• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il Cospe lancia la campagna Stand Up for Victims Rights

23 Luglio 2021

Il 2020, l’anno della pandemia, ha portato in superficie e esacerbato in tutta Europa l’intolleranza nei confronti di minoranze etniche, religiose e comunità LGBTQI+[1]. Fenomeno già ampiamente diffuso in Italia come nel resto del Vecchio Continente. In dieci anni i crimini d’odio registrati nel nostro Paese dal ministero dell’Interno sono esplosi passando da 134 a 1119 nel 2019, dei quali oltre il 70% di matrice razziale e religiosa [2]. Quasi 300 i casi segnalati invece dalle associazioni della società civile[3]. E in tempi di distanziamento, complice l’anonimato garantito da Internet, in rete sono proliferati i discorsi d’odio, spesso alimentando teorie cospirazioniste e disinformazione circa le origini del virus [4]. È in un contesto come questo che COSPE lancia – in occasione della Giornata europea delle vittime d’odio [5] – la campagna Stand Up For Victims Rights* per sostenere le vittime di aggressioni, fisiche e verbali, motivate da pregiudizi basati su nazionalità, colore della pelle, religione, orientamento sessuale e identità di genere.

«Diciamo alle persone che hanno subìto violenze che non sono sole, che possono e devono denunciare.  A chi è testimone di aggressioni chiediamo invece di non abbassare lo sguardo perché l’indifferenza rende complici», commenta Alessia Giannoni, direttrice Dipartimento Programmi Italia di COSPE.

L’iniziativa da un lato mira a sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su un fenomeno che ha ormai assunto proporzioni allarmanti e dall’altro intende fornire strumenti concreti per combattere razzismo, omotransfobia, islamofobia e antisemitismo.

Se l’informazione è la prima arma contro l’odio, è essenziale che le vittime siano consapevoli dei propri diritti. Per questo l’organizzazione non profit ha curato la realizzazione di opuscoli («Conosci i tuoi diritti») capaci di spiegare con semplicità cosa si intende quando si parla di crimini d’odio e cosa sono in particolare razzismo, omotransfobia, islamofobia e antisemitismo. Oltreché sui canali social, le brochure verranno diffuse, in formato cartaceo, attraverso una rete capillare di associazioni che difendono i diritti umani.

Ogni opuscolo include una mappa dei servizi sul territorio ai quali rivolgersi per chiedere supporto: sportelli, consulenze legali, sostegno psicologico, helpline, associazioni, istituzioni.

«Se sei vittima di un’aggressione recati subito al pronto soccorso e assicurati che il referto medico certifichi i danni subiti», «se vuoi presentare una denuncia ma non puoi permetterti un avvocato, rivolgiti a un sportello legale per accedere al gratuito patrocinio». Sono alcune delle indicazioni contenute nel vademecum delle azioni da intraprendere se si subisce o si assiste a un crimine d’odio. Uno strumento utile che può aiutare a superare la paura e il sentimento iniziale di impotenza e spingere a chiedere aiuto e denunciare.

I video – «l’odio lascia sempre il segno. Non restare indifferente»

Nei video realizzati per la campagna, gli insulti feriscono letteralmente i volti dei protagonisti fino a farli sanguinare.  «L’odio lascia sempre il segno. Non restare indifferente» non a caso è lo slogan che accompagna le quattro clip, dedicate a razzismo, omotransfobia, islamofobia e antisemitismo.

IL FESTIVAL DI AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA – MUSICA E DIRITTI

Stand Up for Victims Rights verrà presentata al pubblico il 22 luglio, nell’ambito del festival promosso da Amnesty International Italia, che è partner della campagna, Voci per la libertà – una canzone per Amnesty, in programma a Rosolina Mare (Rovigo) dal 22 al 25 luglio. Un festival di musica e diritti che si concluderà con l’esibizione dei Negramaro, vincitori del premio Amnesty International Italia Sezione Big di questa edizione

«Musica e arte sono potenti alleate nella lotta per i diritti umani e contro ogni forma di discriminazione. Da sempre musicisti e artisti hanno usato la loro arte per denunciare ingiustizie e ispirare generazioni ad attivarsi in difesa delle vittime. Per questo siano molto felici che il Cospe abbia scelto di lanciare la campagna Stan Up proprio all’interno di Voci per la Libertà, dove il rispetto dei diritti umani va da sempre al passo con la buona musica», dichiara Francesca Cesarotti, direttrice dell’ufficio Educazione ai diritti umani di Amnesty International Italia.

*Partner del progetto Stand Up for Victims Rights Amnesty International Italia, Associazione ALETEIA – Studi e ricerche giustizia riparativa e mediazione, Consiglio Nazionale Forense, Human Right House Zagreb,  PZS , ZARA, WEISSER RING.

UFFICIO STAMPA COSPE 

Pamela Cioni   3382540141 – pamela.cioni@cospe.org

UFFICIO STAMPA CAMPAGNA: Atlantis Company

Federica Giovannetti   375 6654842 – giovannetti.federica@atlantiscompany.it

Maria Chiara Zilli   375 5637748 – mariachiara.zilli@atlantiscompany.it

Alessia De Rubeis   334 9610869 – alessia.derubeis@atlantiscompany.it


[1] Fondamental Rights Report 2021, Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali (FRA); Rapporto annuale 2020, Commissione anti-razzismo del Consiglio d’Europa (ECRI)

[2] Sono inclusi reati motivati da colore della pelle/nazionalità, etnia, pregiudizio contro Rom e Sinti, lingua, antisemitismo, pregiudizio contro musulmani e membri di altre religioni. I crimini d’odio commessi sulla base di orientamento sessuale o identità di genere sono pari a circa il 10%. Esaminando il tipo di reato, primeggiano l’incitamento alla violenza (28%) e l’aggressione fisica (22%). Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori – OSCAD, Monitoraggio dei crimini d’odio 2020

[3] Lunaria, Associazione 21 Luglio, European Roma Rights Center (ERRC), Gay Center/Gay Helpline, LGBTI Resource Centre,  Kantor Center, Observatory on anti-Semitism, Observatory on Intolerance and Discrimination Against Christians in Europe (OIDAC), Seta, Santa Sede, Testimoni di Geova.  OSCE Office for Democratic Institutions and Human Rights, Hate Crime Reporting

[4] Emblematici i discorsi d’odio online di matrice antisemita che identificano nell’ebreo la presunta origine del virus. Relazione annuale a cura dell’Osservatorio antisemitismo, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC); Fondamental Rights Report 2021

[5] Ricorre il 22 luglio, giorno degli attacchi avvenuti nel 2011 a Oslo e Utøya, in cui persero la vita 77 persone.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: campagna, Cospe, stand up for victims rights

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×