• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il velo della discriminazione

21 Luglio 2011

Il Commissario europeo per i diritti umani, Thomas Hammarberg, critica nuovamente le leggi che proibiscono di indossare il burqa negli spazi pubblici. Votate e in vigore ormai in molti paesi UE, queste norme non farebbero altro che aumentare l’esclusione sociale delle donne immigrate. La riflessione di Hammarberg giunge a pochi mesi della legge anti-burqa francese, e alla vigilia dell’entrata in vigore di quella belga (che prevede anche il carcere). “Intanto, in Austria, Danimarca, Olanda e Svizzera si chiedono provvedimenti simili. E nell’Italia settentrionale una vecchia legge anti-terrorismo, è stata usata da alcune autorità locali per punire le donne col velo integrale. È più probabile che queste leggi, che si rivolgono chiaramente ai fedeli di una religione, stigmatizzino ulteriormente queste donne e portino alla loro emarginazione dalla società. Mettere al bando le donne con il burqa o il niqab da ospedali e uffici pubblici finirà solo per far loro evitare questi posti. Di fatto – prosegue Hammarberg – il bando può rivelarsi contrario agli standard europei sui diritti umani, in particolare al rispetto della vita provata e dell’identità personale. In linea di principio, lo Stato dovrebbe evitare di legiferare su come ci si deve vestire”. Il Commissario per i diritti umani conclude che “problemi più profondi relativi a tensioni e gap interculturali sono stati sviati dalle discussioni su burqa e niqab. Piuttosto che incoraggiare queste infelici dissertazioni, leader politici e governi dovrebbero essere più risoluti contro l’odio e le discriminazioni che colpiscono le minoranze. Il dibattito sul divieto del burqa è un sintomo dei pregiudizi islamofobici e anti-musulmani che continuano a corrodere lo spirito di tolleranza in Europa”. Insorge l’on. Souad Sbai, Pdl, relatrice del testo di legge che vieterebbe burqa e niqab in Italia, in discussione in questi giorni, e minaccia: “Cosa ne sa Hammarberg di come vivono quelle donne? Sa che una donna con il niqab non lavorerà mai? Quante donne segregate ha conosciuto in vita sua per poter esprimere un giudizio del genere? Non c’è sorpresa in noi, ma solo sdegno, perché le stesse identiche cose ci venivano dette quando combattevamo contro l’infibulazione: eccoli i relativisti sulla pelle degli altri, sempre pronti alle attenuanti culturali, sociali e chissà cos’altro ancora. Ma noi non ci stiamo, perché le donne arabe sanno bene che il burqa e il niqab non appartengono alla cultura islamica ma a quella aberrante dell’estremismo, che avanza grazie ad un certo relativismo che oggi è un cancro per le donne. Lunedi il provvedimento andrà in Commissione per gli emendamenti e non vediamo l’ora che vada in Aula – conclude – così da zittire chi ancora si permette di parlare senza sapere ciò che dice, offendendo la dignità di chi da viva testimonia la sofferenza e la memoria di chi è morta per la libertà”.

Scarica il documento

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: burqa, diritti umani, islamofobia, velo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×