Esc (via dei Volsci, 159 – San Lorenzo) per LUNEDì 20 MAGGIO alle ore 18.

Obiettivo dell’incontro, oltre una ripresa del confronto, potrebbe essere l’organizzazione di un appuntamento pubblico e condiviso di protesta (e proposta) sulle tante questioni aperte, al fine di indurre il governo a porle al centro dell’agenda politica. In particolare, crediamo sia fondamentale rivendicare: una riforma della legge sulla cittadinanza e l’introduzione del principio dello ius soli; un sistema di accoglienza per i rifugiati degno, che rispetti quanto meno i principi internazionali del diritto d’asilo e che sia davvero funzionale a garantire il loro ingresso in una nuova società e che non sia mai più lo strumento di profitto di pochi privati e di emarginazione dei rifugiati; una soluzione politica alla questione dei giovani migranti bengalesi; la chiusura dei C.I.E, alla luce delle molteplici ed eterogenee denunce relative alla loro certificata disumanità; la cancellazione del reato di clandestinità; la revisione del Regolamento Dublino II.

Invitiamo a diffondere questa mail tra altre associazioni e realtà che possono essere interessate alla riunione.

Esc Infomigrante

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: accoglienza, assemblea, emergenza, esc, immigrati, infomigrante, iniziativa, rifugiati, riunione, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×